
MBA part time
Sviluppare competenze per generare valore
11.06.2025 - 15.10.2025
24 ore
Imprenditori e Manager
Italiano
3ª edizione
Durata: 5 mesi
Data e orario: 11 giugno – 15 ottobre 2025, 6 sessioni da 4 ore ciascuna, per un totale di 24 ore
Modalità: in presenza
Sede: Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza, Viale Pio X, 75 - 36061 Bassano del Grappa
Visto il successo del percorso di Alta Formazione Bassano Competitiva, CUOA Business School si propone come partner di Confindustria Vicenza per la progettazione e realizzazione di una nuova iniziativa che funga da ulteriore momento di sviluppo delle tematiche più attuali ed emergenti e possa essere un’occasione di networking e confronto per gli imprenditori del territorio.
• Offrire una panoramica dei principali trend che influenzano politica, economia, società, tecnologia e ambiente
• Presentare innovazioni nei modelli di business guidati dall'analisi dei dati
• Esplorare le potenzialità dell'IA e sviluppare abilità pratiche per la sua applicazione nelle decisioni aziendali
• Fornire strumenti per determinare il valore di un'impresa e comprendere le opzioni di finanziamento alternative
• Offrire conoscenze sugli strumenti di tutela e gestione dei patrimoni aziendali.
Il percorso formativo è rivolto a imprenditori di imprese associate a Confindustria Vicenza Raggruppamento Bassano, con qualche anno di esperienza professionale.
MACRO-TREND E SCELTE AZIENDALI
Sessione 1 – Essential (11 giugno 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: fornire un quadro per comprendere i macro-trend che stanno interessando la politica, l’economia, la società, la tecnologia e l’ambiente a livello globale per fare scelte aziendali consapevoli e informate.
Contenuti: PESTEL e macro-trend, analisi di scenario, indicatori macro-economici e scelte aziendali.
Docente: Gianluca Toschi
Durata: 4 ore
DIGITALIZZAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) PER LE DECISIONI AZIENDALI
Sessione 1 – Essential (25 giugno 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: fornire le conoscenze per comprendere le potenzialità date dalle innovazioni di modelli di business guidati dai dati e dell’intelligenza artificiale, con le loro principali applicazioni.
Contenuti: innovazione del modello di business (servitization e IOT), introduzione ed evoluzione dell’IA, applicazioni di IA e loro impatto sulle decisioni aziendali.
Sessione 2 – Le decisioni aziendali supportate dall’IA (16 luglio 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: sviluppare le competenze per promuovere l’introduzione dell’IA e fornire applicazioni pratiche.
Contenuti: interazione con i modelli di IA (tecniche di prompt engineering), applicazioni pratiche di IA con strumenti di IA generativa.
Docente: Carlo Bianchi
Durata: 8 ore
FINANZA STRAORDINARIA E CRESCITA
Sessione 1 – Quanto vale la mia impresa? (17 settembre 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: fornire strumenti e metodi per stabilire il valore di un’impresa.
Contenuti: finanza straordinaria e operazioni sul capitale, i metodi di valutazione (patrimoniale, flussi, multipli, patrimoniale), il processo di valutazione.
Sessione 2 – La finanza straordinaria per la crescita (01 ottobre 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: comprendere le fonti di finanziamento «alternative» rispetto al finanziamento bancario
Contenuti: mercato dei capitali, private equity, quotazione e strumenti di debito innovativi (minibond).
Docente: Francis De Zanche
Durata: 8 ore
LA TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE
Sessione 1 – Innovazione del modello di business (15 ottobre 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
Obiettivi: fornire le conoscenze di base degli strumenti di protezione e gestione di patrimoni di proprietà di famiglie imprenditoriali.
Contenuti: perché tutelarsi e da chi, strumenti di tutela (family office, fondo patrimoniale, holding, trust).
Docente: Maurizio Casalini
Durata: 4 ore
Periodo di svolgimento: da giugno a ottobre 2025, 6 sessioni da 4 ore ciascuna, per un totale di 24 ore.
Per facilitare la conciliazione tempi di lavoro e di formazione, il corso è articolato in sessioni previste il pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.
La frequenza è obbligatoria, il limite massimo di assenze consentito è pari al 20% dell’attività didattica strutturata.
Per garantire un percorso efficace, il corso alterna diverse metodologie didattiche: lezioni in aula e casi di studio.
La Faculty del percorso è costituita da un mosaico di docenti universitari e professionisti con una rilevante esperienza nella formazione executive. La diversa provenienza nel background intende assicurare concretezza e aderenza ai bisogni formativi delle aziende e può rappresentare un asset per l’accesso a un sistema di relazioni che possa consentire ai partecipanti di consolidare la propria formazione in una prospettiva di life-long learning.
Il coordinamento scientifico è affidato al prof. Diego Campagnolo, Professore associato di Organizzazione Aziendale e Strategia d’Impresa presso l’Università degli Studi di Padova. È Research Fellow del NCMM (National Center for the Middle Market) di Ohio State University e Affiliate ICRIOS (The Invernizzi Center for Research on Innovation, Organization, Strategy and Enprepreneurship) dell’Università Bocconi di Milano. È direttore scientifico dell’Executive Master per Imprenditori di CUOA Business School. È autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali sui temi: strategie di crescita per linee esterne (alleanze, M&A), internazionalizzazione e progettazione organizzativa.
Quote di partecipazione, da versare contestualmente all’iscrizione:
• 1° partecipante percorso completo Bassano Competitiva 3ª ed.: 960,00€ + I.V.A.
• Sconto del 20% per il secondo partecipante della stessa azienda
Pricing riservato alle aziende iscritte a Confindustria Vicenza Raggruppamento Bassano
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti.
CUOA Business School
Nora Sperotto
T. +39 0444 333711
email: customaziende@cuoa.it
Confindustria Vicenza - Raggruppamento Bassano
Maria Erica Mattarolo
T. +39 0424 513101
email: bassano@confindustria.vicenza.it
Il corso si terrà presso la sede del Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza, Viale Pio X, 75 - 36061 Bassano del Grappa.
Sviluppare competenze per generare valore
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
SOLD OUT! Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
SOLD OUT!
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
SOLD OUT!
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
SOLD OUT!
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
Sistema formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Corso accreditato SNA
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Edizione 2025 - Part time, modulare
Corso accreditato SNA
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
Corso accreditato SNA
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Competenze a 360° per guidare le imprese a nuove visioni e a nuovi modelli di business
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Diventa Agente del cambiamento
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Corso accreditato SNA
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Modalità online
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Comunicazione e Benessere nei Contesti Digitali
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Master modulare finalizzato ad acquisire il set di competenze per gestire con successo i processi di crescita, anche attraverso percorsi per linee esterne
Nasce il primo Tech-EMBA targato CUOA e Politecnico di Torino
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Modalità online
Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa
Modalità online
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Management for a sustainable growth
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi