
PA IN SMART: lavoro agile e per obiettivi nella PA 2020
29 ottobre 2020 - 30 ottobre 2021
08.04.2021 - 24.09.2022
18 weekend d’aula, 1 settimana all'estero e +70 ore in distance learning
Manager e professionisti
Italiano e Inglese
15ª edizione
8 aprile 2021 - 24 settembre 2022
Modalità blended: online e in sede
Il Master in Business Administration è un percorso in general management, il cui valore è riconosciuto a livello globale.
L’MBA part time è la proposta del CUOA a respiro internazionale che sviluppa una visione integrata e strategica dell'azienda per affrontare le sfide professionali in contesti di crescente complessità. Approfondisce tutte le funzioni aziendali e i processi che si sviluppano al loro interno e fornisce strumenti concreti immediatamente applicabili in azienda.
La partnership con la University of Michigan - Dearborn permette, pur restando all’interno di un master in general management, di approfondire una specifica area a scelta dell’allievo attraverso la frequenza di un corso online MBA di questa prestigiosa Università americana.
Il master prevede una business and learning experience a Singapore, offrendo così un’ulteriore opportunità di confronto e apprendimento in un contesto internazionale.
L’MBA part time è un percorso di crescita anche personale, perché consente di lavorare in modo completo sulle competenze trasversali, di riflettere sui propri punti di forza e di debolezza, al fine di rafforzare la leadership e migliorare la propria prestazione lavorativa.
Il diploma MBA è un traguardo importante per chi desidera investire sulla propria carriera e vuole dare nuovi stimoli alla propria professionalità, con l’obiettivo di ottenere una progressione di ruolo e acquisire maggiore responsabilità e autonomia decisionale, con conseguente miglioramento della posizione economica.
La formula part time di un weekend lungo al mese, consente di conciliare master, impegni di lavoro e personali.
L’MBA part time ha i seguenti obiettivi:
- sviluppare una solida cultura d’impresa, che permetta di acquisire competenze legate a tutte le funzioni aziendali al fine di essere preparati a rispondere efficacemente alle sfide poste dall’attuale competizione globale
- acquisire conoscenze e strumenti pratici applicabili ai processi gestionali della propria realtà organizzativa
- sviluppare una competenza specialistica in un’area funzionale dell’impresa
- arricchire le proprie competenze grazie al confronto con manager e professionisti, anche in ambienti internazionali
- rafforzare il profilo di competenze trasversali, incoraggiando una riflessione sui propri punti di forza e di debolezza per migliorare la propria efficacia lavorativa
- supportare il percorso di crescita professionale per una più efficace pianificazione della propria carriera.
L’MBA part time rappresenta un importante investimento sulla propria carriera e consente di dare nuovi stimoli alla propria professionalità.
Grazie alla partecipazione al percorso MBA il partecipante acquisisce una visione integrata del sistema impresa e rafforza le sue competenze relazionali, sviluppando sicurezza di sé e migliorando la propria efficacia lavorativa, favorendo così l’acquisizione di maggiore responsabilità e autonomia decisionale, con conseguenti possibilità di progressioni di ruolo e miglioramenti della posizione economica.
L’allievo apprende un linguaggio comune che gli consente di dialogare efficacemente con tutte le aree funzionali, conoscendone dinamiche e processi, favorendo la possibilità di aspirare a ruoli di sempre maggiore responsabilità.
Gli allievi che conseguono il Diploma MBA potranno ambire ad un percorso di carriera nell’azienda in cui operano, proporsi per nuove posizioni presso altre realtà aziendali oppure dare avvio a proprie idee imprenditoriali.
Le aziende che decidono di investire in un programma MBA per i propri dipendenti formano figure aziendali pronte ad assumere ruoli manageriali in azienda e si dotano di manager in grado di apportare un importante contributo per la crescita e lo sviluppo del business aziendale.
Il programma dell’MBA part time International Program prevede 18 mesi di attività d’aula, organizzati in 18 weekend lunghi alternati ad attività in distance learning e alla partecipazione ad uno study tour all'estero.
L’attività d’aula trasferisce conoscenze e strumenti indispensabili per la moderna gestione d’impresa, favorendo l’immediata applicabilità dei contenuti grazie ad un taglio molto concreto e pratico. Il partecipante mette a sistema le competenze acquisite nella propria esperienza professionale, sviluppa la conoscenza dei linguaggi relativi alle diverse funzioni aziendali, acquisisce una visione integrata e strategica dell’azienda.
