Progetto “Cultura d’Impresa 2022” rivolto alle aziende
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo di 70 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche alle imprese vicentine per la partecipazione agli MBA e Master specialistici part time CUOA in partenza nell’anno 2022.
Potranno partecipare alla concessione di queste agevolazioni tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Vicenza e in regola con il versamento del Diritto Annuale alla data del 31 dicembre 2021. La partecipazione ai corsi MBA e Master specialistici part time CUOA in partenza nell’anno 2022 potrà riguardare i dipendenti, imprenditori, amministratori e soci della società che hanno superato o supereranno le selezioni di ammissione.
Verrà definita una graduatoria, per ogni singolo MBA e Master specialistico part time, stilata in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Nel caso di esaurimento della graduatoria relativa a uno specifico percorso e con ancora disponibilità di agevolazioni, queste verranno assegnate ad altri MBA e Master specialistici part time CUOA, sempre in avvio nell’anno 2022.
L’assegnazione dell’agevolazione è subordinata alla verifica dei requisiti e all’approvazione da parte della Camera di Commercio di Vicenza.
Gli MBA e Master specialistici part time CUOA per i quali si potranno ottenere le agevolazioni economiche sono i seguenti:
MBA International Program, (7 aprile 2022 – 23 settembre 2023), n. 5 agevolazioni di euro 3.750 ciascuna
Master in Lean Management, (9 giugno 2022 – 22 luglio 2023), n. 5 agevolazioni di euro 2.750 ciascuna
Executive MBA, (14 ottobre 2022 – 29 giugno 2024), n. 5 agevolazioni di euro 3.750 ciascuna
Le aziende in possesso dei requisiti devono inoltrare alla Segreteria Didattica della Fondazione CUOA via email (executive@cuoa.it) la domanda di agevolazione economica su modello predisposto (scaricabile qui), entro e non oltre il:
- 06/04/2022 per MBA International Program
- 08/06/2022 per Master in Lean Management
- 13/10/2022 per Executive MBA
- 03/11/2022 per Executive Master per Imprenditori
Non saranno prese in considerazione le domande che risultino incomplete rispetto ai dati e alla documentazione richiesti.
La partecipazione all’Avviso comporta l’automatica e integrale accettazione del presente Regolamento.
L’agevolazione è considerata “aiuto di stato” e dovrà quindi sottostare alle regole previste delle specifiche normative. In particolare, ove sussistano i presupposti, verrà applicato il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 14 giugno 2014; diversamente sarà applicato il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013.Il Registro Nazionale aiuti di stato è consultabile, senza restrizioni e necessità di autenticazione al link https://www.rna.gov.it/ - sezione trasparenza, dove è possibile verificare l’entità degli aiuti concessi e/o fruiti.
L’Iscrizione al master dovrà avvenire interamente e per tutte le rate a titolo aziendale.
L’azienda assegnataria dell’agevolazione economica riceverà comunicazione da parte della Fondazione CUOA mediante lettera e il valore dell’agevolazione economica verrà dedotto dall’importo del master.
In caso di recesso o di ritiro dal master, verrà meno l’erogazione dell’agevolazione economica e, di conseguenza, l’azienda sarà tenuta a versare a Fondazione CUOA l’intera quota di partecipazione prevista.
CUOA Business School è a disposizione per fornire le eventuali informazioni necessarie all’indirizzo e-mail executive@cuoa.it oppure al recapito telefonico 0444 333711.
Percorso specialistico per giovani laureati/laureandi. Formula blended: online e in sede. Si caratterizza per l'elevata attività sul campo: lavori di progetto e visite guidate ai punti vendita del food e della moda.
Percorso specialistico per giovani laureati/laureandi. Forma figure professionali capaci di avviare e supportare il cambiamento verso l’azienda digitale.
Il Master risponde all’esigenza delle aziende di gestire in modo integrato e strategico la Supply Chain, guidando così la catena di valore verso il cliente finale.
Percorso in general management post experience. Formula part time. Fornisce una visione integrata e strategica della gestione d’azienda e strumenti organizzativi di immediato utilizzo, sviluppa solide competenze manageriali.
Percorso specialistico post experience. Formula blended: online e in sede. Unico in Italia per contenuti e metodi di apprendimento. Formula part time con 1 weekend al mese!
Master modulare frequentabile in tre anni. Formula flessibile: online e in sede. Co-progettato con l’Associazione Italiana Direzione del Personale, offre una visione a 360° sulle principali aree specialistiche della funzione.
Master modulare frequentabile in tre anni. Formula flessibile: online e in sede. Sviluppa una dimensione tecnica solida e concreta e incide sulla crescita delle competenze manageriali attraverso un lavoro mirato sulle soft skills.
Percorso in general management post experience, double degree. Formula flessibile: online e in sede. È la proposta MBA a respiro internazionale del CUOA, in collaborazione con University of Michigan - Dearborn.
Percorso di crescita manageriale per chi quotidianamente ha la responsabilità di guidare persone e gestire risorse per generare valore. Formula flessibile: online e in sede. È pensato e riservato esclusivamente a chi quotidianamente ha...
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente a manager e professionisti di richiedere un prestito per autofinanziarsi il percorso di formazione.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Provvedimenti temporanei ed urgenti per la prevenzione e la riduzione dei livelli di concentrazione degli inquinanti nell'atmosfera - Ordinanza del Comune di Altavilla Vicentina del 3 ottobre 2022
Iniziativa rivolta a neolaureati o laureandi dell'ultimo anno della triennale o magistrale dell'Università degli Studi di Palermo di qualsiasi disciplina.