arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Eventi - Evento

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale: quale supporto alle famiglie?

Efficienza energetica e sostenibilità ambientale: quale supporto alle famiglie?
Inizio
27/09/2018
14:00
Fine
27/09/2018
18:00
Dove
CUOA Business School

Workshop del progetto Economia Circolare
Sostenibilità ambientale ed energetica e aspetti sociali

in collaborazione con levi_cases_logo

La disponibilità di energia a un prezzo accessibile è oggi un requisito primario non solo per le attività produttive, ma in particolare per la qualità della vita della popolazione. Nell’attuale prospettiva di invecchiamento della popolazione - che significa redditi minori e bisogni maggiori – risultano in crescita quelli che l’Unione Europea definisce “vulnerable consumers”, i consumatori vulnerabili. Nel Nord-Est d’Italia, secondo ISTAT, le famiglie che non possono permettersi di riscaldare adeguatamente la casa sono passate da 5.9% nel 2004 a 9.2% nel 2015. E, congiuntamente, le famiglie che dichiarano di avere arretrati nel pagamento delle bollette passano da 5.1% nel 2004 a 9% nel 2015.

Il progetto Economia Circolare – Senso etico ambientale e industriale del prodotto e del riciclo, finanziato dalla Regione Veneto tramite il Fondo Sociale Europeo, ha promosso uno studio sul tema della Povertà Energetica, con riferimento specifico al territorio regionale. Lo studio, realizzato dal Centro Studi Levi Cases, ha individuato una metodologia nuova per la mappatura della povertà energetica, combinando le informazioni relative all’efficienza energetica delle residenze domestiche e le caratteristiche dei nuclei familiari che le abitano.

Al fine di individuare “azioni” concrete per contrastare la povertà energetica e perseguire la sostenibilità ambientale, congiuntamente allo studio, il progetto ha anche supportato la collaborazione con «ènostra», fornitore elettrico cooperativo che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile, sostenibile ed etica. In questo modo si è voluto perseguire l’obiettivo di sostenibilità in modo duplice: studiare come tutelare la spesa in energia delle famiglie in difficoltà e avvicinarle – anche con le iniziative sviluppate da operatori sul mercato – ad un uso razionale dell’energia, ovvero a consumi efficienti e verdi.

Il workshop presenterà i risultati dello studio e aprirà la discussione sugli indirizzi territoriali da intraprendere nell’obiettivo di contrastare efficacemente la povertà energetica con azioni sostenibili.

Programma

Ore 13.45 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee

Ore 14.00 | Saluti istituzionali
Giuseppe Caldiera, Fondazione CUOA
Roberto Caldon, Centro Levi Cases - Università di Padova

Ore 14.15 | Povertà energetica e sostenibilità: un problema globale con radici locali
Pippo Ranci, Istituto Universitario Europeo di Firenze e Università Cattolica di Milano 

Ore 15.00 | Le misure per l’individuazione della povertà energetica e per il suo contrasto: esperienze internazionali
Paola Valbonesi, Centro Levi Cases e Università di Padova – DSEA

Ore 15.30 | Efficienza energetica degli edifici e consumi domestici
Angelo Zarrella, Centro Levi Cases e Università di Padova ‐ DII 

Ore 16.00 | Mappare la povertà energetica e l’efficienza abitativa in Italia: un nuovo approccio
Riccardo Camboni, Centro Levi Cases e Università di Padova - DSEA

Ore 16.30 | Tavola rotonda - Azioni a contrasto della povertà energetica, un necessario coordinamento sul territorio
Coordinamento a cura di Raffaele Miniaci, Università di Brescia
Sara Capuzzo, ènostra
Fabio Gerosa, Fratello Sole
Anna Realini, RSE
Laura Colombo, Banco dell’energia onlus

Ore 17.45 | Sintesi e chiusura lavori

Sketchnoter dell’evento: Federica Tabone

Per maggiori informazioni: CUOA Business School, Economia Circolare, tel. 0444 333782/860, economiacircolare@cuoa.it.

Iscriviti all'evento

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close