15 febbraio 2024, dalle ore 18.00 alle ore 19.30
In presenza presso CUOA Business School
Dovremo imparare a convivere con gli shock energetici?
Cosa significa transizione energetica e quali sono le sue conseguenze?
Quali sono i fattori che più incidono su disponibilità e costo delle fonti energetiche?
Cosa dovrebbe imparare a fare la governance delle imprese per affrontare queste situazioni?
Perché la questione energetica è così legata alla geopolitica? Se ne può uscire?
Guest Speaker
Antonio Volpin
Per tre decenni in McKinsey&Company (eletto partner nel 1999 e senior partner nel 2004), oggi e Senior Partner Emeritus della stessa società. Dal 2008 al 2022 è stato leader della practice Electric Power and Natural Gas, prima dalla sede di Londra e poi a Singapore. Ha svolto attività di consulenza per numerose aziende leader mondiali nel campo dell’energia elettrica in tutti i cinque continenti.
Dal 2017 al 2022, è stato componente dell’advisory board di Jera, la più grande azienda energetica asiatica al di fuori della Cina, basata a Tokyo. Nel 2023, è stato nominato nel consiglio d’amministrazione di Singapore Power Group, una delle più importanti aziende di energia elettrica in Asia. Recentemente è stato nominato presidente di Perpetum Energy, società di energie rinnovabili operante in Nord Europa.
Ha partecipato al dibattito sull’evoluzione del settore energetico, contribuendo a white paper che hanno anticipato i trend. Dal 2023, scrive di energie su Huffpost.
Leggi gli articoli di Antonio Volpin su HuffPost
Perché la totale liberalizzazione dell’offerta di energia non serve a niente (1 dicembre 2023)
La riforma del mercato elettrico, un’opportunità per l’Europa (e per l’Italia) (2 novembre 2023)
Equità sociale ed economica necessarie per realizzare la transizione energetica (3 luglio 2023)
Perché l'energia nucleare non è una soluzione immediata (16 maggio 2023)
Discussant
Paolo Gubitta, direttore scientifico Centro Competenza Imprenditorialità e Family Business di CUOA Business School e professore ordinario di Organizzazione aziendale all’Università di Padova.
L’evento è aperto a imprenditori, imprenditrici, manager e professionisti, desiderosi di approfondire gli scenari geopolitici che dovranno necessariamente essere considerati nei futuri piani strategici delle imprese.
La partecipazione è libera, previa iscrizione. I posti in presenza sono limitati.
Contatti:
Alessia Buzzi T. +39 0444 333745
Elisabetta Cracco T. +39 0444 333715
imprenditori@cuoa.it
Per informazioni sul Centro di competenza Imprenditorialità e Imprese Familiari: clicca qui