
Il Consiglio di Amministrazione nelle imprese familiari
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
03.06.2025 - 15.01.2026
6 mesi: 3 di didattica strutturata e 3 di stage o project work individuale
Giovani laureati e laureandi in discipline Economiche e Aziendali, Ingegneria Gestionale, Matematica, Statistica, Informatica
Italiano
La tecnologia rivoluziona la finanza
Master in riprogettazione
Contattaci per avere maggiori informazioni sulle proposte per giovani neolaureati o laureandi
Compila il form per un colloquio di orientamento personalizzato, senza impegno.
Da quando finanza e tecnologia hanno cominciato a comunicare e a lavorare insieme, si è aperto un nuovo capitolo nell'evoluzione del settore finanziario. Il Master in Digital Finance & Control forma una nuova generazione di professionisti capaci di cogliere le sfide del mondo contemporaneo con un approccio inclusivo e attento all'innovazione.
Questo programma comprende al suo interno il connubio perfetto delle competenze che le aziende continuano a cercare nei giovani talenti: finanza, controllo di gestione, project management, Tech Finance, Digital Transformation, ESG e tecnologie emergenti come Business Intelligence, Predictive Analysis e Artificial Intelligence.
Il Master è rivolto a giovani laureandi e laureati in discipline economiche e aziendali, Ingegneria Gestionale, Matematica, Statistica, Informatica che cercano una formazione di alta qualità, una solida connessione con il mondo professionale e che desiderano intraprendere una carriera di successo nel settore finanziario.
Con tempi contenuti (3 mesi di aula e 3 mesi in azienda), il programma è stimolante, dinamico e ben strutturato tra lezioni teoriche, case studies e progetti pratici quali laboratori o project work. Questo è un ambiente ottimo per imparare a pensare in modo critico e acquisire consapevolezza delle tue abilità personali per innovare al meglio fino ad eccellere, oltre a sviluppare competenze concrete e trasferibili direttamente nel mondo professionale.
La Faculty del Master è un mix ben dosato di manager, consulenti e professori, selezionati con attenzione per avere in aula un approccio pragmatico e le migliori professionalità per ognuno degli argomenti in programma. Inoltre l’indirizzo didattico è supportato dal contributo dell’Advisory Board, composto dai rappresentanti delle Aziende Partner del Master, con l’obiettivo di strutturare un programma che sia aderente all'evoluzione delle competenze richieste, ai percorsi professionali e alle tendenze del settore.
Il percorso comprende un’esperienza pratica finale obbligatoria, che consiste in uno stage direttamente sul campo o nello sviluppo di un project work individuale in collaborazione con consulenti aziendali. Per avere la certezza che anche questa ultima tappa del percorso sia realmente formativa, il nostro staff dedica particolare attenzione al processo di orientamento e preparazione degli allievi, in particolare attraverso incontri individuali, simulazione di colloqui e presentazioni aziendali.
Il Master in Digital Finance & Control è stato creato per fornire una solida preparazione su:
- processi essenziali e competenze tecniche e specialistiche nelle aree del Controllo e della Finanza
- padroneggiare i fondamenti dell'Information Technology e del Project Management, indispensabili nell'ambiente aziendale moderno
- conoscere ed esplorare l’AI e le altre tecnologie emergenti per essere sempre aggiornati con le migliori risorse disponibili per trovare soluzioni innovative e sempre più efficienti
- utilizzare ed interpretare i dati come strumento di supporto per le decisioni aziendali
- conoscere e approfondire il tema della Sostenibilità attraverso i principi ESG e il loro impatto su processi e decisioni aziendali.
Si concentrano principalmente nelle aree del controllo e della finanza, con funzioni che richiedono capacità tecniche e numeriche, conoscenza del business e dei processi aziendali e una rilevante propensione al cambiamento, soprattutto legato alla dimensione digitale e alla sostenibilità. Responsabile del controllo di gestione, Analista di Business Intelligence finanziaria, Esperto in Digital Finance, queste sono alcune delle posizioni alle quali gli studenti che concludono questo master possono ambire.
INDUCTION WEEK
Settimana iniziale di «acclimatamento» attraverso sessioni di «ice breaking» per iniziare a creare uno spirito di gruppo, incontri con lo staff e la community CUOA, testimonianze aziendali per iniziare a dialogare con i manager del settore.
