
Il partenariato come risorsa per la fase di attuazione del PNRR e dei programmi 2021-2027. Codice di condotta, prassi e sperimentazione
-
Data Inizio/Fine
01.03.2022 - 10.03.2022
-
Durata
18 ore
-
Destinatari
Chi opera o vuole operare nella pubblica amministrazione, nelle società di assistenza tecnica o nel partenariato, chi è un pubblico amministratore e parteciperà in modo diretto o sarà consultato nella definizione di contenuti per l’attuazione del PNRR e dei programmi 2021-2027 e nel monitoraggio e valutazione complessivi.
-
Lingua
Italiano
Date e orari:
1 e 3 marzo 2022, dalle 15.00 alle 18.00 online
4 marzo 2022, dalle 14.00 alle 20.00 in presenza
8 e 10 marzo 2022, dalle 15.00 alle 18.00 online
Durata: 18 ore
Modalità blended: online e in presenza
La fase di attuazione del PNRR e dei programmi cofinanziati con fondi europei prevede il rispetto del metodo partenariale ossia del coinvolgimento del partenariato sociale economico e locale sulle principali scelte e sul monitoraggio dell’andamento del programma e relativa valutazione. È importante, quindi, identificare tutti i portatori di interesse e le modalità di coinvolgimento e partecipazione in modo da migliorare la predisposizione, attuazione e valutazione delle politiche pubbliche tramite il contributo di tutti i soggetti rilevanti.
Il modulo è parte integrante del corso executive ATTUARE IL PNRR, un percorso formativo articolato e flessibile per acquisire e/o consolidare conoscenze e competenze concrete, immediatamente spendibili nella incipiente fase di attuazione dei programmi cofinanziati.
Ai partecipanti che avranno svolto l’85% delle attività didattiche verrà rilasciato un attestato di partecipazione
-
Obiettivi
Il modulo mira a coinvolgere tutti i potenziali attori del processo di partenariato, sia dal lato gestionale pubblico sia dal lato privato, per esplorare in modo concreto e applicativo il ruolo del partenariato nel PNRR e nei programmi 2021-2027, le potenzialità del metodo partenariale e le diverse modalità di coinvolgimento di tutti i soggetti, fornendo strumenti operativi per la migliore partecipazione.
-
Programma
La rilevanza del metodo partenariale
- Il codice europeo di condotta sul partenariato
- Il ruolo del partenariato nel PNRR e nei programmi 2021-2027, il suo ambito di azione ed il modo in cui è previsto il suo coinvolgimento nelle rispettive governanceTecniche di ingaggio del partenariato
- Modalità di individuazione ed ingaggio del partenariato: esempi da programmazioni diverse e dal processo di scoperta imprenditoriale della Strategia di specializzazione intelligenteModalità di coprogettazione in ambito partenariale (sessione laboratoriale in presenza)
- Il design thinking e altre tecniche di facilitazione come strumento per valorizzare in modo innovativo la partecipazione del partenariatoTecniche di partecipazione a percorsi di consultazione
- Esame di esperienze pratiche in ambito europeo, nazionale, localeReportistica e comunicazione
- reportistica e comunicazione visiva come strumento di mediazione e comunicazione tra diverse organizzazioni e come strumento di sintesi rispetto agli ambiti di confronto. -
Metodologie didattiche
Il modulo si svolgerà in parte in presenza, in modalità laboratoriale, e in parte online, in modalità live sincrona, garantendo il confronto e l’interazione continua tra i partecipanti e i docenti. Le sessioni saranno pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo, arricchite dallo studio di casi ed esercitazioni.
-
Costi e agevolazioni
ll costo di partecipazione è di € 750+ I.V.A.
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche.
Per le Persone
• Non titolare di Partita I.V.A. 10%
• Alumno Master CUOA 20%
• Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
• Fuori Regione, anche per titolare di Partita I.V.A. 15%
Per le Aziende/Enti/Associazioni
• Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
• Partner CUOA 10%
• Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione di MBA/Master/corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
-
Modalità di iscrizione e pagamento
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
-
Contatti
Elisa Peruzzi, tel. 0444 333851
Erika Bortolaso, tel. 0444 333850
Francesca Sala, tel. 0444 333732
pa@cuoa.it