In un mondo del lavoro in rapida trasformazione, guidato dall’intelligenza artificiale e dall’innovazione tecnologica, restare al passo non è più solo un’opzione, ma una necessità. Le professioni del futuro richiedono flessibilità, competenze aggiornate e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Coloro che investiranno nella propria crescita personale e professionale saranno pronti a cogliere le migliori opportunità in un panorama sempre più competitivo.
La recente ricerca di LinkedIn sulle 15 professioni emergenti in Italia per il 2025 è una guida preziosa per chi desidera orientare la propria carriera verso settori in crescita. Basata su dati esclusivi, questa analisi mette in evidenza i ruoli che hanno registrato lo sviluppo più rapido negli ultimi tre anni, offrendo una visione chiara delle competenze più richieste e delle tendenze che stanno ridefinendo il mercato del lavoro.
Per chi è pronto a passare all’azione, la formazione gioca un ruolo cruciale. Grazie ai percorsi offerti da CUOA Business School, puoi acquisire le competenze più richieste e prepararti ad affrontare con successo i cambiamenti del futuro. I nostri programmi formativi sono progettati per rispondere alle esigenze del mercato, offrendo gli strumenti necessari per trasformare le sfide professionali in vere opportunità di crescita. Analizziamo alcune delle 15 professioni emergenti in Italia per il 2025 emerse dalla ricerca di LinkedIn.
Al secondo posto troviamo “Ingegnere dell’intelligenza artificiale” (che può essere indicato anche come Artificial intelligence engineer o Machine learning engineer).
Gli ingegneri dell'intelligenza artificiale utilizzano l'IA e modelli di apprendimento automatico per sviluppare soluzioni che possono aiutare le aziende ad aumentare la propria efficienza.
Ti potrebbe interessare il corso “AI-nside: l’intelligenza artificiale in azienda”.
Al terzo posto troviamo “HR administrator” (che può essere indicato anche come HR Admin).
Gli HR administrator gestiscono le attività relative al personale, incluse assunzioni, gestione delle retribuzioni e dei documenti relativi al personale.
Scopri l'offerta formativa in ambito risorse umane.
Al sesto posto troviamo “Cyber security engineer" (che può essere indicato anche come Ingegnere della cibersicurezza).
I cyber security engineer progettano e implementano misure di sicurezza per proteggere le reti e i sistemi informatici da minacce e attacchi.
Scopri l'offerta formativa in ambito ICT.
All’ottavo posto troviamo “Responsabile acquisti" (che può essere indicato anche come Procurement buyer o Procurement specialist).
I responsabili acquisti gestiscono il processo di approvvigionamento di beni e servizi necessari al raggiungimento degli obiettivi aziendali, definendo strategie e modalità d’acquisto.
Scopri l'offerta formativa in ambito Operations e Supply Chain.
Al nono posto troviamo “Technical sales specialist”.
I technical sales specialist promuovono e vendono prodotti e servizi tecnologici, fornendo supporto tecnico ai clienti.
Scopri l'offerta formativa in ambito Sales.
Al decimo posto troviamo “Specialista marketing e comunicazione” (che può essere indicato anche come Marketing e Communication specialist).
Gli specialisti marketing e comunicazione sviluppano e implementano strategie comunicative per promuovere prodotti, servizi e l'immagine aziendale.
Scopri l'offerta formativa in ambito marketing e comunicazione.
All’undicesimo posto troviamo “Risk management specialist” (che può essere indicato anche come Specialista in gestione del rischio).
I risk management specialist identificano, valutano e mitigano i rischi aziendali per minimizzare l'impatto negativo sulle operazioni.
Ti potrebbe interessare il corso “Executive Program in Risk & Compliance Management.
Al quindicesimo posto troviamo “Project planner”.
I project planner organizzano e gestiscono le risorse, i tempi e le attività necessarie per completare un progetto entro i limiti stabiliti.
Ti potrebbe interessare il corso “Project Management”.
Per scoprire le altre posizioni della classifica e per approfondire, leggi l'articolo completo di LinkedIn.