arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Complexity Community

Presentazione SIG Complessità e Project Management

Presentazione SIG Complessità e Project Management

Le principali tematiche di interesse del SIG Complessità e project management includono, tra le altre: 

  • lo studio della gestione dei rischi collegati alla crescente complessità dei progetti
  • l’analisi degli impatti delle interconnessioni e della varietà degli stakeholder che comportano una crescita di complessità dei progetti
  • la condivisione di metodi, pratiche e strumenti per la gestione e la condivisione della conoscenza nei team e nelle organizzazioni per progetti per far fronte alla crescente complessità dei progetti
  • l’identificazione di nuove necessità del project management a fronte di un contesto dinamico e incerto, con la proposta di nuove prospettive di applicazione, organizzazione e metodologie, e la discussione dei relativi benefici e svantaggi, adottando la complessità come principio guida
  • la riflessione sugli impatti della transizione digitale e dello sviluppo sostenibile nel project management, in termini di nuovi strumenti e modi di affrontare le problematiche progettuali
  • la comprensione del ruolo del project management nello sviluppo culturale e sociale moderni, su aspetti di etica, valori e cultura, e a sua volta come la cultura e la società attuali influiscono sui metodi e le prassi di gestione di progetto tradizionali e moderne.

Ad oggi il project management, ossia la gestione dei progetti, è sempre più associato alla gestione della complessità. Elementi di criticità del contesto molteplici ed eterogenei – quali le dinamiche di mercato, la presenza di reti di relazioni ed interazioni e scambi di informazioni tra i stakeholder sempre più rapidi e complessi, la crescente richiesta di innovazione (sia sociale, che tecnologica, che organizzativa e di business), l’incertezza del contesto economico e geopolitico, i drastici mutamenti sociali e la multiculturalità diffusa, la transizione verso una società dematerializzata e delocalizzata oltre che globalizzata, knowledge- e data-driven – evidenziano l’importanza di un approccio olistico e di una visione d’insieme che supera l’approccio di gestione e controllo deterministico, verso modalità più aperte di sviluppo e organizzazione dei progetti. 

Il SIG Complessità e project management opererà con le seguenti attività:

  • Presentazione casi studio di aziende organizzate per progetti;
  • Condivisione di libri, report, articoli scientifici, standard e linee guida, e altro materiale sulla gestione della complessità dei progetti e nel project management;
  • Condivisione, proposta e sviluppo di strumenti utilizzati od utilizzabili per la gestione della complessità nell’ambito progettuale;
  • Promozione di studi sulla relazione tra i rischi ed eventuali condizioni di volatilità, incertezza, complessità ed ambiguità nonché sui possibili indicatori e pratiche per la gestione dei rischi;
  • Contributi nella newsletter.

Il SIG riunisce professionisti del project management con diversi ruoli, studiosi della disciplina nell’ambito accademico e dei progetti di ricerca, membri di organizzazioni basate su progetti e interessati ad approfondire la tematica e gli approcci di complessità. Il SIG farà leva sulle esperienze dei propri membri e le importanti connessioni con la rete e gli studi del Project Management Institute (Chapter italiani). 

Promotori: Guido Mastrobuono (Italferr), Elena Pessot (CNR)
Adesioni: Enrico Soldà (Dainese), Fabio Nonino (La Sapienza Università di Roma), Alessandro Pompei (La Sapienza Università di Roma)

Iscriviti alla CUOA Complexity Community

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close