arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
News - Novità

Il tema del mese | Giugno 2024 - Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Il tema del mese | Giugno 2024 - Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue è stata istituita nel 2004 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si celebra in tutto il mondo il 14 giugno, giorno di nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh. Si commemora il profondo impatto della donazione di sangue sulla vita dei pazienti e dei donatori, si coglie l’opportunità per esprimere gratitudine ai donatori di sangue, plasma e piastrine di tutto il mondo per il loro gesto salvavita.
Come CUOA Business School abbiamo scelto questa giornata, che rientra nell’Obiettivo 3 di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, come pensiero del mese, perché nella vita della nostra Scuola si intrecciano quotidianamente storie diverse. Non si tratta solo di vita scolastica o vita professionale, ma di vissuti unici e irripetibili. Desideriamo sensibilizzare su quanto un gesto così semplice - quale la donazione di sangue o suoi microcomponenti - possa avere un impatto così forte tanto da salvare molte vite. Un gesto concreto: donare per salvare.

Secondo l’ultimo aggiornamento del Ministero della Salute di giugno 2023, nel 2022 le donazioni di sangue sono state circa 3 milioni, con un’incidenza di 5 persone ogni 100 abitanti. Il dato è in crescita rispetto all’anno 2021, ma in calo rispetto invece alla situazione pre-Covid, sia per nuovi donatori che per nuovi donatori giovani.
La donazione del singolo genera un impatto su migliaia di persone: in media 5 donazioni in un minuto consentono di trasfondere 1.750 pazienti al giorno e di trattare con medicinali plasmaderivati migliaia di persone al giorno.
Ricordiamoci che il sangue non è producibile in laboratorio, ogni donatore gioca un ruolo fondamentale! La maggior parte di noi può donare il sangue e molti di noi, almeno una volta nella vita, potrebbero averne bisogno.

fidas

Da più di sessant’anni FIDAS (Federazione di Associazioni di Donatori di Sangue) è al fianco del Sistema Sanitario Nazionale promuovendo il dono volontario, anonimo e gratuito del sangue e degli emocomponenti. Nel nostro territorio dal 1959 ad oggi Fidas Vicenza è cresciuta, radicandosi capillarmente con 78 Gruppi organizzati in 9 zone che complessivamente coinvolgono circa 900 volontari.

Le donazioni di sangue salvano la vita di circa 630 mila persone all’anno solo in Italia, in media circa una al minuto.

 

Cosa frena le persone da donare il sangue?

Escluse le motivazioni legate a parametri specifici secondo i quali non è possibile donare il sangue (provvisoriamente o permanentemente), vi sono dei falsi miti che fanno sì che, pur avendo valori del sangue nella norma e non presentando gravi problematiche mediche, alcune persone escludano la donazione o non concretizzino il desiderio di donare.

 Sono sempre di corsa, non ho il tempo!
Ecco i tempi tecnici:
- analisi preliminari → pochi minuti;
- donazione di sangue intero → durata massima tra i 5 e i 7 minuti;
- donazione del plasma → tra i 35 e i 40 minuti;
- donazione di piastrine → da 1 ora a 1 ora e mezza.

Fumo
Puoi donare anche se sei fumatore, ciò che conta è lo stato di salute complessivo e non il numero di sigarette che fumi.

Sono vegetariano/vegano o non credo di avere un’alimentazione corretta!
Il personale medico e i controlli effettuati prima della donazione garantiranno la giusta sicurezza tua e della tua donazione, qualsiasi siano le tue abitudini alimentari.

Ho paura di stare male o svenire
Gli screening preliminari servono a garantire che i donatori siano fisicamente in grado di sostenere il prelievo. Ogni prelievo prevede una donazione di appena 450 millilitri di sangue su una media di circa 7 litri presenti nel nostro organismo. Alcuni minuscoli accorgimenti ti aiuteranno ad affrontare al meglio la giornata: evita sforzi intensi, bevi molto, evita pasti pesanti e non esporti ad alte temperature. Considera infine che i tempi di reintegro di sangue intero, piastrine e plasma sono estremamente rapidi: il tuo sangue sarà completamente rigenerato, prima che tu possa rendertene conto!

Prendo la pillola anticoncezionale
Non comporta alcuna controindicazione e le donne che ne fanno uso non devono modificare la loro terapia in relazione alla donazione.

Ho tatuaggi e/o piercing
È sufficiente una sospensione di soli 4 mesi dalla data in cui si è effettuato l’ultimo tatuaggio o il piercing.

Ho più di 65 anni
Puoi ancora essere un buon donatore, perché - previa valutazione clinica dei principali fattori di rischio età-correlati - la donazione di sangue intero da parte di donatori periodici di età superiore ai 65 anni può essere estesa fino al compimento di 70 anni.

Ho paura degli aghi
È un’emozione molto comprensibile, riconosciuta e gestita da personale sanitario altamente preparato e professionale. I prelievi avvengono in modo rapidissimo (tra i 5 e i 7 minuti), da una singola vena, con aghi sottilissimi, e il fastidio che si può avvertire è assolutamente temporaneo.

Soffro di anemia
Anche chi presenta anemia mediterranea può prenotare una donazione, purché i valori di emoglobina rientrino nei livelli minimi (inferiori a 13 g/dl nel caso dell'uomo o inferiori a 12 g/dl nel caso della donna).

Lo sai che donare il sangue porta benefici di diverso tipo?

Chi dona:

➕ riceve periodicamente controlli medici gratuiti

➕ ha un rischio inferiore di cardiopatie e colesterolemia e attiva il metabolismo

➕ rinnova il proprio sangue, rigenerando l’organismo e portandolo alla sua completa funzionalità: dai tessuti sono “richiamati” i liquidi necessari, il midollo osseo aumenta la produzione dei globuli rossi, il plasma si riforma, globuli bianchi e piastrine si ricreano.

➕ ha una maggiore consapevolezza di quanto sia fondamentale mantenersi in salute

➕ ha diritto ad una giornata di riposo e alla relativa retribuzione

➕ ma soprattutto, sta salvando una vita!

 

Testimonianze

Alessia, Cristian, Luca e Sara, allievi e collaboratori CUOA, raccontano la loro esperienza e condividono il loro messaggio.

“Ciao a tutti! Mi chiamo Cristian, ho 30 anni e ormai da circa 10 anni sono un donatore di sangue. Un amico, quasi per scherzo, mi invitò ad accompagnarlo ad effettuare la prima donazione.. da lì a poco sono diventato anch'io un felice donatore! Il sangue é davvero importante per le emergenze e le operazioni di primo soccorso. E se un giorno fossimo noi ad avere urgente necessità di sangue? Invito tutti a fare questo piccolo gesto di solidarietà che vi renderà orgogliosi e che un giorno potrà aiutare anche voi.

CRISTIAN

“Che bella la parola "dono".
Basta pronunciarla per sentire la sua potenza. Un atto di pura generosità, libero da qualsiasi aspettativa di ritorno, che sgorga spontaneamente, quasi d’istinto, e possiede un valore che trascende il mero aspetto economico. Rifletteteci un attimo: tra tutti i suoi sinonimi, è il più semplice ma anche quello a cui attribuiamo la maggiore importanza. Non diciamo "il regalo della salute", ma "il dono della salute". Quando una persona possiede una qualità straordinaria, non diciamo che ha un omaggio, ma un dono.
Che bello donare.
Ho iniziato a donare il sangue quando una delle persone a me più care ne ha avuto estremo bisogno. Vedere il suo miglioramento grazie a un gesto così semplice, altruista e spontaneo, mi ha fatto comprendere quanto fosse cruciale fare la mia parte. Spesso è così: non ci rendiamo conto dell'importanza di un'azione o di una decisione finché non ci tocca da vicino. Mandare la richiesta al sito e affrontare l’iter di controllo per verificare la mia idoneità è stata la scelta più bella e giusta che potessi fare (ed è pure semplice e veloce!). Donare il sangue è uno dei gesti più preziosi che possiate fare per qualcuno che ne ha veramente bisogno.”