I moduli didattici affrontano tutte le funzioni aziendali e i processi che si sviluppano al loro interno:
- Corporate Strategy
- Financial Accounting
- Management Accountability & Control
- Corporate Finance
- Financial Mathematics
- Marketing & Sales
- People Management
- Operations & Supply Chain Management
- Business Law
- Digital Transformation & Business Innovation.
Grazie alla frequenza di un corso elective del College of Business della University of Michigan-Dearborn, l’allievo potrà approfondire una funzione aziendale e rafforzare le proprie competenze specialistiche in un’area a sua scelta. Vengono valorizzati l’apprendimento in un ambiente internazionale grazie al confronto con manager e professionisti di tutto il mondo e lo sviluppo di conoscenze attraverso l’approccio americano, strutturato e molto pragmatico. Il corso si svolge in distance learning per una durata di 4 mesi nei periodi Fall 2021 (settembre – dicembre) oppure Winter 2022 (gennaio – aprile) a seconda del corso scelto e si svolgerà in parallelo alle attività didattiche al CUOA. L’offerta prevede i seguenti corsi:
- Developing & Interpreting Financial Information
- Organization Behavior
- Operations Management
- Computer and Information Systems
- Marketing Management
- Corporate Social Responsibility
- Business Economics - Economic Analysis: firm & consumer
- Finance Fundament & Value Creation.
Gli allievi parteciperanno inoltre ad una business and learning experience a Singapore, una settimana residenziale nel Paese più competitivo al mondo e fra i protagonisti dell'evoluzione economica internazionale. L'esperienza rafforza il confronto sui temi di management in un contesto globale e prevede visite in aziende italiane e internazionali, incubatori e centri di ricerca e attività formativa presso Business School o Università locali.
Il programma prevede, inoltre, lo sviluppo delle competenze trasversali attraverso diversi strumenti:
- competency check up, ovvero una fotografia del patrimonio di competenze del partecipante al fine di identificare punti di forza e aree di miglioramento e costruire il proprio percorso di sviluppo
- coaching con un professionista che accompagnerà l’allievo lungo il percorso di crescita e cambiamento, attraverso una chiara definizione degli obiettivi e l’individuazione di un piano di sviluppo per raggiungerli
- formazione d’aula e outdoor: teambuilding, orienteering, leadership, autocontrollo e gestione dello stress, public speaking.
I contenuti e gli strumenti acquisiti durante le attività didattiche non solo possono essere applicati immediatamente all’interno della propria realtà lavorativa, ma vengono richiesti e sperimentati anche durante la realizzazione del Business Plan finale, un progetto concreto realizzato nei mesi conclusivi del master con il supporto di consulenti dedicati. I progetti possono prevedere l’elaborazione di un piano strategico, lo sviluppo di un piano industriale oppure la verifica di fattibilità per il potenziale lancio di una startup. I progetti sono realizzati in piccoli gruppi, sperimentando così anche le diverse soft skills e capacità relazionali sviluppate e rafforzate frequentando il percorso.
I progetti sono realizzati in piccoli gruppi, sperimentando così anche le diverse soft skills e capacità relazionali sviluppate e rafforzate frequentando il percorso.
Gli approcci e gli strumenti utilizzati all’MBA part time costituiscono un mix di metodologie didattiche: attività d’aula tradizionale, distance learning, study tour, studio di casi aziendali, esercitazioni, visite aziendali, business game, project work, testimonianze di manager e imprenditori, workshop e seminari. Un’ulteriore opportunità di apprendimento è, inoltre, costituita dal confronto e dallo scambio di esperienze con una Faculty qualificata e diversificata, anche a livello internazionale, e con i partecipanti stessi, tutti manager e professionisti con differenti background formativi e professionali, ruoli e aziende di appartenenza di dimensioni e settori diversi.
È a disposizione degli allievi una piattaforma didattica online, che facilita la fruizione dei materiali di studio.
Giulia Omesti, Project Manager, EMER S.p.A
«Al di là delle competenze tecniche, frequentare un MBA contribuisce ad accrescere la capacità di farsi domande, di mettere e mettersi in discussione, di confrontare ed accettare punti di vista diversi, contribuisce a non uniformarsi. E viaggiare studiando è ancora più potente: nonostante tutti noi siamo abituati a viaggiare, siamo tornati illuminati da un fantastico study tour. Un viaggio e degli incontri che ci hanno caricato e motivato: dovremmo riflettere molto sulle culture diverse dalla nostra e su quanto la nostra a volte ci limiti senza che ne siamo consapevoli».
