Nel corso dell'evento, verranno attivate in parallelo quattro learning sessions, ovvero occasioni di apprendimento pratiche, operative ed interattive, ognuna focalizzata sull’approfondimento di strumenti concreti per la gestione di aspetti legati ad una specifica tipologia di allineamento:
1) Box Score e Value Stream Management per allineare processi e funzioni
Si focalizza sul tema dell'allineamento tra le diverse funzioni aziendali nella gestione dei processi, fornendo alcuni strumenti pratici per collegare le performance operative di un processo ai suoi risultati economico-finanziari, semplificando e snellendo in primo luogo i processi amministrativi e di controllo di gestione. (Leggi l'articolo sul nostro blog).
2) Digital Monozukuri: l’arte di saper far bene le cose nell’era digitale.
Creare l'allineamento tecnologico tra lean e Industry 4.0
Propone ai partecipanti una riflessione su come adeguare i processi aziendali alle nuove tecnologie, in modo da renderli in primis robusti e affidabili per sostenere l' innovazione tecnologica e mettere le persone che li governano al centro della trasformazione digitale. Pertanto, si cercherà di comprendere nel concreto quali sono le condizioni abilitanti per intraprendere un percorso verso l'industry 4.0 e i passi logici da mettere in atto per cavalcare la digital transformation nei processi di fabbrica. È previsto l’intervento di Luca Cremona – Business Development Manager Industrial Solutions presso ROLD - che presenterà l’approccio del Gruppo ROLD all’Industry 4.0 presentando il caso concreto ed alcuni esempi reali di applicazione. (Leggi l'articolo sul nostro blog).
3) Dalla strategia al cliente: progettare un percorso gratificante di interazione con il cliente è la chiave per renderlo soddisfatto
Ha l'obiettivo di far comprendere ai partecipanti come allineare l'approccio strategico e la quotidiana operatività dell'organizzazione con le reali richieste ed esigenze del mercato. Ci si concentrerà su specifiche metodologie che permettono di mettere i bisogni del cliente al centro delle attività dell'azienda, al fine di ottimizzare l'esperienza di acquisto e utilizzo dei prodotti o servizi offerti, creando le basi per una relazione di fiducia con il proprio cliente. (Leggi l'articolo sul nostro blog).
4) Strategia vincente: saper motivare e coinvolgere le persone per vincere le sfide quotidiane
Questa sessione affronta il tema dell'importanza di realizzare una strategia organizzativa condivisa, comprensibile e tale da allineare tutte le persone coinvolte all'interno dell'azienda verso una direzione comune. Offrirà quindi degli spunti di riflessione concreti su come comunicare in modo efficace gli obiettivi ai propri collaboratori e lavorare in team al fine di identificare, affrontare e risolvere le sfide e cogliere le opportunità. (Leggi l'articolo sul nostro blog).
Le Learning Sessions verranno replicate, in modo uguale, sia nella prima che nella seconda parte del pomeriggio. In tal modo, ciascun partecipante potrà frequentare due Learning Sessions, a scelta, tra le quattro proposte.