Ci sono imprese che hanno subìto gli effetti delle crisi economiche, finanziarie e geopolitiche degli ultimi anni, ma hanno avuto la forza di rialzare la testa, ripartire e tornare a crescere.
Si chiamano imprese resilienti e sono l’Altra Italia che merita di essere studiata e raccontata, perché queste imprese hanno dimostrato di essere robuste, rapide e intraprendenti. Qualcuno potrebbe dire che in alcuni casi gli effetti indesiderati delle crisi esterne sono stati ingigantiti e resi più pesanti da carenze di competenze imprenditoriali e manageriali e dai conseguenti errori strategici, organizzativi e gestionali accumulati nel corso del tempo. È molto probabile: ma che male c’è?
Il progetto di ricerca «Imprese Resilienti» ha l’obiettivo di studiare le caratteristiche delle imprese che hanno rialzato la testa, approfondire i processi strategici, organizzativi e finanziari che spiegano le ripartenze, e raccontare queste esperienze attraverso la voce dei protagonisti (imprenditori, manager, temporary manager, consulenti).
Sul progetto Imprese resilienti
CUOA Space - 19 luglio 2018
Internal locus of control e resilienza imprenditoriale, di Paolo Gubitta e Paolo Masotti
CUOA Space - 9 luglio 2018
L’Altra Italia delle imprese resilienti, di Paolo Gubitta
Corriere Imprese - 9 luglio 2018
Quelli che barcollano ma non mollano la (straordinaria) capacità di essere resilienti
Corriere Imprese - 9 luglio 2018
Rapidità, robustezza, intraprendenza (e coraggio). Così la Valente ha superato lo shock da paralisi
Il Bo Live - 9 ottobre 2018
Lezioni di imprenditorialità, come uscire dalla crisi economica
CUOA Space - 14 gennaio 2019
Cosa ci insegnano le Imprese Lepri del Made in Italy? Lo impariamo da Moretto Group di Paolo Gubitta
Corriere Imprese - 14 gennaio 2019
Reattività, innovazione e famiglia. Le "lepri" che corrono da 10 anni
Corriere Imprese - 27 aprile 2020
Noi non ci arrendiamo al fattore I (come Ignoto). "Così abbiamo reagito"