Andrea Berto, CS&Q Manager, Schneider Electric
«Il master è stata una palestra in cui l’allenamento, intenso e sfidante, è cominciato col maturare consapevolezza circa le mie competenze tecnico-specialistiche e trasversali. Tale consapevolezza mi ha consentito, durante incontri individuali di coaching, di migliorare il mio stile manageriale e affinare le mie capacità relazionali, di comunicazione e di delega, spostando in avanti i miei limiti. In questo percorso non mi sono allenato da solo, ho imparato, tramite le esperienze di team building, project work e business plan, a condividere obiettivi comuni in gruppo, a raggiungerli nei tempi definiti e ad esporli in modo convincente ed efficiente. Ho allenato la mia determinazione a portarli avanti anche nei momenti nei quali la strada si presenta complessa e tortuosa. Il mettermi continuamente in gioco, in un ambiente stimolante e dinamico, mi ha reso maggiormente conscio delle mie potenzialità: ho capito che per abituarsi a fare ciò ci vuole allenamento, allenamento e allenamento. Infine ho imparato a digerire le sconfitte: quando fai tutto quello che è nelle tue possibilità, allora non puoi che essere soddisfatto di te stesso e non avere rimpianti».
Alessandra Lippi, Sales Manager, Ambiente.it
«Il corso online dell'Università del Michigan mi ha permesso di confrontarmi con una modalità di docenza completamente innovativa, che combina allo studio individuale singole verifiche e numerose discussioni online con studenti americani. L'approccio scientifico all'argomento trattato e il metodo rigoroso di studio e verifica mi hanno consentito in pochi mesi di affrontare nel suo complesso un argomento molto denso, andando ad arricchire la mia esperienza professionale non solo di contenuti ma anche di un metodo che nella routine lavorativa difficilmente avevo adottato prima».
Gianpiero Giuliano, Head of International Sales Univet Optical Technologies
«Ho iniziato il master perchè avevo bisogno di elevare le mie competenze. L'applicazione delle conoscenze acquisite e il confronto tra colleghi sono stati fondamentali per capire cosa succedeva fuori e in altre organizzazioni; il master mi ha dato strumenti che mi hanno permesso di fare la differenza in ambito lavorativo e anche nel progetto, nato al CUOA, di creazione della mia azienda. Al termine del master dovevamo presentare un project work di gruppo. Ho convinto 5 compagni di avventura a portare avanti il mio sogno di Gin lover di creare un'azienda attorno al mondo del Gin. L'MBA mi ha dato le competenze e gli strumenti per portare avanti qualsiasi progetto, che sia interno all'azienda o un progetto proprio. Ho acquisito dalla professionalità dei docenti, dall'organizzazione professionale della Scuola, dallo scambio e contaminazione con gli altri compagni che sono tutti ottimi professionisti.
Il master favorisce la nascita di grandi rapporti di amicizia, ma oltre a questo, si creano tante occasioni di confronto e davanti ad un problema i colleghi integrano con le loro competenze».
L’MBA prevede 18 mesi di attività didattica erogata in modalità blended, che consente un perfetto equilibrio tra la completezza della formazione in presenza e la flessibilità del distance learning.
La formula part time permette di conciliare al meglio gli impegni e le responsabilità professionali con la frequenza al master.
Sono previsti:
- 18 long weekend al mese così organizzati: giovedì e venerdì, orario 9.00 - 18.00; sabato mattina, orario 9.00 - 13.00
- online sessions infrasettimanali di 2 ore ciascuna, orario 17.00 - 19.00
- 1 full week abroad (2° anno di master).
+70 ore in distance learning per la partecipazione al corso online MBA del College of Business della University of Michigan-Dearborn (4 mesi, da settembre a dicembre 2021 oppure da gennaio ad aprile 2022, a seconda del corso elective scelto dall’allievo). È previsto un ulteriore impegno individuale in modalità offline.
La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito è del 15% dell'attività didattica strutturata.
L'apprendimento viene verificato in più momenti durante lo svolgimento del programma attraverso la realizzazione individuale di feedback che permettono di evidenziare i risultati ottenuti dai partecipanti in termini di conoscenze e competenze e consentono di applicare i contenuti appresi in ciascun ambito. Le prove potranno essere svolte prendendo in esame l'azienda di appartenenza o un caso aziendale proposto dalla scuola. Viene inoltre assegnata una valutazione al Business Plan, lavoro di progetto finale.
Requisiti
Il master si rivolge a manager e professionisti in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea in qualsiasi disciplina o titolo equivalente conseguito all’estero
- esperienza professionale di almeno 3 anni
- elevata motivazione
- ottima conoscenza della lingua inglese
- buone capacità relazionali.