ALESSIA

“Sono Luca, ho 32 anni e lavoro come controller in un’azienda multinazionale americana. A febbraio ho iniziato a seguire il corso “Il controller in azienda” presso CUOA.
Sono donatore da ormai molti anni e credo che donare sia un gesto altruista e molto importante per gli altri e per la nostra salute.
Ho iniziato a donare grazie al liceo che ho frequentato da ragazzo, dove abbiamo incontrato FIDAS Vicenza e organizzato una giornata di prova. Da allora ho continuato a donare cercando sempre di trovare il tempo e rimanere costante.
Ricordo che donare è un gesto molto semplice, richiede poche ore a distanza di 4/5 mesi, permette a tutti di avere delle analisi del sangue gratuite e quindi di mantenersi controllati e sicuri. Consiglio a tutti di diventare donatori o almeno di provare a fare la prima visita. Grazie.”

LUCA

“Quando al caffè mi hanno chiesto di scrivere questa testimonianza, sono andata a casa a recuperare il mio tesserino del donatore e ho scoperto con gioia che quest'anno avrei raggiunto i 30 anni da donatrice (non fate i calcoli sulla mia età, non è carino per una signora). Mi è sembrato quasi un segno del destino festeggiarli con queste mie semplici righe che spero possano essere d'aiuto a tutti quelli che continuano a dire "vorrei ma non posso".
Nell'era della digitalizzazione ogni volta che recupero il tesserino per andare in ospedale a donare il sangue, ho paura che si perda qualcuna delle piccole pagine stropicciate dove sono annotate (religiosamente a penna da un'infermiera) le mie 77 donazioni. Sono stati 77 piccoli momenti nei quali mi sono messa in fila (adesso però puoi prenotare via web), ho letto il libro che mi ero portata in borsa e ho aspettato il turno per fare la mia parte verso chi soffre, sperando che quella volta che toccherà a me o a qualcuno dei miei familiari ci possa essere la possibilità di usufruire delle scorte di sangue che sono sempre in sofferenza. Non c'è niente di male a fare del bene. Anzi in questo modo puoi sempre tenere il tuo stato di salute sotto controllo, puoi adeguarti ad uno stile di vita sano, puoi fare una piccola pausa dallo stress quotidiano per leggere o ascoltare un po' di musica, se lavori hai diritto alla giornata di riposo e attenzione attenzione.... alla fine puoi fare pure la merenda!
Se ti preoccupi per la sensazione sgradevole dell'ago.... ti puoi ricordare la pubblicità delle famose punturine di qualche anno fa. Non ti accorgerai di nulla e dopo una mezz'oretta potrai anche tu dire "Già fatto?" e andare serenamente a prenderti un caffè e brioche al ristoro.
Cerca l'associazione più vicina a te e troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.”

SARA

 

Ecco i risultati del sondaggio interno lanciato per consigliare ogni mese un libro e un film legato alla tematica.

Il libro scelto è:

DELLO STESSO SANGUE
Storie di dono, d’amore e di vite che cambiano.

libro

Un libro che propone storie intense, preziose testimonianze di vita ispirate a fatti realmente accaduti. Una raccolta che permette anche a chi non avesse mai provato l’esperienza del dono di comprendere l’importanza di questo gesto e le motivazioni che spingono a farlo. Sono storie di solidarietà, di centinaia di vite che ogni giorno vengono salvate e cambiate grazie alle donazioni di sangue.

 

Il film scelto è:

LA MOSSA GIUSTA

Storia di sensibilizzazione al dono del sangue, realizzata in forma di cortometraggio. Renato vive il suo doppio oscuro, dopo le "celebri" dame alcoliche al locale in cui lavora capita spesso che si metta al volante. Una sera cercando di fare colpo sulla coinquilina della sua migliore amica, scoprirà come è sottile il filo della vita.

 

Fonti:
https://donatorih24.it
https://fidas.it
https://www.donasangueromaest.org

 

CLICCA QUI PER SCOPRIRE IL NOSTRO IMPEGNO SUI TEMI ESG E I TEMI SCELTI NEGLI ALTRI MESI.

more_vert close