“Dopo aver studiato Economia e Commercio in triennale ed Economia e Gestione delle aziende in magistrale, all'università Ca' Foscari di Venezia, mi sono iscritto al percorso Master di Gestione d'impresa. Volevo colmare il gap fisiologico che sussiste tra studi universitari prettamente teorici e gli aspetti pratici del mondo del lavoro. Il percorso Master, tra lezioni frontali con docenti e manager esperti, visite aziendali e project work, mi ha fatto acquisire una rinnovata consapevolezza di me, del mio carattere e del mio rapporto con gli altri. Oltre a fornirmi nuove conoscenze pratiche da mettere subito in atto nel mondo del lavoro e nelle relazioni professionali. Di particolare rilevanza sono state anche le lezioni per migliorare le soft skills.
Terminato il Master ho lavorato per un anno e mezzo come Inventory Controller: ho potuto infatti lavorare per un'azienda leader nel settore travel retail di lusso, toccando con mano quegli aspetti che riguardano la gestione degli stock count e delle relative problematiche di stock che possono presentarsi giornalmente, sviluppando poi report e KPI riassuntivi. Ho potuto inoltre supportare il team nell'elaborazione della reportistica relativa all'analisi delle vendite giornaliere.
In seguito all'esperienza maturata sono ritornato presso l'azienda di famiglia, che si occupa della commercializzazione e produzione di componenti per macchinari industriali, nel mondo della pneumatica e dell' oleodinamica; lavoro all'interno dell'ufficio commerciale e controllo qualità supportando anche dei progetti in corso per l'ottimizzazione dei processi aziendali.
Sono al 100% soddisfatto in quanto mi sento finalmente pronto per mettere in pratica il bagaglio di conoscenze ed esperienze acquisito con i miei studi, soprattutto con il Master e la successiva esperienza lavorativa, portando idee nuove in azienda e iniziando un percorso di miglioramento trasversale in tutti i reparti, al fine di ottimizzarne la produttività e la qualità lavorativa”.