arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso online

Corso online

Corsi online Corsi online

Project Management online

  • Data Inizio/Fine

    26.11.2021 - 23.04.2022

  • Durata

    80 ore online - 10 weekend di lezione

  • Destinatari

    Manager, responsabili e addetti di funzione, professionisti

  • Lingua

    Italiano

1ª edizione 
26 novembre 2021 – 23 aprile 2022
Modalità di erogazione: online* 

Nell’attuale contesto vi è una crescente consapevolezza nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche della necessità di disporre di professionisti formati nell’ambito del Project Management (PM).

I progetti, infatti, sono sicuramente presenti nelle organizzazioni project-based, quelle che operano per commessa, ma anche in quelle manifatturiere e di erogazione dei servizi perché il mercato richiede una continua innovazione di prodotti, processi e servizi, in tempi rapidi e con elevati standard qualitativi. E dunque il Project Management si è affermato come una disciplina manageriale imprescindibile e destinata al personale coinvolto a tutti i livelli operativi delle organizzazioni. Vi è, infatti, una sempre maggior necessità di metodologie e strumenti capaci sia di integrare gli aspetti organizzativo-gestionali nei progetti tecnici, sia di affrontare, con una visione progettuale, le iniziative di miglioramento e ri-organizzazione.

Inoltre, ormai da anni, sono state introdotte alcune metodologie agili di gestione dei progetti che sono orientate all’adattamento invece che alla pura predizione. In linea di principio, un approccio predittivo si traduce in un modello di pianificazione, esecuzione e controllo completo che considera tutti gli output intermedi, le attività, le risorse, i rischi ed ogni aspetto di dettaglio del progetto. Per alcuni aspetti operativi, i modelli agili, quelli adattivi, superano i modelli predittivi, ma sarebbe più corretto dire che li integrano e permettono di ottenere risultati eccellenti in alcuni contesti particolarmente idonei, come quello dello sviluppo software e del miglioramento e ri-organizzazione. È opportuno dunque chiarire che le metodologie agili non sono in contraddizione con i principi tradizionali di project management. È possibile adottare modelli agili di sviluppo, rimanendo al contempo conformi alle pratiche esistenti di gestione dei progetti, ma innovandole.

Il corso di Project Management di CUOA Business School in collaborazione con La Sapienza Università di Roma, della durata di 80 ore, si svolge totalmente online* in formula weekend alternati, il venerdì pomeriggio con orario 15.00-19.00 e il sabato mattina con orario 9.15-13.15.

Il corso è propedeutico alle certificazioni CAPM® e PMP® del PMI poichè garantisce lo standard di 35 ore di formazione per accesso all'esame.

*è prevista a richiesta la partecipazione in loco (Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale, via Ariosto 25 Roma).

  • Obiettivi

    Il corso si propone l’obiettivo di:
    • fornire una visione della gestione strategica e integrata delle risorse organizzative per la progettazione/riprogettazione dei prodotti e dei servizi e il ridisegno organizzativo
    • proporre strumenti e metodologie - sia predittive che agili - standardizzate a livello internazionale che permettano di ottenere prestazioni eccellenti e un controllo dei progetti che sarebbe complesso e di difficile attuabilità senza un metodo di lavoro strutturato
    • chiarire i principi fondanti e gli strumenti fondamentali del project management - tradizionale ed agile - attraverso un processo formativo interattivo caratterizzato anche da lavori di gruppo e analisi di caso. Saranno forniti inoltre template utili ai partecipanti nella progettazione, implementazione ed applicazione di metodi e tools di PM.

    Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
    • implementare le principali tecniche di Project Management - tradizionali ed agili - ormai standardizzate e consolidate a livello internazionale, per una pianificazione integrata delle risorse organizzative che permetta di ottenere migliori prestazioni e un maggior controllo dei progetti
    • realizzare un Business Case e un Project Charter di progetto adeguati a sintetizzare lo scope di progetto
    • realizzare un piano operativo di progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e di impiego delle risorse concordati con la Direzione
    • realizzare un processo di raccolta dati e di reporting sintetico utile a controllare lo stato di avanzamento di un progetto, valutarne ed implementarne una eventuale ri-pianificazione nei limiti dello scope.

  • Programma

    FONDAMENTI E PRINCIPI GESTIONALI DI PROJECT MANAGEMENT (32 ore)
    • Fondamenti del Project Management
    • Principi gestionali del Project Management
    • Gestione del ciclo di vita del progetto
    • La disciplina del Project Management
    • Gli standard internazionali di Project Management e i percorsi di certificazione più diffusi
    • Approcci al project Management: modelli predittivi ed agili

    PROJECT ROLE DELINEATION AND GOVERNANCE (8 ore)
    • Project Governance
    • L’organizzazione per la gestione dei progetti

    IL RUOLO DEL PROJECT MANAGER E IL PROJECT TEAM (8 ore)
    • Le dinamiche dell’autorità e della leadership
    • L’analisi degli elementi del contesto per determinare la strategia di leadership più efficace per gestire i propri collaboratori
    • I fattori motivazionali individuali
    • La consapevolezza del proprio stile di leadership e le possibili traiettorie di sviluppo

    PORTFOLIO MANAGEMENT (8 ore)
    • Valore strategico di progetto
    • Framework di riferimento

    PROJECT RISK MANAGEMENT (8 ore)
    • Introduzione: fondamenti di Risk Management
    • Evoluzione del Risk Management
    • Project Risk Management
    • La gestione del programma in funzione del rischio
    • La gestione del project portfolio in funzione del rischio

    AGILE PROJECT MANAGEMENT (8 ore)
    • Fondamenti di Agile Project Management
    • Metodologie di Agile Project Management

    PROJECT BUSINESS GAME (8 ore)
    • Simulazione web-based durante la quale i partecipanti prendono decisioni strategiche e tattiche nella gestione di un progetto.

    Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno superato la prova finale e frequentato almeno l’85% delle ore previste.

  • Metodologie didattiche

    Il corso prevede diverse metodologie didattiche:
    • lezioni online con l'utilizzo di EDU di Zoom Meeting al fine di consentire la massima interazione docente/allievo tipica delle nostre attività d'aula tradizionale
    • discussioni guidate e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento.

  • Costi e agevolazioni

    La quota d’iscrizione per la frequenza dell’intero percorso:
    - per la persona non titolare di P. I.V.A. è di € 3.000 I.V.A. compresa
    - per azienda o professionista titolare di P. I.V.A. è di € 3.000 + I.V.A
    per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Alumni Master CUOA, gli Alumni La Sapienza e gli allievi dei corsi executive CUOA di oltre 60 ore è di € 2.000 + IVA.

     

    È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.

     

     

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul pulsante in alto a destra "ACQUISTA" e seguire le istruzioni.

  • Servizio di orientamento

    Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato o una breve descrizione del proprio profilo professionale.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Chiara Casarotto 0444 333713, jobleader@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close