arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Master

Master

Master Master

Executive Master in strategia e crescita aziendale

Prezzo
€12.500,00* +IVA
Acquista la selezione € 100 + IVA
  • Data Inizio/Fine

    26.05.2023 - 31.10.2025

  • Durata

    Il Master ha una durata complessiva di circa 320 ore, con modalità di frequenza part time al fine settimana, con un impegno ogni 15 giorni. L’intero iter del Master dovrà essere completato nell'arco temporale di 24.

  • Destinatari

    Il Percorso è indirizzato alle figure di General Manager, Imprenditori, CFO, altri Responsabili di Funzione, Professionisti interessati ad esser parte attiva nei processi di cambiamento, rilancio e sviluppo delle imprese.

  • Lingua

    Italiano

Strategie, processi e acquisizioni per gestire i piani di crescita e sviluppo.

26 maggio 2023 - 31 ottobre 2025

Master modulare finalizzato ad acquisire il set di competenze per gestire con successo i processi di crescita, anche attraverso percorsi per linee esterne

Il processo di evoluzione dell’impresa deve seguire un percorso con regole e presupposti ben definiti. Troppo a lungo certe scelte sono state rimandate e le imprese si sono fermate nella convinzione che “piccolo è bello”, un modello che ormai mostra le sue debolezze nell’attuale congiuntura.
Nell’attuale scenario economico, in una fase storica che ha posto in discussione la tenuta dei modelli di business delle imprese e che vede una potenziale e rilevante ripresa grazie anche alle linee guida e alle risorse del PNRR, l'intensità della competizione rende inevitabile porsi un obiettivo di “crescita” intesa sia in senso quantitativo che qualitativo
La crescita dimensionale impone sfide manageriali ben precise poiché mette in luce le inadeguatezze della struttura organizzativa che deve evolversi e innovare i propri modelli di governance. La mancanza di un management adeguato rende difficile, se non impossibile, tali cambiamenti organizzativi e crea il rischio di stasi dell’impresa se non addirittura di crisi. 
Intraprendere percorsi di crescita in assenza di un’adeguata pianificazione strategica, organizzativa e finanziaria, rischia di portare ad un effetto negativo della crescita e delle performance. 
L’Executive Master in Strategia e Crescita Aziendale rappresenta una risposta formativa rispetto alle esigenze delle imprese di attivare coerenti ed equilibrati percorsi di crescita, con una chiara visione strategica in grado di cogliere nuovi vantaggi competitivi e con i necessari investimenti a livello organizzativo, gestionale e finanziario.

Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School

  • Obiettivi

    • Interpretare gli scenari di business emergenti, valutando i trend e i cambiamenti in atto (a livello strategico, organizzativo, governance) e l’impatto del PNRR, a livello di prospettive, opportunità e risorse potenzialmente accessibili
    • Interiorizzare il tema della crescita e dello sviluppo dimensionale come driver strategico di competitività a livello mondiale
    • Sviluppare la strategia e la struttura organizzativa (governance, sistemi di controllo, management, ecc…) in modo coerente e funzionale all’obiettivo della crescita dimensionale
    • Rafforzare le competenze per progettare piani di cambiamento e sviluppo, costruire piani industriali credibili ed avviare e/o accelerare la fase di rilancio e di ripresa
    • Comprendere il flusso dei processi di M&A per coordinare e gestire con consapevolezza e competenze la crescita per linee esterne.

  • Sviluppo di carriera

    L’impresa non può più permettersi di rimanere immutata né dal punto di vista dei volumi che da quello dell’organizzazione. Crescere significa rimanere competitivi in un mercato sempre più difficile e in trasformazione, significa disporre di adeguate competenze e risorse manageriali, organizzative e finanziarie.
    Ad oggi l'esigenza emergente appare quella di rafforzare le competenze per progettare piani di cambiamento e sviluppo e avviare e/o accelerare la fase di ripresa e di crescita, anche attraverso processi di M&A.

    Il Master fornisce quindi conoscenze e metodologie per orientare e guidare le aziende in una fase delicata di necessaria evoluzione. Pertanto, può risultare di forte interesse per le diverse figure aziendale (CEO, CFO, ecc…) coinvolte, a vario titolo, nei progetti di sviluppo al fine di affrontare tali fasi con:
    • chiara visione strategica
    • capacità di lettura e interpretazione dei trend di mercato
    • capacità di intervenire nella progettazione evolutiva dei modelli organizzativi
    • capacità di delineare percorsi di crescita per linee esterne e di governare l’intero e complesso processo di un’operazione di M&A.

  • Programma

    Il Master ha un’articolazione “modulare” così strutturata:

    • 1^ STEP: EXECUTIVE PROGRAM “RILANCIO, CAMBIAMENTO E SVILUPPO”
    • 2^ STEP: PERCORSO “CORPORATE FINANCE” E PERCORSO “BUSINESS STRATEGY
    • 3^ STEP: PROJECT WORK INDIVIDUALE FINALE

    L’intero iter dovrà essere completato nell'arco temporale di 24.

    EXECUTIVE PROGRAM “RILANCIO, CAMBIAMENTO E SVILUPPO”
    E’ il percorso pensato per interpretare gli scenari di business attuali, gestire le fasi di rilancio impostando processi di cambiamento orientati alla crescita, con un adeguato sistema di governance e un corretto utilizzo della finanza.

    1^ Modulo – Lo scenario attuale e cambiamenti in atto
    • Linee guida strategiche emergenti nell’attuale scenario
    • Impatto della sostenibilità nelle strategie e processi aziendali
    • Il ruolo delle relazioni industriali nel contesto attuale
    • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
    • Obiettivi, decisioni, strategia: l’esperienza dell’Orienteering

    2^ Modulo - i processi di governance come leva per la ripresa
    • Modelli di governance aziendale per affrontare il rilancio e la crescita
    • Riforma della crisi di impresa e modelli di Governance societaria
    • Gestione dei rischi, compliance, sistema dei controlli interni, D.Lgs. 231
    • Responsabilità sociale e bilancio sociale
    • Webinar fine modulo

    3^ Modulo - la finanza per la ripresa e lo sviluppo
    • Il fabbisogno da finanziarie nei piani industriali di rilancio e sviluppo
    • Accesso al credito e negoziazione con il sistema bancario
    • Processi di M&A e apertura del capitale a supporto della crescita
    • Workshop fine modulo

    CORPORATE FINANCE
    È il percorso dedicato alla crescita per linee esterne, alle tipologie di acquisizioni, alla valutazione aziendale e alle operazioni di capitale per lo sviluppo.

    Principali contenuti
    • Ragioni, obiettivi e tipologie di operazioni di M&A
    • Il processo di acquisizione: obiettivi, selezione target, negoziazione prezzo, due diligence, aspetti legali, fiscaliclosing
    • Altre operazioni straordinarie: affitto d’azienda, fusione, scissione, conferimento
    • Principi e modelli per la valutazione d’azienda
    • Discounted Cash Flow e metodi di verifica (EVA, multipli di mercato)
    • Post acquisition, change management e processo di integrazione
    • Strategie e tecniche di negoziazione nei processi di acquisizione
    • Le operazioni straordinarie e le soluzioni negoziali nella crisi d’impresa
    • Capitale per lo sviluppo: private equity, mercato azionario, Minibond
    • Business case: simulazione di un processo di simulazione aziendale.

    BUSINESS STRATEGY
    È il percorso con un focus specifico sulla strategia d’impresa e sulla costruzione del piano finanziario e del business plan aziendale

    Principali contenuti
    • Mercato, concorrenza e posizionamento strategico: mercato di riferimento, analisi della domanda, contesto competitivo e posizionamento strategico
    • Risorse, competenze e vantaggio competitivo
    • I principali strumenti di definizione della strategia:
       - matrice SWOT, matrice BCG, ecc.
       - le strategie generiche e la strategia Oceano Blu
       - dinamiche cooperative e competitive: Games Theory
       - Balanced Scorecards
    • Dalle direttive strategiche al business plan
    • Piano finanziario e modellizzazione finanziaria nel business plan

    PROJECT WORK FINALE
    Il Project Work è un lavoro di progetto individuale, scelto dall’allievo, su un reale caso o bisogno aziendale. I punti cardine del lavoro di progetto sono:

    • inquadramento metodologico e condivisione del metodo
    • tutorship tecnico-specialistica durante lo sviluppo del lavoro di progetto
    • public speaking (sessione formativa sulla comunicazione in pubblico)
    • project management (sessione formativa sulla gestione per progetti)
    • discussione finale e presentazione del Project Work.

