arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Modello di organizzazione e di gestione

Modello di organizzazione e di gestione

Modello 231

CUOA Business School ha adottato un Modello di Organizzazione e Gestione secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001 e s.m.i., modello che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del CUOA in data 23 novembre 2016 (c.d. “Modello 231”).

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano il principio di responsabilità amministrativa dell’ente (persona giuridica, società e associazione anche priva di responsabilità giuridica) prevedendo che questo possa essere direttamente chiamato a rispondere dei reati commessi nel proprio interesse da soggetti con funzioni di rappresentanza, amministratori, dirigenti, dipendenti e da tutti coloro che operano in nome e per conto dell’ente stesso, se da tali reati quest’ultimo tragga un interesse o un vantaggio. La responsabilità dell’ente si traduce nel suo assoggettamento a pesanti sanzioni pecuniarie e nella sospensione o interdizione nell’esercizio dell’attività. 
L'ente può non essere ritenuto responsabile della commissione di tali reati, qualora dimostri di aver adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, un "Modello di organizzazione, gestione e controllo" idoneo a prevenire i reati della specie di quello verificatosi e se ha istituito un Organismo preposto a vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del modello.

Nell’implementazione del Modello 231 CUOA Business School, alla luce dell’attività svolta e delle sue caratteristiche, ha inoltre voluto considerare ulteriori fattispecie derivanti dalla Legge 190 del 28/11/2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione del 28/10/2015 (fattispecie corruttive).
Le misure predisposte in tale senso possono rispondere anche all’esigenza di una buona gestione e di prevenzione del rischio di perseguimento di finalità private nello svolgimento delle proprie mansioni da parte di soggetti che operano per conto del CUOA (rischio di maladministration).

Il Modello è costituito da un complesso organico di principi, regole di condotta, protocolli e procedure cui deve attenersi chi opera per conto di CUOA Business School al fine di prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001 nell’ambito dei processi considerati sensibili ai rischi 231.
Di seguito è possibile consultare alcuni dei documenti che costituiscono il Modello 231 di CUOA Business School:
- la Parte Generale del Modello, in cui vengono descritte le finalità ed il funzionamento del Modello, i compiti dell’Organismo di Vigilanza
- il Codice Etico, che definisce i valori e i principi comportamentali cui devono attenersi i soggetti appartenenti agli organi di indirizzo amministrazione e controllo, i dirigenti, dipendenti, tirocinanti, collaboratori, docenti, consulenti, fornitori, partner e quanti in generale agiscono per conto del CUOA o con esso interagiscono, anche al fine di soddisfare le esigenze che l’applicazione del Modello intende perseguire
- il Sistema Sanzionatorio, articolato in funzione delle diverse tipologie di soggetti, che definisce le sanzioni conseguenti a violazioni delle prescrizioni del Modello.

È stato, inoltre, nominato un Organismo di Vigilanza di tipo collegiale incaricato di svolgere, nell’ambito delle proprie competenze, le funzioni di vigilanza e controllo sul funzionamento e sull’osservanza del Modello previste dal D. Lgs. 231/2001. All’Organismo di Vigilanza possono essere segnalate eventuali violazioni o sospette violazioni del Modello 231, del Codice Etico o richieste ulteriori informazioni:
- via e-mail all’indirizzo odv@cuoa.it
- tramite posta ordinaria a Organismo di Vigilanza 231 presso Fondazione CUOA, Via G. Marconi 103, 36077 Altavilla Vicentina (VI) scrivendo sulla busta "Strettamente riservato all'OdV 231".
L’Organismo di Vigilanza garantisce l’assoluta riservatezza e anonimato delle persone segnalanti, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti di CUOA Business School.

Documenti
- Codice Etico del Modello 231 CUOA
- Sistema Sanzionatorio del Modello 231 CUOA
- Manuale Modello 231 CUOA

more_vert close