
Lab Negoziazione base
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
-
Accesso alla piattaforma didattica per 4 mesi
Italiano
Corso online - On demand
Sempre più, nell’attuale fase congiunturale, è quanto mai opportuno favorire uno sviluppo della cultura finanziaria a livello trasversale in azienda.
Le scelte operative e di gestione devono sempre più raggiungere un difficile equilibrio, tra obiettivi di mercato (fatturato, quote di mercato, ecc.) e vincoli finanziari (liquidità, ecc.) e reddituali (EBITDA, ecc…).
Ecco, quindi, che una maggiore comprensione, a livello interfunzionale, delle logiche economico-finanziarie d’azienda e delle logiche del controllo di gestione rappresenta un know-how gestionale indispensabile in un’ottica manageriale. Concretamente, tutto questo implica, da parte del management, l’acquisizione dei fondamenti della finanza e del controllo di gestione con relativo lessico e una capacità di cogliere il significato dei più comuni indicatori e aggregati di bilancio o di interpretare correttamente i report e i piani discussi in azienda.
Il percorso si sviluppa attraverso due corsi distinti e complementari fruibili anche singolarmente e indicati a fondo pagina:
- Introduzione alla comprensione del bilancio d'impresa, finalizzato alla comprensione delle logiche economico-finanziarie d’impresa, a partire dalla conoscenza del bilancio di esercizio
- Introduzione alla comprensione del sistema di controllo di gestione, finalizzato alla comprensione del sistema di pianificazione e controllo e dei relativi strumenti.
A - Introduzione alla comprensione del bilancio d'impresa
• Acquisire i principi e le conoscenze fondamentali per interpretare le grandezze economico-finanziarie dell’azienda e acquisire un metodo comune nella lettura dei dati e dei report dell’azienda
• Acquisire il linguaggio di riferimento del bilancio e della finanza
• Saper leggere un bilancio di esercizio e saper interpretare i più importanti indicatori di bilancio al fine di capire l’andamento dell’impresa
• Capire come le scelte d’impresa possono impattare nella produzione o assorbimento dei flussi di cassa
• Illustrare i metodi più comuni per la valutazione degli investimenti riconoscendo punti di forza e debolezza e le possibili applicazioni in azienda
• Capire la logica, gli obiettivi e la struttura del business plan in azienda
B - Introduzione al sistema di controllo di gestione
• Analizzare le logiche, gli obiettivi e le attività del Controllo di Gestione in Azienda
• Apprendere l’analisi dei costi, come supporto per le decisioni operative aziendali:
- quali sono i metodi e gli schemi di configurazione di costo
- capire le scelte di convenienza
• Illustrare la struttura complessiva del budget, le sue componenti e il valore informativo per l’azienda
A - Introduzione alla comprensione del bilancio d'impresa
Il corso è suddiviso in 4 Moduli:
• Modulo 1 - Le condizioni generali dell’equilibrio aziendale: il modello del bilancio (9 unità didattiche)
• Modulo 2 - L’analisi dell’equilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale: le strutture formali (12 unità didattiche)
• Modulo 3 - L’analisi dell’equilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale: indicatori e quozienti (7 unità didattiche)
• Modulo 4 - L’analisi della sostenibilità di un piano d’impresa: business planning e analisi degli investimenti quozienti (11 unità didattiche)
B - Introduzione alla comprensione del sistema di controllo di gestione
Il corso è suddiviso in 2 Moduli:
• Modulo 1 – Il sistema di pianificazione e controllo (7 unità didattiche)
• Modulo 2 – Gli strumenti per le decisioni (34 unità didattiche)
A - Introduzione alla comprensione del bilancio d'impresa
Modulo 1 - Le condizioni generali dell’equilibrio aziendale: il modello del bilancio
• Obiettivi e finalità delle analisi economico-finanziarie d’impresa
• Le condizioni generali dell’equilibrio aziendale: l’equilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale
• Il modello contabile del bilancio
- valori finanziari e valori economici
- la misura del reddito e del capitale netto
Modulo 2 - L’analisi dell’equilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale: le strutture formali
• Dal modello contabile alle strutture formali: il bilancio legale e le strutture “riclassificate” come base per l’analisi economico-finanziaria
• I criteri di classificazione dei valori contabili:
- Il criterio di classificazione finanziario
- Il criterio di classificazione funzionale
• La classificazione dei valori dello stato patrimoniale per l’analisi economico-finanziaria
- lo stato patrimoniale classificato secondo criteri finanziari
- lo stato patrimoniale classificato secondo criteri funzionali
• La classificazione dei valori del conto economico per l’analisi economico-finanziaria
- le strutture formali i) del conto economico a ricavi netti e costo del venduto e ii) del conto economico a valore della produzione e valore aggiunto
