
Finance Day 2022
Crescita per linee esterne, M&A e capitali per lo sviluppo
Il settore vitivinicolo rappresenta una percentuale importante del fatturato dell’industria agroalimentare italiana.
Il vino italiano è riconosciuto fra i migliori al mondo in termini di quantità e qualità di vinificazioni. Eppure il vino italiano, primo al mondo per produzione e secondo per esportazione, è venduto al prezzo più basso sui mercati mondiali perché due terzi del valore percepito del vino sono rappresentati da elementi diversi: packaging, prezzo, posizionamento commerciale, vigne, cantina, responsabilità d’impresa, pubblicazioni, persone.
A partire da questo assunto è stata elaborata la proposta formativa CUOA sul wine business management nata dalla convinzione che l’adeguamento delle competenze nel settore vitivinicolo non riguardi solo saper produrre e competere bene, ma vendere meglio.
Per vendere meglio è necessario definire chiaramente la propria strategia, sviluppare la capacità di innovare e di fare sinergia con altri settori del Made in Italy che possono contribuire alla crescita del settore vitivinicolo.
Ospitalità (enoturismo), sostenibilità, innovazione sono le tre parole chiave in grado far competere con successo le aziende vitivinicole italiane sul mercato globale.
Crescita per linee esterne, M&A e capitali per lo sviluppo
Come si pone il lean nei confronti della sostenibilità.
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente agli studenti di richiedere un prestito per autofinanziarsi gli studi.
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente a manager e professionisti di richiedere un prestito per autofinanziarsi il percorso di formazione.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Master, corsi e convegni CUOA deducibili integralmente fino a € 10.000.
CUOA per le donne manager: agevolazioni economiche per la partecipazione ai Master