arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
CUOA Business School

CUOA Business School

CUOA Business School nasce oltre sessant’anni fa: siamo la scuola di più antica tradizione in Italia
I nostri fondatori diedero vita al CUOA per una chiara visione: la necessità di formare la classe dirigente necessaria per lo sviluppo del sistema imprenditoriale.
Oggi interpretiamo con ancora maggiore determinazione questa missione, lavorando costantemente al fianco di giovani laureati, manager ed executive, funzionari, dirigenti e amministratori pubblici, professionisti e consulenti, imprenditori.
Tutti possono trovare nel CUOA un punto di riferimento solido e di grande qualità per lo sviluppo, l’aggiornamento e la diversificazione delle proprie competenze e un network di grande qualità

CUlture Open to Action

Affermiamo con forza il senso delle nostre attività, lo stesso che animò le menti illuminate che diedero vita al CUOA oltre 60 anni fa:
abbiamo giocato con il nostro nome e CUOA è diventato un payoff CULTURE OPEN TO ACTION.
Oggi “CUlture Open to Action” è anche la nostra canzone, con suo videoclip, girato interamente nella nostra sede, con protagonista il cuore del CUOA.

Il futuro nasce dal coraggio di scegliere

Giovani, manager, imprese: ognuno ha una storia da raccontare, una strada da intraprendere, un futuro da scegliere. Metterli al centro significa guidarli nella direzione che è propria di ciascuno. 
Perché il successo, per noi, non è solo una promessa. È un percorso. 
CUOA Business School è più di un centro di formazione: è il luogo dove il sapere incontra il fare, il talento trova sempre applicazione e la cultura diventa azione, scelte, futuro.

Ogni sfida ha mille modi per essere affrontata. Noi abbiamo scelto di partire dalle persone. 
E di guardarle come capitale da valorizzare, energia da moltiplicare e contributo concreto allo sviluppo del business. 

Ogni master, corso executive, programma di formazione su misura combina teoria e prassi,  ricerca e risultato, metodo e innovazione. 
Per questo non  scegliamo solo docenti, ma persone che, come noi, sono sul campo e credono nello sviluppo professionale e nella crescita umana. E affianchiamo alla teoria esperienze concrete come laboratori, visite aziendali, testimonianze e lavori di gruppo, mettendo al primo posto l’impegno etico e meritocratico che deve muovere oggi più che mai ogni attività. 

Il motore è l'impresa

Le aziende e le organizzazioni non sono solo un luogo di lavoro, sono il punto d’incontro con il futuro e il luogo in cui le persone possono trovare una loro dimensione di realizzazione.
Per questo guardiamo alla crescita del talento individuale e lavoriamo con le imprese per la massima valorizzazione del capitale umano.

Prima di puntare ai grandi progetti, puntiamo alle singole persone e al contributo concreto che possono portare allo sviluppo del business. Così offriamo progetti su misura e personalizzati per muovere ogni impresa.

Partendo dal primo capitale di valore: le persone.

Il capitale è la persona

Per chi guida le imprese. In un mondo che corre veloce, inseguire il cambiamento non basta. Bisogna anticiparlo. Orientiamo imprenditori, pionieri e startupper verso un nuovo modello di business. Perché ogni impresa sappia guardare ai piccoli dettagli e aprirsi ai grandi progetti internazionali, credere nei valori tradizionali, puntare all’innovazione e all’apertura al mondo.

Per chi non smette mai di crescere. Il mondo dei manager è fatto di ambizioni, progetti, sfide.  Per orientare ogni professionista, alla cultura delle competenze aggiungiamo quella dell’azione, delle relazioni, della collaborazione e del confronto. Perché ogni giorno puntiamo su chi, in una difficoltà, legge sempre un’opportunità.

Per chi entra nel mondo del lavoro. La Laurea non è un punto di arrivo, né di partenza: è un punto di svolta. Diamo valore alla singola potenzialità, orientiamo talento, creiamo valori, per fare di ogni giovane neolaureato di oggi il manager di domani.

Crediamo nell'ascolto

Orientamento è una parola che ha in sé molti valori, primo tra tutti l’ascolto. Per questo apriamo gratuitamente le porte a studenti, manager, professionisti e imprese, per un consiglio professionale e un confronto sulle possibilità di crescita personale e di business.

 

Governance

Governance
Presidente Federico Visentin
Direttore Generale Giuseppe Caldiera
Direttore Scientifico Alberto Felice De Toni
Consiglio di Amministrazione 
• Lara Bisin, Vice Presidente presso Confindustria Vicenza - Delega Capitale Umano
• Katia Da Ros, Vice Presidente per Ambiente, Sostenibilità e Cultura di Confindustria, Vicepresidente e Amministratore Delegato di Irinox SpA e Presidente di Irinox North America
• Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente per l'Internazionalizzazione di Confindustria e responsabile dell'area comunicazione e marketing di AFV Beltrame Group
• Daniela Mapelli, Rettrice dell’Università di Padova
• Francesco Nalini, Amministratore Delegato di Carel
• Claudio Ronco, Specialista in Nefrologia e Nefrologia pediatrica, definito per anni dalla Johns Hopkins University (USA) il ricercatore numero uno al mondo nell’ambito delle malattie renali e delle terapie extracorporee
• Matteo Zoppas, Consigliere di Amministrazione di Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.

Consiglio Generale

Soci Fondatori
Banco BPM, Camera di Commercio di Vicenza, Intesa SanPaolo, Comune di Altavilla Vicentina, Comune di Vicenza, Confindustria Veneto, Confindustria Vicenza, Niuko - Innovation & Knowledge, Provincia di Vicenza, Zambon, Zoppas Industries (Irca).  
 
Università sostenitrici
La Sapienza di Roma, Libera Università di Bolzano, Politecnico di Torino, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Bari, Università di Foggia, Università di Genova, Università di Milano Statale, Università di Padova, Università di Palermo, Università di Siena, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia.

Soci Sostenitori

Comitato Tecnico Scientifico
La Sapienza di Roma, Libera Università di Bolzano, Politecnico di Torino, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Bari, Università di Foggia, Unversità di Genova, Università di Milano Statale, Università di Padova, Università di Palermo, Università di Siena, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia.

 

 

more_vert close