
Struttura e Governance del PNRR e dei programmi cofinanziati con i fondi strutturali. Conoscere le tematiche, monitorare le opportunità e accedere alle risorse
- €850,00 +IVA Alla conferma dell'iscrizione
-
Data Inizio/Fine
04.02.2022 - 19.03.2022
-
Durata
22 ore
-
Destinatari
Chi vuole entrare e chi già opera nelle amministrazioni, nelle società di consulenza, nelle organizzazioni beneficiarie, nel partenariato o nelle imprese. In particolare chi in tali ambiti è interessato a conoscere i temi di merito e poterli monitorare per i propri progetti di investimento e sviluppo.
-
Lingua
Italiano
Date e orario : 4/02/2022, 7/02/2022, 9/02/2022 e 11/02/2022 on line dalle 15 alle 18; 18/03/2022 dalle 14 alle 20 e 19/03/2022 dalle 9 alle 13 in presenza
Durata: 22 ore
Modalità blended: online e in presenza
La fase di attuazione del PNRR e dei programmi cofinanziati con fondi europei entra nel vivo a partire dal 2022. Si tratta di un insieme di risorse e iniziative destinate a moltissimi ambiti di interesse delle amministrazioni e delle imprese.
Capire come funzionano nel dettaglio le fasi previste per l’attuazione e chi se ne occupa, quali specifiche opportunità si aprono, come monitorarle e quali siano le fonti per i settori di interesse è fondamentale per le organizzazioni pubbliche o private che hanno progetti di sviluppo coerenti con le finalità del PNRR e dei programmi 2021-2027. Altrettanto importante risulta acquisire un metodo di lavoro per partecipare ai bandi e processi di selezione e accedere alle risorse disponibili.
Il modulo è parte integrante del corso executive ATTUARE IL PNRR, un percorso formativo articolato e flessibile per acquisire e/o consolidare conoscenze e competenze concrete, immediatamente spendibili nella incipiente fase di attuazione.
Ai partecipanti che avranno svolto l’85% delle attività didattiche verrà rilasciato un attestato di partecipazione
-
Obiettivi
A partire dal quadro preciso della struttura, articolazione e sistema di governance del PNRR e dei programmi cofinanziati del ciclo 2021-2027, il modulo intende fornire gli strumenti operativi per conoscere, monitorare e accedere alle opportunità previste dall’insieme dei programmi, guidando i partecipanti dalla ricerca e selezione dei bandi di interesse alla pianificazione della partecipazione e alla progettazione di massima delle attività necessarie sulle linee di finanziamento concretamente disponibili.
-
Programma
I temi e le opportunità (6 ore – online)
Stato dell’arte dell’attuazione del PNRR e dei programmi 2021-2027
Tematiche e opportunità nel PNRR
Tematiche e opportunità nei programmi cofinanziati 2021-2027
Analisi delle fonti informative e delle tecniche per monitorare i temi di interesseIl sistema della governance (6 ore – online)
Governance del PNRR con specifico riferimento alle articolazioni competenti per le varie fasi ed attività ed ai vari livelli di attuazione
- governance nazionale
- governance locale e partenariato del PNRR, con particolare riferimento allo stato di attuazione nel Triveneto
Governance dei programmi cofinanziati 2021-2027Partecipare ai bandi e accedere alle linee di finanziamento (10 ore- laboratorio in presenza)
Individuare concretamente le tematiche e bandi di interesse in relazione ai propri fabbisogni
Verificare i requisiti in ordine a obiettivi e tempi di realizzazione
Verificare le fonti conoscitive e gli interlocutori rilevanti
Stimare le attività e competenze necessarie
Stimare i costi e i risultati
Pianificare la partecipazione alla specifica linea di finanziamento -
Metodologie didattiche
Il modulo si svolgerà in parte in presenza, in modalità laboratoriale, e in parte online, in modalità live sincrona, garantendo il confronto e l’interazione continua tra i partecipanti e i docenti. Le sessioni saranno pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo, arricchite dallo studio di casi ed esercitazioni.
-
Costi e agevolazioni
l costo di partecipazione è di € 850 + I.V.A.
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche.
Per le Persone
• Non titolare di Partita I.V.A. 10%
• Alumno Master CUOA 20%
• Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
• Fuori Regione, anche per titolare di Partita I.V.A. 15%
Per le Aziende/Enti/Associazioni
• Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
• Partner CUOA 10%
• Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione di MBA/Master/corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
-
Modalità di iscrizione e pagamento
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
-
Contatti
Elisa Peruzzi, tel. 0444 333851
Erika Bortolaso, tel. 0444 333850
Francesca Sala, tel. 0444 333732
pa@cuoa.it