arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso online

Corso online

Corsi online Corsi online

I principi base della Cybersecurity

  • Data Inizio/Fine

    -

  • Durata

    8 ore

  • Destinatari

    Manager, responsabili e addetti di funzione, professionisti

  • Lingua

    Italiano

Sicurezza delle informazioni: gli strumenti per soddisfare i requisiti necessari e le policies da definire.

1ª edizione 
Date e orari: in programmazione
Modalità di erogazione: online

Oggi l'informatica mette a disposizione strumenti per una importante evoluzione tecnologica che migliorano efficienza ed efficacia dei processi istituzionali. Diventa quindi fondamentale formare ed accrescere la consapevolezza sulla sicurezza informatica, soprattutto a chi di informatica ne vuole sapere il meno possibile. Per di più il GDPR responsabilizza i vertici in termini di protezione dei dati e i relativi aspetti tecnici solo in parte possono essere sbrigati da dipendenti non apicali.

Il corso executive base “I principi base della Cybersecurity” di CUOA Business School in collaborazione con La Sapienza Università di Roma, fornisce una base solida di consapevolezza sulla sicurezza informatica in azienda descrivendo e spiegando il funzionamento dei processi e dei modelli più attualmente utilizzati nell’ambito della cybersecurity aziendale.

  • Obiettivi

    Il percorso formativo intende:
    - fornire una base solida di consapevolezza sulla sicurezza informatica in azienda descrivendo e spiegando il funzionamento dei processi e dei modelli più attualmente utilizzati nell’ambito della cybersecurity aziendale
    - rendere il partecipante consapevole dei rischi e degli strumenti, e di quanto possa essere realizzato senza costi specifici, se non quelli di formare il personale
    - approfondire  le policies, che spettano solamente al decisore, ma impattano sugli strumenti informatici (e derivano dai rischi).

  • Programma

    Il programma prevede lo studio della sicurezza delle informazioni, degli strumenti che l'informatica mette a disposizione per soddisfarne i requisiti necessari e delle policies che i vertici aziendali sono chiamati a definire. A partire dalla cifratura a chiave simmetrica e asimmetrica passando per hashing, autenticità e firma digitale.

    Introduzione (1 ora)
    • Definizione e requisiti della sicurezza delle informazioni
    • Ruolo della crittografia

    Cifratura simmetrica (3 ore)
    • Modello di cifratura
    • Cifrari moderni a flusso e a blocco
    • Modello cifratura a blocco
    • AES, NIST e gli algoritmi di cifratura simmetrica a blocco
    • Policies

    Integrità ed autenticità (2 ore)
    • Modello di integrità/autenticità
    • Generalità su hashing
    • Funzioni hash keyed e unkeyed
    • Policies

    Cifratura a chiave pubblica e firma digitale (1 ora)
    • Il modello di Diffie-Hellmann
    • RSA, PKI e firma digitale

    Messa in sicurezza dell'e-mail (1 ora)
    • Motivazione e finalità
    • Policies
    • Dimostrazione e configurazione di Thunderbird per OpenPGP.

  • Destinatari

    Il corso è rivolto a C level e a tutti i dipendenti dell’azienda che desiderano acquisire le conoscenze e le competenze indispensabili per proteggere i dati e le informazioni trattate in azienda.

  • Metodologie didattiche

    Il corso prevede diverse metodologie didattiche:
    • lezioni online con l'utilizzo di EDU di Zoom Meeting al fine di consentire la massima interazione docente/allievo tipica delle nostre attività d'aula tradizionale
    • discussioni guidate e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento.

  • Costi e agevolazioni

    La quota d’iscrizione per la frequenza dell’intero percorso:
    • per la persona non titolare di P. I.V.A. è di 320,00 €  IVA inclusa
    • per azienda o professionista titolare di P. I.V.A. è di 320,00 € + IVA 
    • per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Alumni Master CUOA, Alumni La Sapienza e gli allievi dei corsi executive CUOA di oltre 60 ore è di 200€ + IVA.

  • Servizio di orientamento

    Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato o una breve descrizione del proprio profilo professionale.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

     

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul pulsante in alto a destra "ACQUISTA" e seguire le istruzioni.

  • Contatti

    Chiara Sposetti tel. 0444 333852, jobleader@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close