In collaborazione con
Molte aziende soffrono di crisi organizzative che si acuiscono quando passano da una dimensione piccola/artigianale a una dimensione media/industriale. Queste crisi nascono dal fatto che il sistema organizzativo crescendo si disallinea e i vari elementi si scollano perdendo il coordinamento con l’ambiente esterno e tra di loro. Questi elementi sono i processi, la tecnologia e le persone, mentre l’ambiente è costituito in larga parte dal mercato nel quale l’impresa opera.
Tutti i partecipanti all'evento riceveranno in omaggio il libro "Allineamento per il successo. Come creare una trasformazione lean sostenibile" edito da Guerini Next, coeditore CUOA Business School, a cura di Andrea Furlan.

Il Lean Day CUOA, appuntamento annuale dedicato ai temi di frontiera sul Lean Management, grazie alla partecipazione di keynote speakers di fama internazionale e all’esposizione di casi di successo nell’applicazione dell’approccio lean, propone quest’anno una riflessione sulle soluzioni offerte dal Lean Thinking che ruotano attorno al concetto di allineamento:
- tra strategia e settore
- tra offerta dell’impresa e mercato
- tra processi e strategia
- tra funzioni nella gestione dei processi
- tra processi e tecnologie
- tra persone nella gestione dei team di lavoro.
L'evento si svolgerà in lingua italiana, con servizio di traduzione simultanea nel corso degli interventi degli ospiti internazionali.
Programma
Ore 8.30 | Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 | Saluto e introduzione ai lavori
Ore 9.15 | Allineare strategia e settore partendo dal Genba
Andrea Furlan, Direttore scientifico Lean Center CUOA
Ore 10.00 | Lean sales: come allineare offerta e mercato
Keynote Speaker: Michael Webb, Esperto di miglioramento continuo in ambito vendite e marketing e autore del libro “Sales Process Excellence”
Ore 10.45 | Coffee Break
Ore 11.15 | Allineamento tra processi attraverso il Lean accounting
Keynote Speaker: Nick Katko, Esperto di Lean Accounting e autore del libro “Lean CFO”
Ore 12.00 | Lean Leadership: raggiungere obbiettivi strategici attraverso il cambiamento culturale.
Il Business Plan Deployment in Electrolux.
Ore 12.45 | Lunch
Ore 13.45 | Avvio Learning Sessions
Ore 14.00 | Learning Sessions (1ª parte)
Ore 15.30 | Coffee Break
Ore 16.00 | Learning Sessions (2ª parte)
Ore 17.30 | Conclusioni
Ore 18.00 | Chiusura evento.
Learning sessions
Nel corso dell'evento, verranno attivate in parallelo quattro learning sessions, ovvero occasioni di apprendimento pratiche, operative ed interattive, ognuna focalizzata sull’approfondimento di strumenti concreti per la gestione di aspetti legati ad una specifica tipologia di allineamento:
1) Box Score e Value Stream Management per allineare processi e funzioni
Si focalizza sul tema dell'allineamento tra le diverse funzioni aziendali nella gestione dei processi, fornendo alcuni strumenti pratici per collegare le performance operative di un processo ai suoi risultati economico-finanziari, semplificando e snellendo in primo luogo i processi amministrativi e di controllo di gestione. (Leggi l'articolo sul nostro blog).
2) Digital Monozukuri: l’arte di saper far bene le cose nell’era digitale.
Creare l'allineamento tecnologico tra lean e Industry 4.0
Propone ai partecipanti una riflessione su come adeguare i processi aziendali alle nuove tecnologie, in modo da renderli in primis robusti e affidabili per sostenere l' innovazione tecnologica e mettere le persone che li governano al centro della trasformazione digitale. Pertanto, si cercherà di comprendere nel concreto quali sono le condizioni abilitanti per intraprendere un percorso verso l'industry 4.0 e i passi logici da mettere in atto per cavalcare la digital transformation nei processi di fabbrica. È previsto l’intervento di Luca Cremona – Business Development Manager Industrial Solutions presso ROLD - che presenterà l’approccio del Gruppo ROLD all’Industry 4.0 presentando il caso concreto ed alcuni esempi reali di applicazione. (Leggi l'articolo sul nostro blog).
3) Dalla strategia al cliente: progettare un percorso gratificante di interazione con il cliente è la chiave per renderlo soddisfatto
Ha l'obiettivo di far comprendere ai partecipanti come allineare l'approccio strategico e la quotidiana operatività dell'organizzazione con le reali richieste ed esigenze del mercato. Ci si concentrerà su specifiche metodologie che permettono di mettere i bisogni del cliente al centro delle attività dell'azienda, al fine di ottimizzare l'esperienza di acquisto e utilizzo dei prodotti o servizi offerti, creando le basi per una relazione di fiducia con il proprio cliente. (Leggi l'articolo sul nostro blog).
4) Strategia vincente: saper motivare e coinvolgere le persone per vincere le sfide quotidiane
Questa sessione affronta il tema dell'importanza di realizzare una strategia organizzativa condivisa, comprensibile e tale da allineare tutte le persone coinvolte all'interno dell'azienda verso una direzione comune. Offrirà quindi degli spunti di riflessione concreti su come comunicare in modo efficace gli obiettivi ai propri collaboratori e lavorare in team al fine di identificare, affrontare e risolvere le sfide e cogliere le opportunità. (Leggi l'articolo sul nostro blog).
Le Learning Sessions verranno replicate, in modo uguale, sia nella prima che nella seconda parte del pomeriggio. In tal modo, ciascun partecipante potrà frequentare due Learning Sessions, a scelta, tra le quattro proposte.

Keynote Speakers
Nick Katko
Da circa 15 anni si occupa di temi riguardanti il Lean Accounting ed è autore del libro “Lean CFO”. Ha lavorato con un ampio spettro di aziende nel mondo, da multinazionali quotate in borsa a piccole realtà a conduzione familiare. È coautore di “The Lean Business Management System: Lean Accounting Principles and Practices Toolkit” (2007) e dei seminari di Lean Accounting proposti da Bma sul web. Partecipa regolarmente come relatore al Lean Accounting Summit e al Lean Enterprise China Summit.
Michael Webb
Autore dei seguenti libri sui temi marketing e vendite: “Sales and Marketing the Six Sigma Way” e “Sales Process Excellence”. Quest’ultimo vincitore del premio Shingo Research Award 2015. È fondatore di Sales Performance Consultant, Inc., realtà organizzativa che ha lo scopo di supportare le aziende nella crescita del proprio reddito. Lui e il suo team hanno fornito un contribuito a far crescere a realtà aziendali quali Danfoss, Wacker, Burr Oak Tool, Pentair e molte altre, progettando il flusso dei processi di vendita, migliorano la precisione delle previsioni e il valore creato sia per il cliente che per l'organizzazione.
Costi di partecipazione
- Quota di partecipazione: € 500,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
- Quota di partecipazione riservata agli Alumni Master CUOA: € 400,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione
- Quota di partecipazione riservata ai Soci CUOA: € 300,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
Promozione Be First
Applicabile per iscrizione e pagamento entro il 30 giugno 2018*.
- Quota di partecipazione per iscrizione anticipata: € 350,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione
- Quota di partecipazione per iscrizione anticipata riservata agli Alumni CUOA € 300,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
- Quota di partecipazione per iscrizione anticipata riservata ai Soci CUOA € 250,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
*La promozione si riferisce alla data di ricezione della scheda di iscrizione e al pagamento.