
- €1.000,00 +IVA Alla conferma dell'adesione
-
Data Inizio/Fine
12.05.2023 - 16.06.2023
-
Durata
18 ore
-
Destinatari
Il programma Lifelong Learning è riservato a Alumni Diplomati Master e agli ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore. Si rivolge a imprenditori, manager e professionisti con significativa esperienza professionale.
-
Lingua
Italiano
Date: 12 maggio - 16 giugno 2023
Durata: 18 ore (3 incontri da 6 ore il venerdì pomeriggio, con orario 14.00 - 20.00)
Modalità: in presenza
Al termine del Master o del corso executive si acquisiscono e irrobustiscono competenze tecniche e manageriali, consolidando il proprio ruolo di Imprenditori, Manager e Professionisti.
CUOA Business School propone un percorso annuale di aggiornamento, per mantenere viva nel tempo l’esperienza del Master o del corso executive, per trovare costanti possibilità di confronto con Manager e Professionisti di altri settori e aree geografiche, per riflettere sullo sviluppo di nuove idee e per sviluppare e mantenere vivo un network di relazioni proficue.
Il programma di aggiornamento prevede incontri su tematiche rilevanti, con lo scopo di aprire le menti, aggiornare e stimolare riflessioni utili al futuro delle proprie aziende e del proprio percorso professionale.
Attraverso un ciclo di 3 incontri il programma del primo modulo del Lifelong Learning Program esplora i nuovi modelli di comunicazione e le frontiere del digitale, con focus sull’innovazione digitale, per comprendere come l'innovazione e la dinamicità tecnologica stanno cambiando la vita aziendale.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
-
Obiettivi
•Riconoscere le nuove tecnologie che prendono parte al processo di Digital Transformation
•Approfondire il panorama di strumenti per comunicare, individuando quale sia il più efficace per la propria realtà professionale e per la propria carriera
•Conoscere le Digital Soft Skill e comprendere come implementarle nella propria realtà. -
Programma
PRIMO MODULO
ESPLORARE IL DIGITALE
Digital Transformation
•Come l'innovazione e la dinamicità tecnologica stanno cambiando la vita aziendale (Innovation Technology Pervasiveness)
•Cloud: come si applica e quali opportunità genera nella vita professionale
•Internet of Things: quali sono i vantaggi e le possibilità di applicazione
•Cybersecurity, Human-Firewalls, Connectivity
•Le novità nel mondo digitale: una visione generale su Agile, Artificial Intelligence, Augmented Reality, Big Data, Bitcoin, Blockchain, Data Analytics, Machine Learning, Nano-Technology, Robotics, Web3
•Presentazione di casi aziendali di digital transformation di successo e insuccesso
Nuovi modelli di comunicazione
•Overview sui nuovi modelli di comunicazione per le Aziende
•Come un'Azienda può valorizzarsi sui social media
(brand reputation, employer branding)
•Come un’azienda può valorizzare i propri prodotti
•Come un'individuo può valorizzarsi sui social media (personal branding)Viaggio nel metaverso
Testimonianza aziendale a cura di Velvet Media
•Cos'è il metaverso
•Quali sono i benefici per i brands
•I livelli del metaverso
•The metaverse way of workingDigital Soft Skill Lab
Laboratorio conclusivo del primo modulo per confrontarsi e riflettere insieme sull’implementazione delle nuove digital soft skill
•Quali sono le Digital Soft skill
•Differenza tra creatività e innovazione
•Utilizzo della metodologia della Multilevel Production System per capire cosa sono e come possono essere implementate in azienda le Digital Soft Skill (Awareness, Self Empowerment, Co-creativity, Virtual communication, Knowledge networking). -
Metolodogie
L’approccio didattico è pratico e concreto, alternando diverse metodologie (condivisione principi e concetti teorici, illustrazione metodologie e modelli, presentazione casi di studio e best practices aziendali) con un coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Elemento distintivo del Corso è il Digital Soft Skill Lab che consentirà ai partecipanti di riflettere rispetto all’implementazione delle digital soft skill, condividere esperienze e sviluppare il networking. -
Costi e agevolazioni
La quota di partecipazione è di € 1.000,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
È possibile applicare:
- Sconto Be first 10% per iscrizione e pagamento entro il 15 febbraio 2023
- Sconto Early bird 5% per iscrizione e pagamento entro il 12 aprile 2023 -
Contatti
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
Lorenzo Frizzi, tel. 0444 333738
alumni@cuoa.it