• La determinazione dei flussi finanziari e il rendiconto finanziario (cenni)
Modulo 3 - L’analisi dell’equilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale: indicatori e quozienti
• Principali quozienti espressivi dell’equilibrio economico:
- ROE e sua scomposizione, ROI e sua scomposizione
- ROS e Asset turnover
- ROD
- EBITDA margin
• Principali quozienti espressivi dell’equilibrio patrimoniale:
- indice di indebitamento e Indice di sostenibilità del debito
• Principali quozienti espressivi dell’equilibrio finanziario:
- Indice di disponibilità e indice di liquidità
- Debt service coverage ratio
• CASI AZIENDALI
Modulo 4 - L’analisi della sostenibilità di un piano d’impresa: business planning e analisi degli investimenti quozienti
• Il Business Plan
- Business plan: definizione, finalità, benefici
- Le assunzioni di fondo del business plan
- La verifica della sostenibilità economica e finanziaria del business plan
• Analisi e valutazione degli investimenti
- Natura, caratteristiche e finalità degli investimenti aziendali
- Capital budgeting: fabbisogni di investimento e coperture finanziarie
- Criteri generali di selezione
- Il concetto di valore attuale e tecniche di capital budgeting
B - Introduzione alla comprensione del sistema di controllo di gestione
Modulo 1 – Il sistema di pianificazione e controllo
• Il modello di controllo
- Che cos’è il sistema di P&C
- Quali processi compongono il sistema di P&C
- Il Sistema e i suoi attori
- Il modello di controllo, le misure e l’organizzazione
Modulo 2 – Gli strumenti per le decisioni
• I costi
- Definizione di costo
- Elementi di fondo del costing
- Configurazioni di costo ed oggetti di costo
- Classificazioni dei costi
- Configurazioni di costo: direct costing e full costing
- Il modello dei centri di costo
• I margini
- Significato di margine di contribuzione
- Il margine di contribuzione di I e II livello
- Modelli a supporto delle decisioni
• Relazioni costi-volumi-risultati
- La break even analysis
- Calcolo del break even point
- Break even analysis come strumento interpretativo e di simulazione
• I sistemi di Budget & Forecast
- Definizione di budget e collegamento con la Pianificazione
- Ruoli del budget
- Gli attori del budget
- Il processo di Budget
- Il budget nei tempi di incertezza
Le live session sono incontri formativi bimensili della durata di un’ora in modalità online live, dedicate a tutti i partecipanti ai corsi CUOA on demand >>>.
Le live session hanno il duplice obiettivo di focalizzare contenuti specifici e al contempo proporre una visione integrata e trasversale in dialogo tra diverse discipline.
Esempi di contenuti affrontati con le live session:
- Leadership e coinvolgimento del team: come motivare e mantenere alto il focus
- Business models: creazione, distribuzione e cattura del valore
- Le incongruenze della Sostenibilità
- Ottimizzazione dei processi d’ufficio e kpi a supporto strategico
- Digital Visual Management: strumenti digitali a supporto dell’organizzazione
- Business models portfolio: alla ricerca di complementarietà
Il corso on demand può essere avviato e fruito in qualsiasi momento e garantisce l'accesso in totale autonomia a materiali didattici e attività per 4 mesi dal momento di attivazione della piattaforma didattica.
La durata del corso è soggettiva in quanto si compone di diverse attività:
• fruizione dei contenuti tramite pacchetti multimediali;
• quiz e momenti di riflessione;
• studio materiale didattico e di supporto;
• partecipazione alle live session.
All’inizio del corso è previsto un sondaggio online per permettere ai partecipanti di costruire il proprio planning di studio personalizzato, a seconda delle proprie esigenze di tempo.
I partecipanti sono quindi supportati tramite una scheda ad hoc che guidi loro nel seguire il planning di studio, al fine di svolgere il corso nei tempi desiderati.
I contenuti erogati nel corso equivalgono a 45 ore di un corso in presenza.
Tale impegno viene considerato e calcolato ai fini dell'acquisizione del monte minimo di 60 ore necessarie per poter accedere ai servizi dedicati allo sviluppo di carriera del JobCareer Center CUOA.
Introduzione alla comprensione del sistema del controllo di gestione
A cura di Andrea Stefani, Faculty Member CUOA Business School
Guarda il video >>
Introduzione alla comprensione del bilancio d'impresa
A cura di Marco Ciabattoni, Faculty Member CUOA Business School
Guarda il video >>
- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 1.850 I.V.A. inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 1.850 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 1.480 + I.V.A.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
jobleader@cuoa.it
Gli schemi e gli indicatori per capire il significato del bilancio di esercizio e dei più importanti report economico-finanziari
Il significato del controllo di gestione con i suoi più importanti strumenti per orientare le decisioni aziendali
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.