arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Eventi - Evento

Il rischio sicurezza per la supply chain

Il rischio sicurezza per la supply chain
Inizio
09/11/2021
17:00
Fine
09/11/2021
18:00
Dove
Live streming

In collaborazione con Vodafone Business

Live streaming: 9 novembre 2021, ore 17.00 - 18.00

Gestire il rischio sicurezza per la supply chain è diventato una necessità per tutte le aziende.
I criminali informatici, infatti, approfittano delle relazioni e delle connessioni infrastrutturali tra un’azienda e i suoi fornitori per colpire il loro obiettivo finale.
All’interno del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica gli operatori di servizi essenziali (OSE), ma più in generale i fornitori di servizi digitali e anche le Pubbliche Amminstrazioni dovranno porre particolare attenzione al tema della Suppy Chain Security, cercando di gestire il rischio cibernetico correlato ai fornitori in modo adeguato.

Il caso Solar Wind ha dimostrato che la supply chain è diventata un bersaglio in costante aumento, a causa:

  • del sempre maggiore ricorso all’outsourcing di attività sia «core» che «non core», che richiedono capability specialistiche
  • perché ritenuta più facilmente vulnerabile rispetto ai sistemi centrali delle aziende.

È fondamentale, quindi, tutelare la reputazione e il valore aziendale, evitando perdite di integrità, confidenzialità e riservatezza dei dati e delle informazioni.
Gli scenari di rischio più comuni sono relativi ad attacchi legati alla contraffazione di apparati per le telecomunicazioni o ad attacchi legati l’introduzione di funzionalità logiche per l’esfiltrazione dei dati.
Gli schemi di attacco possono quindi prevedere le modifiche malevole ai prodotti/servizi sia in fase di produzione, sia in fase di integrazione e aggiornamento.
Per mitigare questo genere di rischi è necessario introdurre requisiti di sicurezza verso i fornitori all’interno dei contratti, prevedendo metodi e processi di verifica che tali requisiti siano soddisfatti.

Come è possibile avere un adeguato governo delle terze parti e dei propri fornitori e abbattere il rischio cyber?

Interventi:
Andrea Boggio
 - Vodafone Solution Sales Manager
Silvio Ferrari - Lead of Security Solutions & Services Product Portfolio Vodafone Business.

La partecipazione è gratuita.

 

 

Iscriviti al webinar

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close