arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Eventi - Evento

L’evoluzione dello scenario internazionale e il procurement delle organizzazioni internazionali per il settore delle costruzioni

L’evoluzione dello scenario internazionale e il procurement delle organizzazioni internazionali per il settore delle costruzioni
Inizio
04/05/2018
09:30
Fine
04/05/2018
18:30
Dove
CUOA Business School

Seminario internazionale Progetto Blueprint for Internationalisation 79-1-1284-2016

4 maggio 2018, ore 9.30 - 18.30
CUOA Business School, Altavilla Vicentina (VI)

Una visione aggiornata sulle prospettive, le opportunità e l’outlook economico mondiale del settore delle costruzioni e del real estate. Un'occasione di incontro con esperti di settore e funzionari di istituzioni internazionali con cui approfondire il tema della gare d’appalto, con indicazioni su strategie, alleanze e modalità efficaci di partecipazione. Un’opportunità di networking con operatori di Paesi esteri.

Programma
9.00 | Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
9.30 - 13.00
• Saluti istituzionali
• Introduzione ai lavori | Paolo Bellamoli,  Direttore Progetti Internazionali, CUOA Business School
• Tendenze e scenari del mercato mondiale delle costruzioni | Antonio Mura, Lead Data Analyst and Senior Researcher Cresme  Ricerche S.p.A. 
• La presenza delle imprese italiane del settore delle costruzioni nel mondo | Gaetano Vecchio, Presidente Gruppo PMI internazionali, ANCE in collaborazione con ANCE Veneto  
• Tendenze del mercato immobiliare internazionale  |  Antonio Campagnoli, Presidente FIABCI Italia
• Le società di ingegneria italiane e le gare d’appalto delle istituzioni internazionali, nel quadro generale dell’export di ingegneria italiana: strategie e strumenti | Gabriele Scicolone, Presidente OICE

13.00 | Pranzo

14.00 - 18.30
• Lavorare  con la Banca Mondiale | Guido Licciardi, Senior Urban Specialist – Banca Mondiale
• Lavorare con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo | Fabrizio Zucca, BERS Advisor - Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo
• Lavorare con gli Istituti Finanziari Internazionali: cose da fare ed errori da evitare |  Luca Costa Sanseverino, F3Bas
• Approfondimento mercati, networking e carosello di incontri con operatori nei Paesi (sessione in lingua inglese):
- Focus Azerbaijan – Manuela Traldi – Studio Traldi e Itazercom, Baku
- Focus Georgia – Misha Baliashvili, Architectural Bureau, Tbilis
- Focus Iran – Luca Miraglia, Quarkup Group, Teheran.

18.30  | Conclusione lavori.

Partecipazione libera.

Per l’adesione, si prega di dare cortese conferma della propria partecipazione, entro il 3 maggio 2018, registrandosi tramite il form sulla pagina.

 

FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014-2020 – Ob.  “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” L’impresa futura tra internazionalizzazione e innovazione – Progetto finanziato dalla DGR n. 1284/2016 – Codice progetto: 79/1/1284/2016

more_vert close