
Comunicazione base
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Durata: 10 ore
Date e orari: 20 e 27 aprile e 4, 11, 13 maggio 2021, dalle 14.30 alle 16.30
Docenti: Giuliano Bonollo, Antonella Grassigli, Michele Bonollo
Il mondo finanziario sta vivendo una rapidissima evoluzione. La tecnologia ha impresso una nuova velocità al business delle aziende imponendo l’obbligo di accelerare per adattarsi ad un mercato più veloce ed esigente. Questa trasformazione rappresenta per i manager del finance una vera e propria sfida, in quanto all’evoluzione dei business model deve conseguire anche un’evoluzione dei modelli di gestione delle attività finanziarie (dei modelli di controllo, di programmazione finanziaria, di gestione della Supply Chain Finanziaria, solo per fare alcuni esempi).
Il connubio tra tecnologia e finanza, il cosidetto Fintech, rappresenta quindi una prospettiva ormai reale e concreta, che deve necessariamente far parte del bagaglio di competenze dei manager del mondo finance.
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica sul settore del Fintech (dati di mercato, perimetro normativo, tipologie di servizi, ecc…) e di entrare successivamente nel dettaglio di alcune specifiche tipologie di attività e soluzioni (legate al sistema dei pagamenti, ai modelli e canali di finanziamento, ai sistemi di certificazione) rispetto alle quali la tecnologia e la digitalizzazione aprono possibilità e scenari estremamente interessanti e concrete per il mondo delle imprese.
Panoramica sul mondo del FINTECH: quadro di riferimento
- FINTECH Overview
- Quadro Normativo e Prospettive
- Fintech in Italia e nel Mondo
- Alcuni casi di successo
- Fintech e Mondo Bancario: sinergia o competition?
- Prospettive 2020-2021
FINTECH per il sistema dei pagamenti
- FINTECH 4 payments
- Il Quadro normativo e la PSD 2
-Pagamenti innovativi e digital payment
- Peer to peer payment e instant payment
- Aziende e APP: casi a confronto
- I Big Tech mondiali: AS IS e TO BE
FINTECH per mutui e prestiti
- FINTECH 4 LENDING
- Il Quadro normativo
- Market place per i prestiti: Peer to peer lending
- Finanziare un progetto: Crowd lending
- Smobilizzo di cediti commerciali: invoice trading
- Piattaforme: rassegna sul mercato
FINTECH per Equity Crowdfunding
- FINTECH 4 Equity Crowdfunding
- Il Quadro normativo
- Equity Funding e Equity Investing
- I soggetti coinvolti sul Mercato
- Opportunità per PMI e Start-up Innovative
- Piattaforme Digitali: casi di successo
Blockhain e Fintech
- FINTECH & Blochain
- Introduzione alla BlockChain
- Il concetto di Registro Distribuito
- Applicazioni della BlockChain in ambito industriale
- Applicazioni della BlockChain in ambito finanziario
- Blockchain per Credito al Consumo
- Compensazioni e Pagamenti con BlockChain
- Gestione dei dati con BlockChain.
Il corso, interamente online, è sviluppato attraverso 5 sessioni online, ognuna della durata di 2 ore, per un totale di 10 ore. Ogni sessione online prevede sia parti teoriche, sia esempi e case studies, con la possibilità di interazione dei partecipanti.
Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online live.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni corso vi verranno condivisi materiale didattico ed esercitazioni.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione CUOA.
- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 400 I.V.A. inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 400 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 250 + I.V.A.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749, cuoafinance@cuoa.it
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.