
-
Data Inizio/Fine
20.05.2023 - 20.05.2023
-
Durata
8 ore
-
Destinatari
Il modulo è pensato per un ampio pubblico di professionisti interessati all’organizzazione e all’apprendimento degli strumenti decisionali per una corretta gestione della farmacia
-
Lingua
Italiano
Date e orari: 20 maggio 2023, dalle ore 09.00 alle ore 17.00
Modalità: in presenza
Sede di svolgimento: Federfarma Ragusa c/o Stabilimento Co.Farm Zona Industriale - 1° Fase - Viale Quattro, 10 - Ragusa
Il trasferimento della farmacia in ambito familiare – tra genitori e figli ma non solo – deve essere percepito come un’evoluzione positiva dell’azienda, ma richiede tempo e una serie di conoscenze in ambito legale, fiscale e patrimoniale, soprattutto dopo la legge del 2017 che prevede la possibilità del coinvolgimento di eventuali soci non farmacisti. Il tutto richiede da parte della proprietà, un'accurata preparazione e valutazione.
Prima di procedere all'acquisto vi invitiamo a consultare la sezione "Costi e agevolazioni".
-
Obiettivi
Il modulo si pone l'obiettivo di approfondire il passaggio generazionale della farmacia e i principi fondamentali del diritto delle successioni, alla luce della riforma di cui alla legge n. 124/2017, che ha tra l’altro consentito l’accesso delle società di capitali alla titolarità delle farmacie e l’acquisto di partecipazioni in tali società anche a soggetti non iscritti all’albo professionale dei farmacisti.
-
Destinatari
Il modulo è pensato per un ampio pubblico di professionisti interessati all’organizzazione e all’apprendimento degli strumenti decisionali per una corretta gestione della farmacia.
-
Programma
• La nuova disciplina della titolarità della farmacia (legge n. 124/2017)
• Società di persone, società di capitali, nuove opportunità per il passaggio generazionale della farmacia
• Partecipazioni societarie e incompatibilità
• Successione, donazione, diritti dei legittimari, patto di famiglia
• Direttamente dall’esperienza sul campo: aspetti da monitorare ed errori da evitare. -
Docenti
Quintino Lombardo - Avvocato relatore in numerosi convegni di diritto sanitario e farmaceutico. dal 1995 si occupa di questioni di diritto amministrativo, civile e commerciale, con particolare riguardo al diritto della sanità, pubblica e privata, e al diritto delle farmacie e della filiera del farmaco, dei prodotti parafarmaceutici e dei dispositivi medici. È autore di numerosi interventi sulla stampa specializzata del settore farmaceutico
Salvatore Tomaselli - Professore di economia aziendale e aziende familiari Università degli Studi di Palermo e Founding Member and Fellow IFERA (International Family Enterprise ResearchAcademy)
-
Costi e agevolazioni
Quota di partecipazione: € 320 + I.V.A.
Sconto 10% riservato agli iscritti all'Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ragusa e agli Associati Federfarma Ragusa.
Sconto 5% (be many) nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso.Per usufruire degli sconti richiedere il coupon scrivendo a lidia.noto@cuoa.it
-
Contatti
Lidia Noto
Responsabile Operativo Business Unit Corsi Executive CUOA-UNIPA
tel. 327 3777644
lidia.noto@cuoa.it -
Sede di svolgimento
Il modulo si svolgerà presso:
Federfarma Ragusa c/o Stabilimento Co.Farm Zona Industriale - 1° Fase - Viale Quattro, 10 - Ragusa