
Comunicazione base
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
- 14.03.2023
24 ore, 9 sessioni live
Dirigenti, funzionari, amministratori, consulenti di Amministrazioni pubbliche regionali, locali, settoriali, Università e altri Soggetti Attuatori
Italiano
Percorso per i Soggetti Attuatori
Date e orari:
13/02/2023 dalle15.00 alle 18.00
16/02/2023 dalle 15.00 alle 17.00
23/02/2023, 24/02/2023, 28/02/2023, dalle 15.00 alle 18.00
02/03/2023, 06/03/2023 dalle 15.00 alle 17.00
09/03/2023 dalle 14.00 alle 18.00
14/03/2023 dalle 14.00 alle 16.00
Modalità: online
Siamo ormai entrati nel vivo della fase attuativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e i Soggetti Attuatori sono chiamati a potenziare, a tutti i livelli, la capacità di gestione amministrativo-finanziaria dei progetti di cui sono responsabili.
Il corso delinea un quadro dettagliato e aggiornato della governance del PNRR - gli attori coinvolti e i rispettivi ruoli, le competenze e le responsabilità, approfondendo gli aspetti organizzativo-gestionali più rilevanti per l’attuazione degli investimenti pubblici con particolare riferimento ai processi di attivazione, monitoraggio, rendicontazione e controllo.
A partire dall’analisi dell’impianto innovativo del PNRR (Programma di performance) il corso intende fornire indicazioni pratico-operative per l’utilizzo delle risorse, il rispetto dei principi trasversali e di sostenibilità ambientale (principio di “non arrecare danno significativo” all’ambiente - DNSH), gli adempimenti richiesti ai fini del monitoraggio e della rendicontazione.
Saranno altresì presi in esame gli obblighi di controllo in capo ai Soggetti Attuatori, evidenziando le conseguenze delle irregolarità riscontrate, e approfonditi aspetti giuridici particolarmente rilevanti, quali le deroghe e misure speciali per gli appalti PNRR e le principali linee di semplificazione adottate o in fase di adozione a livello nazionale per quanto riguarda il complesso regime di autorizzazioni che entrano in gioco nell’attuazione dei progetti.
SESSIONE 1 Introduzione al PNRR - 3 ore
- Programmazione e attuazione di programmi complessi cofinanziati con fondi UE
- Overview del PNRR con focus sul ruolo del Soggetto Attuatore
SESSIONE 2 Gli appalti per l'attuazione del PNRR – 2 ore
- Le disposizioni specifiche per gli investimenti PNRR: le accelerazioni procedimentali e le semplificazioni previste
- Le procedure di affidamento per appalti finanziati con fondi del PNRR
SESSIONE 3 e 4 Il monitoraggio del PNRR e il sistema REGIS – 6 ore
- Il processo di monitoraggio: descrizione dei flussi, delle funzioni e dei dati del sistema ReGiS
- Laboratorio: Simulazione dell’inserimento di un progetto sul sistema Regis e delle modalità di prevalidazione e rendicontazione
SESSIONE 5 Gestione finanziaria e rendicontazione dei progetti – 3 ore
- Spese ammissibili, costi semplificati, cumulo fonti di finanziamento
- Modalità di contabilizzazione delle risorse PNRR e semplificazioni contabili
- Procedure di verifica, controllo e rendicontazione
SESSIONE 6 Il sistema dei controlli – 2 ore
- Obiettivi e tipologie di verifica
- Obblighi di controllo del Soggetto Attuatore
SESSIONE 7 L’audit del PNRR – 2 ore
- Strategie e tipologie di audit
- Focus sugli adempimenti in capo al Soggetto Attuatore in caso di audit
SESSIONE 8 Il principio del Do No Significant Harm (DNSH): contenuti, rilevanza e casi pratici – 4 ore
- Illustrazione della Guida Operativa per il rispetto del principio del DNSH
- Approfondimenti operativi sull’applicazione dei vincoli in relazione al mondo dell’Edilizia e ICT
SESSIONE 9 Il sistema delle autorizzazioni nel PNRR – 2 ore
- Ratio sottesa alle autorizzazioni previste negli investimenti pubblici
- Mappa concettuale delle procedure tipo individuate: interlocutori, tempi, modalità di attuazione
Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online live.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza.
Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Le sessioni saranno pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo, arricchite dallo studio di casi, simulazioni ed esercitazioni. Al termine di ogni corso vi verrà condiviso il materiale didattico.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione CUOA.
La referenza scientifica del corso è affidata a Lydia Alessio-Vernì, Consigliere per l’attuazione dei programmi comunitari, responsabile per gli aiuti di Stato e dal 2008 dirigente in Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Attualmente è Direttrice generale di Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa. Ha maturato una ventennale esperienza in materia di gestione di fondi europei, nazionali e regionali, stesura e attuazione di politiche di sviluppo e di riforme a favore del sistema produttivo, coordinamento di processi partenariali complessi.
La Faculty è composta da un team di professionisti strutturato per avere in aula figure esperte in ognuno degli argomenti in programma: tra i nostri docenti:
Antonella Manca - Consigliere della Corte dei Conti, Sezione di controllo Regione Friuli Venezia Giulia, già Direttore centrale Cultura e sport, Ragioniere generale e Direttore centrale Autonomie locali Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Nell’ambito della più che trentennale esperienza lavorativa ha maturato una profonda conoscenza dei meccanismi contabili pubblici e elevata capacità nella progettazione legislativa tematica e di sistema e nell’attuazione normativa.
Paola Mariani - Dirigente CSR PNRR della Ragioneria Generale dello Stato - Ministero
dell’Economia e delle Finanze. Componente della Commissione ARCONET. Revisore legale dei conti. Esperta di contabilità e finanza pubblica, è docente istituzionale del MEF per l’armonizzazione dei sistemi contabili degli enti territoriali
Vittorio Miniero - Avvocato amministrativista, specialista di appalti pubblici. Ha lavorato per anni all’interno di diverse pubbliche amministrazioni ed ora unisce la professionalità forense all’esperienza accumulata lavorando all’interno delle stazioni appaltanti. Si occupa di formazione, di attività di supporto al RUP e di questioni giudiziali civili ed amministrative inerenti all’ambito degli appalti pubblici. Collabora con riviste specializzate quali Edilizia e Territorio e www.appaltiecontratti.it.
Viola Minio Paluello - Consulente in ambito di sostenibilità e lead auditor certificato ISO 14001, specializzata in Tassonomia Europea delle attività eco-compatibili, applicazione del principio DNSH, rendicontazione non finanziaria e Due Diligence ESG
Alessandra Nicita - Esperta Fondi Europei, presta assistenza tecnica all’Organismo indipendente di audit del PNRR presso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Valerio Nicoletti Altimari - Esperto in analisi, monitoraggio e controllo degli interventi finanziati dalle politiche pubbliche. Attualmente fornisce supporto alle strutture gestionali ed amministrative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza operanti presso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. In particolare, collabora in maniera stabile con l’Ufficio III del Servizio Centrale per il PNRR, per rafforzare le azioni di gestione e monitoraggio di progetti e appalti pubblici, di controllo dei flussi di spesa e di programmazione delle opere pubbliche
- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 850 I.V.A. inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 850 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 570 + I.V.A.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Nadia Busato, jobleader@cuoa.it
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.