Qualora i candidati presentino elevati requisiti professionali e un forte profilo culturale, la Direzione potrà valutare la possibilità di ammissione, in via eccezionale, anche in assenza di un titolo di Laurea o Diploma universitario.
I candidati dovranno sostenere la procedura di selezione per accedere al master.
Le selezioni si svolgeranno in presenza presso la sede del CUOA. Qualora il candidato lo richiedesse, l'iter potrà essere svolto in modalità online.
Prossime selezioni
- lunedì 18 gennaio 2021, h 9:00
- venerdì 29 gennaio 2021, h 9:00 >> termine ultimo scadenza Promozione BeFirst (sconto 10%)
- lunedì 8 febbraio 2021, h 9:00
- lunedì 15 febbraio 2021, h 9:00
- venerdì 26 febbraio 2021, h 9:00.
Processo di selezione:
- analisi del curriculum studi e professionale
- test logico-matematico
- test di inglese (esclusi candidati madrelingua)
- colloquio motivazionale.
Per la candidatura alle selezioni è necessario fornire la seguente documentazione:
- curriculum vitae aggiornato
- una fotografia formato tessera o equivalente in formato elettronico.
Il costo della selezione è di € 100,00 (I.V.A. compresa) a fondo perduto.
Per procedere con la registrazione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Termine ultimo per l’iscrizione: 29 marzo 2021.
La quota di partecipazione è di € 26.000,00 + I.V.A., da versare in 4 rate.
La quota comprende l’utilizzo degli spazi di CUOA Business School, dell’ambiente e-learning a supporto alla didattica e le spese di organizzazione e dei trasferimenti in loco in occasione dello Study Tour.
Sono disponibili sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
È attiva una convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo per l’accesso a prestiti sull’onore finalizzati alla partecipazione al Master: maggiori informazioni.
Lo staff del master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni formative più adatte.
MBA e Master part time
Sandra Puicher Soravia, tel. 0444 333763
Alessia Mancini, tel. 0444 333771
executive@cuoa.it
29 ottobre 2020 - 30 ottobre 2021
Online
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
3ª edizione
There is a poetry in branding.
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
Piani e modelli organizzativi a supporto della continuità d’impresa.
3ª edizione - online
How Strategy and marketing should be revised to face covid 19 emergency
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
La finanza e le sue regole (giuridiche e fiscali): fiscalità e finanza per l’internazionalizzazione
La finanza e le sue regole (giuridiche e fiscali): fiscalità e finanza per gli investimenti.
In the new competitive world, there are endless opportunities to create new products and services.
2ª edizione - Online
Online
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
In present days it is mandatory for all members of a company to have skills that focus on continuous improvement.
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione - Online
I social media sono diventati una parte fondamentale degli strumenti di marketing digitale.
Edizione 2021 - Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
18ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Embracing the online challenge in times of Covid19.
10ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Supply Chain Management refers to the global integration of purchasing, production and distribution processes within and external a firm.
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
Online
19ª edizione
All our actions and thoughts are constrained by time, but we are not always making best use of this precious resource.
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Society is evolving, as well as branding and marketing.
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Gli strumenti digitali sono fondamentali per la creazione di un piano di promozione aziendale o personale.
Online
17ª edizione
Strategie per la gestione della sicurezza
Online
Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
The most up-to-date practices of Brand Management discipline and their implementation within the professional activity.
Sperimentare il Lean Thinking nei processi d’ufficio
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
5ª edizione - Online
How innovation management can help solve the post covid 19 emergency and be the driver to shape the uncertain future of the world.
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
The importance to bring to the corporation’s highest level a deep knowledge in Lean Principles to drive change
9ª edizione - da aprile 2021
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
How to re-organize the store and the customer journey after covid-19
Panoramica sul settore del Fintech: scenari, soluzioni e opportunità
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Online
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
This course will teach the secrets of conducting interviews with clients, understanding what their needs are and how you can solve them.
corso online
This course aims to develop the main competencies needed to manage a warehouse.
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
What is innovation and how to manage it to face new challenges.
New technologies are currently turning whole sections of the economy on their heads. Logistics and especially warehousing are no exception to the rule.
Creating beauty is mandatory but it is not enough.
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
New Skills to Lead Teams and Projects in Disruptive and Unreal Environments
6ª edizione
5ª edizione - in presenza
Online
Ecommerce warehousing is the storage of physical goods before they are sold online.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
3ª edizione - part time, modulare
11ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
Una settimana di presentazioni online delle proposte formative me colloqui di orientamento.
Per persone e imprese.
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente a manager e professionisti di richiedere un prestito per autofinanziarsi il percorso di formazione.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.