
Open Day CUOA Business School
Porte aperte al CUOA: una giornata di presentazione delle proposte formative e di colloqui di orientamento.
Il turismo e la valorizzazione del territorio sono in continua crescita ed espansione: crescono i volumi, aumentano i turisti e cambiano profondamente le dinamiche di acquisto e scelta.
Tra i fattori che hanno determinato e continuano a determinare un forte cambiamento nella gestione del cliente-turista ci sono le nuove tecnologie: tutto è smaterializzato e disintermediato, le informazioni e le referenze si cercano in rete, come anche le migliori offerte di hospitality. È cresciuta la domanda di un turismo esperienziale e la ricerca di mete in cui domina la contaminazione tra il relax, la cultura e la conoscenza dei luoghi in tutte le loro caratteristiche distintive: architettura, paesaggio, tradizioni, food and wine, sport.
Questi cambiamenti sono un’opportunità per molti territori e per le loro imprese, ma servono competenze di tourism management rinnovate e specifiche per comprendere le nuove esigenze del cliente e organizzare la migliore offerta. Significa innovare i modelli di gestione ed erogazione del servizio, arricchire l’offerta integrandola con le ricchezze del territorio di riferimento, sviluppare una sensibilità commerciale nuova e flessibile. Sono quindi importanti innovazione di prodotto e di processo.
CUOA propone una formazione specifica in tourism management per gli operatori turistici, le imprese e i professionisti del settore, volta a fornire strumenti tecnici per la gestione e il governo del mercato e dei suoi trend, per la definizione di efficaci strategie di comunicazione, per la gestione della reputazione e del posizionamento online (web e social network), per la gestione economica dell’attività, in termini di sviluppo e investimento.
Porte aperte al CUOA: una giornata di presentazione delle proposte formative e di colloqui di orientamento.
Il tema della crescita rappresenta un'esigenza imprescindibile per il sistema delle imprese. Ma perché crescere e quali sono i vantaggi della crescita per linee esterne?
Com’è possibile studiare sistemi IoT che siano sicuri, senza rinunciare alla flessibilità che la tecnologia garantisce? Come intercettare e mitigare i rischi a cui l’IoT ci espone?
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente agli studenti di richiedere un prestito per autofinanziarsi gli studi.
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente a manager e professionisti di richiedere un prestito per autofinanziarsi il percorso di formazione.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Master, corsi e convegni CUOA deducibili integralmente fino a € 10.000.
Accesso e permanenza nella sede
Provvedimenti temporanei ed urgenti per la prevenzione e la riduzione dei livelli di concentrazione degli inquinanti nell'atmosfera - Ordinanza del Comune di Altavilla Vicentina del 3 ottobre 2022
Iniziativa rivolta a neolaureati o laureandi dell'ultimo anno della triennale o magistrale dell'Università degli Studi di Palermo di qualsiasi disciplina.
CUOA per le donne manager: agevolazioni economiche per la partecipazione ai Master