
-
Data Inizio/Fine
10.11.2021 - 24.11.2021
-
Durata
20 ore
-
Destinatari
Imprenditori, responsabili/addetti produzione, logistica, industrializzazione, ufficio tecnico, manutenzione
-
Lingua
Italiano
Strategia, persone, processi
Durata: 20 ore
Date e orari: 10, 11 novembre 2021 dalle 9.00 alle 18.00, 24 novembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Modalità blended: 80% in presenza, 20% online
Il modulo è parte integrante del corso Smart Manufacturing
L’evoluzione dei sistemi di produzione, da una tipologia tradizionale ad una Lean fino alla Produzione Intelligente, è in grado di generare una realtà produttiva che risponde velocemente e in modo flessibile alle richieste di un mercato di riferimento fortemente connotato da elementi di complessità, imprevedibilità e competitività.
Un sistema evoluto di questo tipo denota un modello organizzativo che adotta una visione olistica delle sue componenti, creando una struttura solida grazie all’interconnessione tra macchine persone, e vision e mission dell’azienda.
Come previsto dal decreto legge del 6 agosto 2021 dal 1° settembre per partecipare in presenza ai percorsi di alta formazione è richiesta la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass). In caso di mancato possesso del certificato non sarà possibile accedere alla scuola.
-
Obiettivi
- Comprendere i fondamentali per progettare e implementare una trasformazione digitale considerando i benefici e le difficoltà nonché gli aspetti strategici
- Definire le strutture organizzative a supporto della trasformazione digitale, chiarire l'importanza del top management e delle persone coinvolte.
- Essere consapevoli degli effetti delle tecnologie sui modelli operativi aziendali, definendo la propria strategia di trasformazione digitale e imparando a tradurla in progetti concreti
- Comprendere le opportunità delle disruptive technologies e dei megatrends nel plasmare il futuro dei sistemi di produzione, acquisendo un framework di riferimento per la definizione di processi e prodotti/servizi smart da utilizzare all’interno della propria organizzazione. -
Programma
Persone e tecnologia in sinergia
La trasparenza dei processi che la tecnologia garantisce può essere un fattore destabilizzante se non viene accompagnata da un percorso di crescita culturale di tutta l’organizzazione.
• Strategia nell’era del digital manufacturing (settore, business model duality, key-value drivers)
• I motivi di fallimento di una trasformazione digitale
• Il ruolo delle persone e dell’organizzazioneIntroduzione allo Smart Manufacturing
Il modulo approfondisce l’importanza di organizzare i processi produttivi in accordo con i principi del lean thinking prima di introdurre soluzioni tecnologiche.
• Il contesto ambientale e sociale
• I megatrend mondiali più significativi nel contesto globale
• L’importanza del settore manifatturiero
• L’evoluzione in senso sostenibile e smart della produzione
• Testimonianza aziendaleSmart Strategy
Le grandi opportunità, per essere sfruttate richiedono una visione lucida e sistemica del proprio modello di business in modo da garantire la coerenza tra le scelte tecnologiche e i piani di medio termine.
• Introduzione ai processi di trasformazione digitale
• Digital Ubiquity e Artificial Intelligence
• L’Intelligenza Artificiale applicata ai Processi di Innovazione
• Il design di una trasformazione digitale
• Un metodo per sviluppare la propria strategia di trasformazione digitaleI trend nell’industria manifatturiera
La richiesta di beni industriali in quantità e mix diversi si modifica in correlazione ad altri fenomeni politici e sociali.
In questo senso, averne consapevolezza permette di riconfigurare la propria strategia ed essere presenti sul mercato in modo tempestivo e coerente.
• I paradigmi smart product
• I paradigmi smart process.
Per una panoramica generale e propedeutica sui temi del Lean Management segnaliamo il corso online on demand Introduzione al Lean Management. -
Costi e agevolazioni
Quota di partecipazione: € 1.200,00 + I.V.A.
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:
Per le Persone
• Non titolare di Partita I.V.A. 10%
• Alumno Master CUOA 20%
• Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%Per le Aziende
• Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
• Partner CUOA 10%
• Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione di MBA/Master/corso) 5%Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
-
Modalità di iscrizione e pagamento
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
-
Contatti
CUOA Lean Enterprise Center:
Valeria Monarca, tel. 0444 333744
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it