arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Sviluppo professionale

Perchè oggi più che mai è importante saper fare bene il business plan?

Perchè oggi più che mai è importante saper fare bene il business plan?

Quando si attraversano periodi di grande incertezza, come quello attuale, imprenditori e manager tendono a tralasciare gli strumenti della pianificazione, e in particolare quelli a medio termine come il business plan, considerandoli come “un’inutile esercizio di lettura nella sfera di cristallo. In questi frangenti il piano industriale è un formidabile strumento organizzativo a disposizione dell’imprenditore e dei manager per uscire per primi e vincenti dai periodi di difficoltà.

Ogni imprenditore ed ogni impresa, in qualunque stadio siano del proprio ciclo di vita (avvio, sviluppo, maturità) esprimono sempre una strategia, ma molto spesso tale strategia non è esplicita. Ancora più spesso il “pensiero strategico” non è sistematico, ma lasciato al caso, all’intuizione estemporanea dell’imprenditore o del singolo manager. Questo purtroppo è ancora più vero quando le condizioni ambientali sono perturbate e le imprese devono affrontare periodi anche lunghi di difficoltà, perché il piano industriale viene considerato, a torto, un’inutile esercizio di lettura nella sfera di cristallo.

Invece, ancor più nei periodi di grande incertezza, il piano industriale è uno strumento operativo che individua in maniera proattiva ed anticipatoria gli obiettivi strategici dell’impresa in un orizzonte temporale pluriennale e descrive i piani di azione che ciascuna area aziendale (commerciale, acquisti, produzione, ricerca & sviluppo, risorse umane etc.) deve porre in essere per raggiungerli, simulandone in anticipo le conseguenze economico-finanziarie sui bilanci dell’azienda, permettendo così gli eventuali aggiustamenti alla strategia ed agli action plan necessari ad assicurare all’impresa il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario.

Il business plan è lo strumento che aiuta l’imprenditore ed il suo management a passare da una logica reattiva, in cui si subiscono i cambiamenti dello scenario competitivo, a una logica proattiva e anticipatoria, che simula le diverse strategie lungo cui si può muovere l’azienda, siano esse strategie di sviluppo dei mercati e del settore o strategie difensive di abbassamento dei costi e di ristrutturazione.

In questo modo si interviene e si incide sullo scenario competitivo, programmando il giusto mix di interventi per agganciare per primi la ripresa:

  • Riorganizzandosi, rendendo l’azienda più agile, snella e veloce
  • rivedendo i processi, rimettendo in discussione i processi core per creare più valore all’azienda
  • raggiungendo una struttura di costo più competitiva, intervenendo sui prodotti e sulla loro struttura di costo
  • orientando l’organizzazione al futuro, per motivare i collaboratori affinché l’azienda superi la crisi prima degli altri
  • finanziandosi e investendo per primi, determinando in anticipo i fabbisogni finanziari di medio-lungo termine funzionali al rilancio e condividendolo con il sistema finanziario per averne il supporto.

In conclusione, quando inizia l’emergenza, “keep calm, don’t panic but plan”!

 

Di Marco Costamagna, Faculty Member CUOA Business School

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close