arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
corso online

corso online

Corsi online Corsi online

Startup Strategy & Disruptive Innovation Management

Prezzo
€360,00 +IVA
  • Data Inizio/Fine

    - 01.07.2022

  • Durata

    8 ore

  • Destinatari

    Imprenditori di startup e professionisti

  • Lingua

    Italiano

Massimizzare le possibilità di successo di nuovi business in contesti di incertezza.

Durata: 4 sessioni live di 2 ore ciascuna
Date e orari: 15
2229 settembre 2023 e 6 ottobre 2023 con orario dalle 15.00 alle 17.00
Docenti: Nicola Zaffonato, Alumnus Master in Innovazione d’impresa, Retail Planning Manager Luxottica; Alberto Bressan, Alumnus Executive MBA, Founder @Soseaty Collective; Carlo Bianchi, Allievo International MBA, Founder, Manager e Consulente di Progetti Innovativi e Startup.

Ci sono momenti in cui nulla è più come prima.
In queste situazioni, si creano opportunità e spazi per creare business che prima non esistevano. Il fattore chiave è quello di saperli riconoscere ovvero di identificare i nuovi Problemi che i Potenziali Clienti stanno affrontando e proporre loro delle Soluzioni che li risolvano. In questi contesti, la più grande preoccupazione è però quella di sprecare le risorse a disposizione portando sul mercato un prodotto/servizio che nessuno vuole. 
È importante, quindi, adottare delle pratiche che massimizzino le possibilità di successo delle startup e delle innovazioni radicali.  

  • Obiettivi

    Il corso ha l’obiettivo di illustrare un modello di creazione di nuovi business attraverso il metodo scientifico ovvero tramite la formulazione e la validazione di ipotesi.
    Saranno affrontate le metodologie di rappresentazione/validazione dei problemi dei potenziali clienti e delle soluzioni proposte, i processi di formulazione/validazione delle ipotesi alla base di un business model attraverso la collaborazione con i clienti, le modalità di accesso a fonti di finanziamento e linee di credito, un modello per la crescita del fatturato e la strutturazione dei processi.

  • Programma

    Startup e metodo scientifico
    - principali cause di successo/fallimento delle startup
    - principi di innovation management
    - applicazione del metodo scientifico al business

     Potenziali clienti e soluzioni ai loro problemi
    - rappresentazione e validazione dei potenziali clienti (behavioral marketing)
    - formulazione e validazione delle soluzioni ai problemi dei potenziali clienti
    - casi aziendali

    A cura di Nicola Zaffonato

    Business model e sue ipotesi
    - formulazione delle ipotesi di un business model (Funnel e Analytics)
    - validazione delle ipotesi di un business model (Minimum Viable Product e Early Adopters)
    - casi aziendali

    A cura di Carlo Bianchi

    Accedere ai finanziamenti e alle linee di credito
    - forma giuridica dell’azienda e percorso della startup
    - quantificare il valore dell’idea per il mercato dei prestatori di capitale
    - scelta delle forme di investimento
    - casi aziendali

    A cura di Alberto Bressan

    Crescita del fatturato e la strutturazione dei processi
    - canali di vendita e loro validazione
    - scalare i canali di vendita a roi maggiore
    - casi aziendali

    A cura di Nicola Zaffonato

  • Online in stile CUOA

    Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online live.
    I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni corso vi verranno condivisi materiale didattico ed esercitazioni.
    CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione CUOA.

  • Costo di partecipazione

    - Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 360 I.V.A. inclusa
    - Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 360 + I.V.A.
    - Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 220 + I.V.A.

    Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.

     

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Contatti

    Mirca Toniolo, tel. 0444 333749, mirca.toniolo@cuoa.it
    mail generica: alumni@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close