FONDAMENTI DI CONTROLLO, FINANZA E GENERAL MANAGEMENT
Business Strategy:
- la strategia d’impresa e il piano strategico
- strategia e sostenibilità
Accounting:
- redazione e interpretazione del bilancio di esercizio
- i prinicipi contabili internazionali
- il bilancio consolidato
Controllo di Gestione:
- coordinate del sistema di pianificazione e controllo
- cost management
- il processo del budget
Finanza aziendale:
- la dinamica finanziaria: cash flow e rendiconto finanziario
- metodi di capital budgeting
Metodi quantitativi e informatici:
- concetti di base di matematica finanziaria e statistica
- Excel e le sue applicazioni aziendali
Project Management:
- gestione dei progetti e tecniche di project management
APPROFONDIMENTI SPECIALISTICI E APPLICAZIONI TECNOLOGICHE
Digital transformation:
- gli strumenti e il linguaggio della trasformazione tecnologica e digitale come ERP, Big Data, Analytics, Data Mining, Cyber Security, Blockchain
Digital controlling:
- pianificazione e controllo delle tecnologie emergenti come Corporare Performance Management, Business Intelligence, Predictive Analysis e sviluppi dell’IA
- logiche, metodi e applicazioni di controlling industriale
Finance Management e Digital Finance:
- la pianificazione finanziaria, forecasting e scenari what if
- supply chain finance e tools per la gestione della tesoreria aziendale
- ESG e la rendicontazione non finanziaria
- la fiscalità d’impresa: le regole base e l’impatto sulle scelte finanziare
- il rapporto banca-impresa: la valutazione del merito creditizio, l’impatto ESG sulle policy del credito e la finanza alternativa
- gestione dei rischi finanziari e l’utilizzo dei derivati
- focus sugli strumenti del Fintech
Corporate Finance:
- valutazione d’azienda, operazioni di acquisizione (M&A), strumenti di capitale per lo sviluppo come minibond, quotazione in Borsa, private equity
- predisposizione e analisi del business plan.
Uno degli elementi distintivi del Progetto è il focus sullo sviluppo delle competenze trasversali. Le competenze tecniche non possono, infatti, assicurare l’efficacia lavorativa se non sono integrate da un allenamento per lo sviluppo delle abilità personali, come la capacità di lavorare in gruppo, di comunicare, di gestire lo stress e situazioni complesse.
Financial Reporting
Costruzione di un modello di reporting strategico ed economico, (reddituale, patrimoniale, finanziario), anche in ottica ESG, applicato ad un caso aziendale reale.
Business Intelligence, Predictive Analysis e IA
Elaborazione di un modello di reporting direzionale per l’analisi della performance d’impresa con la costruzione un cruscotto di indicatori (KPI mirati e Balanced Scorecard) e di un sistema di analisi previsionale, anche con metodi di IA, applicato ad un caso aziendale reale.
Il Master è un laboratorio nel quale gli allievi possono allenare le soft skills e confrontarsi in simulazioni tipiche dei contesti lavorativi, rileggere e interpretare le dinamiche individuali e di gruppo che si sono presentate.
Le attività:
- counselling individuale: colloqui one to one finalizzati a riconoscere e valorizzare le caratteristiche personali efficaci per una crescita professionale
- attività di gruppo: esperienze volte a valorizzare il coinvolgimento attivo di ogni partecipante al fine di creare comunicazioni e relazioni costruttive per il raggiungimento di obiettivi condivisi
- team building: esercitazioni svolte all’aperto, che portano i singoli e il gruppo a sviluppare e sperimentare le competenze necessarie al lavoro in team
Maria Chiara Sergotti è la Responsabile per lo sviluppo delle abilità manageriali, Psicologa del lavoro e dello sport, docente e consulente CUOA, esperta di sviluppo competenze emotive, di Team Building, di dinamiche di gruppo, di mental training e coaching.
Su questi temi per Marsilio ha pubblicato Linguaggio simbolico e formazione; Allenare le soft skill con G.Vidotto, M. Ghisi e I. Simeone; Dal singolo al gruppo con D. Berteotti.
Grazie alla nostra cura e dedizione nel voler proporre una formazione eccellente abbiamo attentamente composto la Faculty del corso, la quale è una combinazione ben equilibrata di esperti del settore. Tra questi ci sono manager di alto livello, consulenti di fama e professori rinomati. Queste figure all’interno della formazione contribuiscono a dare valore, sia in termini metodologici che di contenuto, in tutte le attività didattiche, sia in aula che nell’accompagnamento nei project work.
Composizione Faculty:
80% manager, imprenditori e professionisti
20% docenti universitari
Francesco Gatto - Responsabile del Master in Digital Finance & Control
Responsabile Area Finance CUOA, laureato in Economia e Commercio e abilitato alla professione di Dottore commercialista. Ha conseguito il Master in Discipline Bancarie di CUOA Business School. È responsabile dal 2007 del Centro di Competenza dedicato alla Finanza d’impresa e al Banking.
È anche Direttore dell’Executive Master in Finance, il programma CUOA per i profili executive della finanza.
Attualmente è inoltre Responsabile del coordinamento e dello sviluppo delle Community della scuola ed è membro del Consiglio Direttivo della Commissione di Accreditamento di ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale).
Alla fine del percorso formativo arriverà il momento per ogni allievo di mettersi in gioco, sperimentare e applicare le conoscenze acquisite durante il Master attraverso un’esperienza sul campo in un contesto aziendale, o sviluppando un progetto individuale in collaborazione con consulenti aziendali.
Per assicurare che questa esperienza sia realmente formativa, il nostro staff dedica particolare attenzione al processo di orientamento e preparazione degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno.
