
Essentials di Marketing & Sales
Modalità online
12.01.2024 - 02.02.2024
18 ore
Il programma Lifelong Learning è riservato a Alumni Diplomati Master e agli ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore. Si rivolge a imprenditori, manager e professionisti con significativa esperienza professionale.
Italiano
Date: 12 gennaio - 2 febbraio 2024
Durata: 18 ore (3 incontri da 6 ore il venerdì pomeriggio, con orario 14.00 - 20.00)
Modalità: in presenza
Al termine del Master o del corso executive si acquisiscono e irrobustiscono competenze tecniche e manageriali, consolidando il proprio ruolo di Imprenditori, Manager e Professionisti.
CUOA Business School propone un percorso annuale di aggiornamento, per mantenere viva nel tempo l’esperienza del Master o del corso executive, per trovare costanti possibilità di confronto con Manager e Professionisti di altri settori e aree geografiche, per riflettere sullo sviluppo di nuove idee e per sviluppare e mantenere vivo un network di relazioni proficue.
Il programma di aggiornamento prevede incontri su tematiche rilevanti, con lo scopo di aprire le menti, aggiornare e stimolare riflessioni utili al futuro delle proprie aziende e del proprio percorso professionale.
Attraverso un ciclo di 3 incontri il programma del secondo modulo del Lifelong Learning Program esplora l’innovazione con focus sullo scenario macroeconomico e i trend del 2023, sulle opportunità di finanziamento e di crescita delle aziende.
•Analizzare lo scenario macro economico e i trend evolutivi del 2023
•Saper valutare quali opportunità, vantaggi fiscali, finanziamenti attualmente sono disponibili e quali potrebbero essere intrapresi
•Conoscere il quadro generale sulle opportunità di crescita.
SECONDO MODULO DEL LIFELONG LEARNING PROGRAM
ESPLORARE L’INNOVAZIONE
Exploring The Big Picture 2023
Venerdì 12 gennaio 2024 dalle 14.00 alle 20.00
•Qual è lo scenario macroeconomico attuale e quali sono i trend del 2023
•Identificazione delle opportunità nei settori più attrattivi (es. transizione green, digitalizzazione, innovazione inclusiva e sostenibile)
•Imparare a «leggere» il quadro macro per un’efficace attività di business planning
•Esercitazione con un micro caso
Innovazione, finanza e fiscalità
Venerdì 26 gennaio 2024 dalle 14.00 alle 20.00
•Finanza e Innovazione: approccio alle scelte di finanziamento nel contesto delle strategie e dei percorsi di innovazione anche legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
•Finanza e Credito:
-rapporti con il sistema bancario e scelte di struttura finanziaria
-il Forward Looking valutativo delle banche, i Business Plan e la relativa sostenibilità finanziaria
-Finanza agevolata e finanza ordinaria per gli investimenti all’innovazione
•Finanza e Fiscalità:
-modelli di finanziamento e di struttura finanziaria e i riflessi fiscali
-come la leva fiscale può impattare nelle scelte di finanziamento delle imprese
-cenni ai vari strumenti di agevolazione fiscale connessi all’innovazione
Capitale per lo sviluppo
Venerdì 2 febbraio 2024 dalle 14.00 alle 20.00
•Quadro generale delle operazioni straordinarie: motivazioni e obiettivi, principali criticità valutative e gestione del processo di integrazione
•analisi delle principali tipologie di operazioni: alleanze, accordi strategici e joint venture, acquisizioni, fusioni, partecipazioni di fondi di investimento e opportunità quotazione
•evidenze di mercato delle acquisizioni e delle quotazioni: le tipologie più diffuse di operazioni, i settori maggiormente interessati, le imprese coinvolte, i prezzi attualmente in campo
Casi pratici di successo e insuccesso
L’approccio didattico è pratico e concreto, alternando diverse metodologie (condivisione principi e concetti teorici, illustrazione metodologie e modelli, presentazione casi di studio e best practices aziendali) con un coinvolgimento attivo dei partecipanti.
La quota di partecipazione è di € 1.000,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
Lorenzo Frizzi, tel. 0444 333738
alumni@cuoa.it
Modalità online
10 ore - Modulo del corso People Management
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Percorso di preparazione per concorsi per funzionari e dirigenti della PA o percorsi di crescita professionale nella PA
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino