
Lab Negoziazione base
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
27.10.2023 - 02.12.2023
40 ore
Il corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della gestione strategica e operativa delle pratiche di economia circolare a livello di impresa e di supply chain.
Italiano
In collaborazione con La Sapienza Università di Roma
27 ottobre - 2 dicembre 2023
Modalità: online (venerdì pomeriggio e sabato mattina)
La transizione dall’economia lineare a un’economia circolare è, insieme alla transizione energetica, il grande tema del momento ed è oggi urgente. Questa transizione si rende necessaria per garantire la sostenibilità nel lungo periodo dei sistemi produttivi, che sono oggi caratterizzati da ingenti fabbisogni di materie prime.
Considerato che l’Italia è un paese povero di risorse naturali (combustibili fossili e critical raw materials, per citare alcuni esempi), ciò rende i nostri sistemi altamente vulnerabili a questioni di natura geopolitica. Oltre a garantire benefici ambientali per la collettività intera, l’adozione di strategie di economia circolare da parte delle imprese può contribuire a ridurre i costi di produzione e garantire ricavi supplementari, creando benefici economici che rafforzano la competitività dell’impresa.
Il corso executive fornisce una conoscenza solida degli strumenti e delle strategie di base che l’impresa può adottare per favorire la transizione verso l’economia circolare.
Lo scopo finale è quello di rendere i partecipanti consapevoli dei diversi approcci, pratiche e azioni che possono essere adottati a sostegno dell’obiettivo. I partecipanti approfondiranno inoltre le principali strategie italiane mirate alla transizione verso l’economia circolare, anche discutendo casi di studio e modelli virtuosi già adottati da imprese italiane.
Il programma prevede cinque moduli didattici, che affrontano le strategie di economia circolare, dalla duplice prospettiva strategica e operativa.
Relativamente alla prospettiva strategica, si approfondiranno i modelli di business fondati sui principi dell’economia circolare, applicabili da imprese e startup, nonché aspetti legati alla misurazione della circolarità a livello di impresa e alla comunicazione delle azioni volte alla transizione verso l’economia circolare ai differenti stakeholder.
Relativamente alla prospettiva operativa, il programma prevede l’approfondimento delle principali strategie di economia circolare applicabili a livello di impresa e di supply chain.
Il corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della gestione strategica e operativa delle pratiche di economia circolare a livello di impresa e di supply chain.
- Principi dell’economia circolare e strumenti di transizione ecologica (6 ore)
- Modelli di business per l’economia circolare (4 ore)
- Strategie di economia circolare per la supply chain (10 ore)
- Sostenibilità, marketing, comunicazione e misurazione per la circolarità (10 ore)
- Simbiosi industriale (10 ore)
Il corso prevede diverse metodologie didattiche:
• lezioni online con l'utilizzo di EDU di Zoom Meeting al fine di consentire la massima interazione docente/allievo tipica delle nostre attività d'aula tradizionale
• discussioni guidate e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento.
La quota d’iscrizione per la frequenza dell’intero percorso:
- € 1.800 + IVA per le aziende/titolari di partita IVA
- € 1.800 IVA inclusa per individui
- € 1.250 + IVA per aziende Club Member/allievi e alumni CUOA/La Sapienza
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato o una breve descrizione del proprio profilo professionale.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Cristiana Nogara, 0444 333719
Sara Da Ros 0444 333702,
jobleader@cuoa.it
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito