Di seguito si riportano alcune regole da seguire per l’accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School per mitigare il rischio di contagio dal virus SARS-Cov-2/COVID-19.
La nostra scuola ha scelto di avere un approccio prudenziale per salvaguardare la salute di tutti, personale interno ed esterno, con il corretto e responsabile comportamento da parte di ciascuno.
ACCESSO E PERMANENZA NELLA SEDE DELLA SCUOLA
Non si può fare ingresso o permanere nella sede della scuola laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano i sintomi del COVID-19 (in particolare sintomi di influenza, alterazione della temperatura, tosse forte e continua).
Nel caso in cui una persona presenti sintomi influenzali e temperatura oltre i 37,5 C° durante la permanenza nella sede della scuola viene chiesto di:
- indossare una mascherina a protezione delle vie respiratorie
- rimanere ad adeguata distanza dalle altre persone presenti
- uscire dalla struttura e contattare il proprio medico curante.
Per l’accesso alla scuola e durante la permanenza all’interno della struttura si raccomanda l'uso di una mascherina a protezione delle vie respiratorie, che copra il naso e la bocca, meglio se di tipo FFP2.
Nel caso in cui la persona presenti sintomi respiratori di lieve entità ma sia comunque in buone condizioni di salute generale e non presenti febbre, l’accesso alla scuola è consentito con l’obbligo di indossare una mascherina almeno chirurgica o meglio FFP2 fino alla scomparsa dei sintomi e prestando attenzione all’igiene delle mani e all’etichetta respiratoria.
Si raccomanda inoltre, ove possibile, di continuare a mantenere il distanziamento interpersonale di sicurezza e, in ogni caso, di evitare assembramenti.
Vanno infine rispettate eventuali disposizioni nazionali e/o regionali vigenti in merito agli spostamenti/viaggi e rientri in Italia e/o nella Regione Veneto da altri stati esteri sia per motivi di lavoro che personali.
PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÁ FORMATIVE
Nelle aule e salette didattiche si raccomanda di indossare una mascherina a protezione delle vie respiratorie (naso e bocca), meglio se di tipo FFP2, in particolare nelle situazioni in cui viene meno il distanziamento interpersonale.
PARTECIPAZIONE AD EVENTI E CONVEGNI
Si raccomanda agli ospiti che partecipano ad eventi organizzati nella sala convegni di Villa Valmarana Morosini, per una loro maggior tutela e visto il venir meno del vincolo relativo al distanziamento interpersonale, l’uso di una mascherina di tipo FFP2 senza valvola.
GESTIONE DEGLI APPALTI
In caso di lavoratori dipendenti di ditte terze che operano nei locali del CUOA (es. manutentori, fornitori, addetti alle pulizie, etc.) che risultassero positivi al tampone COVID-19, l’appaltatore datore di lavoro dei soggetti risultati positivi dovrà informare immediatamente il CUOA (committente).
ACCESSO AI SERVIZI
Aree ristoro
Nelle aree ristoro si raccomanda di:
• indossare la mascherina mentre si è in fila davanti ai distributori di snack e bevande, evitando assembramenti
• mantenere un adeguato distanziamento interpersonale quando la mascherina è abbassata per bere o mangiare
• lavare o igienizzare le mani prima e/o dopo il contatto con i touch screen o pulsanti dei distributori automatici.
Servizi igienici
Per il personale esterno sono stati individuati dei servizi igienici dedicati ove è garantita una adeguata pulizia giornaliera, mentre è vietato l’utilizzo di quelli riservati al personale interno. I servizi igienici per il personale esterno sono identificati con opportuna segnaletica.
ALTRE MISURE DI SICUREZZA
Si raccomanda di:
• lavare o igienizzare frequentemente le mani, soprattutto dopo il contatto con parti comuni (es. maniglie, corrimano, tastiere distributori snack e bevande, ect.)
• gettare mascherine rotte o da smaltire perché umide, fazzoletti utilizzati e guanti nell’apposito contenitore per materiale COVID-19 presente nei pressi dell’ingresso/uscita principale
• favorire il ricambio d’aria nei vari ambienti tramite l’apertura delle finestre
• pulire piani di lavoro, materiali e attrezzature eventualmente utilizzati in modo condiviso da più persone con i prodotti disinfettanti disponibili nelle aule o nelle parti comuni (da non utilizzare assolutamente sui monitor o display LCD).