Attingendo al grande network di aziende e professionisti che ruotano attorno alla Business School, lo staff CUOA è alla continua ricerca di progetti che possano garantire ad ogni allievo di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità applicative.
Lo stage o il progetto individuale, è parte integrante del percorso master ed è obbligatorio.
Gli allievi vengono accompagnati con:
- Incontri individuali: volti alla preparazione del proprio Cv e della lettera di presentazione
- Simulazione di colloqui con le aziende: un allenamento che aiuta a prendere consapevolezza dei propri punti di forza
- Presentazioni aziendali: le aziende presentano le proprie organizzazione e opportunità di stage
- Organizzazione di colloqui one to one con HR e Manager di Funzione.
Il master è un full immersion ed ha una durata complessiva di 6 mesi:
- 3 mesi di attività in aula e nelle aziende
- 3 mesi di stage o project work individuale
La frequenza è obbligatoria full time dal lunedì al giovedì
L’orario delle lezioni è 09:45 - 17:15 e le ore complessive sono circa 500, comprensive dello studio individuale e di quello di gruppo
Il limite massimo di assenze consentito è del 15% dell’attività didattica strutturata.
Sono parte integrante del programma formativo le attività legate allo svolgimento di project work in collaborazione con le aziende e le visite aziendali previste.
L’accesso al Master è subordinato al superamento di un processo di selezione che consiste in:
- analisi del curriculum vitae
- test di ragionamento critico
- colloquio motivazionale
Le selezioni potranno svolgersi sia in presenza presso la sede CUOA sia in modalità online (la data di selezione verrà concordata con il team del master)
Per la candidatura alle selezioni sono necessari:
- un curriculum vitae
- certificato di laurea con elenco esami e relativa votazione (o documento equivalente)
- una foto in formato digitale
- lettera motivazionale di partecipazione al master
Per procedere con la registrazione alle selezioni cliccare sul bottone “ACQUISTA” e seguire le indicazioni.
Il curriculum vitae, il certificato di laurea con elenco degli esami e relativa votazione (o documento equivalente) e la lettera motivazionale di partecipazione al master vanno caricati in un unico file (in caso di necessità contattare la segreteria master@cuoa.it)
La possibilità della Direzione del CUOA di valutare Master è riservata a 20 partecipanti, con eventuali inserimenti oltre il numero massimo.
I candidati ammessi potranno confermare la loro partecipazione entro il 28 maggio 2025.
La quota di partecipazione è di € 8.500,00 + I.V.A. da versare in 3 rate.
- 1ª rata: € 3.000,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
˗ 2ª rata: € 3.000,00 + I.V.A. entro il 2 luglio 2025
˗ 3ª rata: € 2.500,00 + I.V.A. entro il 2 settembre 2025
AGEVOLAZIONI
- 15% Fuori Regione
- 5% Laureato magistrale o laurea specialistica con età inferiore o uguale a 25 anni (alla conferma di partecipazione) e voto di laurea uguale o superiore a 105/110 o equivalente
- 5% Laureato triennale con età inferiore o uguale a 23 anni (alla conferma di partecipazione) e voto di laurea uguale o superiore a 105/110 o equivalente
È prevista una sola tipologia di sconto, tra quelle sopra indicate, non applicabili ai beneficiari di borse di studio pubbliche e/o private o di altre agevolazioni economiche.
- Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) per iscrizione e pagamento della prima rata entro entro il 3 marzo 2025
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) per iscrizione e pagamento della prima rata entro entro il 2 maggio 2025
- Sconto Pay Full (5%), in caso di pagamento dell'intera quota di partecipazione prima dell'avvio del master
Una a scelta tra quelle sopra elencate, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente
Borsa di studio Morato Group: scopri di più
Borsa di studio Wilier Triestina: scopri di più
Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni >>
Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
Maggiori informazioni >>
Il Team Master Full Time è a disposizione, senza impegno, per un colloquio di orientamento gratuito.
- Analisi delle attitudini e delle aspirazioni individuali
- Valorizzazione del percorso formativo già realizzato
- Valorizzazione delle competenze acquisite e contestualizzazione rispetto al tuo obiettivo professionale.
Cerchiamo di mettere a fuoco i passi utili per completare la preparazione e riuscire così ad emergere nel mondo del lavoro. Fare la differenza oggi significa conoscere e acquisire tutte le skill che le aziende cercano nei giovani talenti.
Scopri i prossimi appuntamenti di presentazioni, open class, open day
Tel. 0444 333 706/750, Mob. 378 3015836
master@cuoa.it
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Modalità online
Sfide e opportunità per una leadership efficace e consapevole
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Modalità online
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Sistema formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Edizione 2025 - Part time, modulare
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Master modulare finalizzato ad acquisire il set di competenze per gestire con successo i processi di crescita, anche attraverso percorsi per linee esterne
Nasce il primo Tech-EMBA targato CUOA e Politecnico di Torino
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
20ª edizione - Part Time
Vieni a conoscere i Master CUOA, incontra lo staff e gli Alumni.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.