arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Sviluppo professionale

Il Sistema Toyota al Servizio delle Persone

Il Sistema Toyota al Servizio delle Persone

a cura di Vittorio Demetrio Mascherpa, docente corso Lean Skills CUOA

Adottare l’approccio del Sistema Toyota e del pensiero snello significa rivoluzionare il modo in cui le aziende operano, mettendo al centro le persone e promuovendo un ambiente di lavoro collaborativo e innovativo. Tutto questo, oltre a migliorare la produttività e l'efficienza, permette di creare un contesto lavorativo più soddisfacente e motivante per tutti i dipendenti.

Uno dei principi fondamentali del lean management è il miglioramento continuo, noto anche come kaizen. Questo principio si basa sull'idea che ogni processo può essere migliorato e che il miglioramento deve essere un'attività costante e quotidiana. Per raggiungere questo obiettivo, avendo a cuore le persone, l’approccio lean prevede:

  • Feedback Costante: i dipendenti sono incoraggiati a fornire feedback continui sui processi e sulle pratiche aziendali. Questa attività è essenziale per identificare aree di miglioramento ed implementare cambiamenti efficaci.
  • Formazione e Sviluppo: la formazione è fondamentale per sviluppare le competenze necessarie per il miglioramento continuo. Le aziende lean investono nella formazione dei dipendenti per garantire che acquisiscano le conoscenze e le abilità necessarie per contribuire all'innovazione.
  • Sperimentazione e Adattabilità: le aziende devono essere pronte a testare nuove idee e adattarsi rapidamente ai cambiamenti per rimanere competitive.

Il lean management non si limita all'applicazione di regole e processi standardizzati, ma richiede un cambiamento di mentalità che coinvolge tutti i livelli dell'organizzazione. Questo cambiamento di mentalità implica:

  • Valorizzazione delle Persone: le persone sono considerate il fulcro dell'organizzazione. Il loro sviluppo e benessere sono prioritari, poiché solo dipendenti motivati e competenti possono contribuire efficacemente al miglioramento continuo.
  • Collaborazione e Teamwork: il lean promuove un ambiente di lavoro collaborativo, dove il lavoro di squadra è essenziale. Ogni individuo è incoraggiato a condividere idee, suggerimenti e soluzioni per migliorare i processi e risolvere problemi.
  • Responsabilità e Autonomia: i dipendenti sono responsabilizzati e dotati di autonomia per prendere decisioni che migliorano i processi produttivi. Questo empowerment favorisce l'innovazione e la proattività.

Il corso Lean Skills di CUOA Business School offre l’opportunità di approfondire tutti questo concetti, utili a migliorare la propria attività lavorativa, permettendo di ottenere i seguenti obiettivi:

  1. Sviluppo delle competenze fondamentali per l'applicazione efficace dei principi del pensiero snello. Queste competenze non solo migliorano l’efficienza lavorativa, ma anche la capacità di contribuire al successo dell'organizzazione.
  2. Conoscenza di strategie pratiche da applicare immediatamente per incorporare i principi del pensiero snello nella cultura aziendale, migliorando la produttività e l'efficienza.
  3. Coinvolgimento delle persone e sostenibilità dei risultati per fare in modo che le migliorie apportate non siano temporanee, ma diventino parte integrante del modo di operare dell’organizzazione.

Adottare la filosofia manageriale del Sistema Toyota e del pensiero snello non solo rende l'azienda più efficiente e produttiva, ma crea anche un ambiente di lavoro dove le persone sono più motivate e pronte a dare il meglio di sé. Se vuoi trasformare la tua azienda e migliorare la vita lavorativa dei tuoi dipendenti, questa è la strada da seguire.

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close