  • Testimonianze

    “La nuova fase post-pandemica esige dalle imprese atteggiamenti culturali e manageriali profondamente diversi da quelli del trentennio della globalizzazione (1989-2019): l’innovazione strategico-organizzativa sopravanzerà per importanza quella tecnologica. L’alleanza propulsiva fra proprietà e management, attraverso modelli di governance partecipativa, deve diventare il presupposto per aziende insieme più audaci e più competenti, più complesse e più creative, più plurali e più integrate, più grandi e più compatte”.

    Maurizio Castro, Direttore Scientifico Executive Master in Strategia e Crescita Aziendale

  • Metodologie didattiche

    • Visione strategica e di business
    • Visione tecnico-specialistica allargata e trasversale
    • Visione manageriale (soft skills, anche con attività in outdoor)
    • Erogazione in prevalenza in presenza, integrata con fasi di formazione online e supporti formativi a distanza
    • Testimonianze, tavole rotonde, con condivisione di esperienze, case studies e best practice aziendali
    • Business case: simulazione di un processo di acquisizione aziendale
    • Project work individuale finale.

  • Direzione scientifica e faculty

    La Faculty del Master è un mosaico di professionisti strutturato per avere in aula una figura esperta in ognuno degli argomenti in programma: docenti universitari, esperti di formazione, consulenti, manager d’impresa e imprenditori.

    La referenza scientifica è affidata a Maurizio Castro.

    Maurizio Castro
    Con una solida esperienza manageriale nel settore privato (è stato direttore delle risorse umane del Gruppo Electrolux in Italia e a livello mondo della linea componenti, nonché amministratore delegato di aziende meccaniche e dei servizi) e in quello pubblico (è stato direttore generale dell'INAIL) e con un forte impegno istituzionale (è stato consulente dei Governi D'Alema, Ciampi e Berlusconi e Senatore nella XVI Legislatura), è fra i più noti esperti italiani di relazioni industriali. Attualmente è commissario straordinario di un grande gruppo metalmeccanico in crisi 

  • Costi e agevolazioni

    La quota di partecipazione è di € 12.500,00 + I.V.A. da versare in 4 rate:
    1ª rata: € 3.750,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
    2ª rata: € 3.125,00 + I.V.A. entro il 25 agosto 2023
    3ª rata: € 3.125,00 + I.V.A. entro il 26 marzo 2024
    4ª rata: € 2.500,00 + I.V.A. a saldo entro il 26 agosto 2024  e comunque entro 60 gg prima della data di consegna del diploma nei casi in cui il percorso master si concluda prima della scadenza delle rate.

    Sarà applicato lo sconto complessivo EARLY BIRD del 5% in caso di iscrizione e pagamento della prima rata entro il 26/04/2023.

    Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più

    Successful women
    1 agevolazione del 30% sulla quota di partecipazione
    Requisiti: Laurea, esperienza professionale di almeno 3 anni, elevata motivazione
    Le candidate dovranno sostenere la selezione entro il 26/04/2023
    Le agevolazioni sono applicabili esclusivamente a partecipazioni al master a titolo individuale.
    Non saranno candidabili titolari di Partita I.V.A. e aziende.

  • Selezioni

    Le selezioni si svolgeranno in presenza presso la sede del CUOA. Qualora il candidato lo richiedesse, l'iter potrà essere svolto in modalità online.

    Processo di selezione
    - analisi del curriculum studi e professionale
    - test di ragionamento critico
    - colloquio motivazionale.

    Per la candidatura alle selezioni è necessario fornire la seguente documentazione:
    - curriculum vitae aggiornato
    - una fotografia formato tessera o equivalente in formato elettronico.

    Il costo della selezione è di € 100,00 + I.V.A. a fondo perduto.
    Per procedere con la registrazione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

     

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Servizio di orientamento gratuito

    Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Mirca Toniolo 0444 333749
    Martina Guiotto 0444 33758
    cuoafinance@cuoa.it

     

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close