arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

Bassano Competitiva - Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori

  • Data Inizio/Fine

    11.06.2025 - 15.10.2025

  • Durata

    24 ore

  • Destinatari

    Imprenditori e Manager

  • Lingua

    Italiano

3ª edizione
Durata: 5 mesi
Data e orario: 11 giugno  – 15 ottobre 2025, 6 sessioni
da 4 ore ciascuna, per un totale di 24 ore
Modalità: in presenza

Sede: Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza, Viale Pio X, 75 - 36061 Bassano del Grappa

Visto il successo del percorso di Alta Formazione Bassano Competitiva, CUOA Business School si propone come partner di Confindustria Vicenza per la progettazione e realizzazione di una nuova iniziativa che funga da ulteriore momento di sviluppo delle tematiche più attuali ed emergenti e possa essere un’occasione di networking e confronto per gli imprenditori del territorio.

  • Obiettivi

    • Offrire una panoramica dei principali trend che influenzano politica, economia, società, tecnologia e ambiente
    • Presentare innovazioni nei modelli di business guidati dall'analisi dei dati
    • Esplorare le potenzialità dell'IA e sviluppare abilità pratiche per la sua applicazione nelle decisioni aziendali
    • Fornire strumenti per determinare il valore di un'impresa e comprendere le opzioni di finanziamento alternative
    • Offrire conoscenze sugli strumenti di tutela e gestione dei patrimoni aziendali.

  • Destinatari

    Il percorso formativo è rivolto a imprenditori di imprese associate a Confindustria Vicenza Raggruppamento Bassano, con qualche anno di esperienza professionale.

  • Programma

    MACRO-TREND E SCELTE AZIENDALI
    Sessione 1 – Essential
    (11 giugno 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
    Obiettivi: fornire un quadro per comprendere i macro-trend che stanno interessando la politica, l’economia, la società, la tecnologia e l’ambiente a livello globale per fare scelte aziendali consapevoli e informate.
    Contenuti: PESTEL e macro-trend, analisi di scenario, indicatori macro-economici e scelte aziendali.

    Docente: Gianluca Toschi
    Durata: 4 ore

    DIGITALIZZAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) PER LE DECISIONI AZIENDALI
    Sessione 1 – Essential
    (25 giugno 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
    Obiettivi: fornire le conoscenze per comprendere le potenzialità date dalle innovazioni di modelli di business guidati dai dati e dell’intelligenza artificiale, con le loro principali applicazioni.
    Contenuti: innovazione del modello di business (servitization e IOT), introduzione ed evoluzione dell’IA, applicazioni di IA e loro impatto sulle decisioni aziendali.

    Sessione 2 – Le decisioni aziendali supportate dall’IA (16 luglio 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
    Obiettivi: sviluppare le competenze per promuovere l’introduzione dell’IA e fornire applicazioni pratiche.
    Contenuti: interazione con i modelli di IA (tecniche di prompt engineering), applicazioni pratiche di IA con strumenti di IA generativa.

    Docente: Carlo Bianchi
    Durata: 8 ore

    FINANZA STRAORDINARIA E CRESCITA
    Sessione 1 – Quanto vale la mia impresa?
    (17 settembre 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
    Obiettivi: fornire strumenti e metodi per stabilire il valore di un’impresa.
    Contenuti: finanza straordinaria e operazioni sul capitale, i metodi di valutazione (patrimoniale, flussi, multipli, patrimoniale), il processo di valutazione.

    Sessione 2 – La finanza straordinaria per la crescita (01 ottobre 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
    Obiettivi: comprendere le fonti di finanziamento «alternative» rispetto al finanziamento bancario
    Contenuti: mercato dei capitali, private equity, quotazione e strumenti di debito innovativi (minibond).

    Docente: Francis De Zanche
    Durata: 8 ore

    LA TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE
    Sessione 1 – Innovazione del modello di business
    (15 ottobre 2025, dalle 14.00 alle 18.00)
    Obiettivi: fornire le conoscenze di base degli strumenti di protezione e gestione di patrimoni di proprietà di famiglie imprenditoriali.
    Contenuti: perché tutelarsi e da chi, strumenti di tutela (family office, fondo patrimoniale, holding, trust).

    Docente: Maurizio Casalini
    Durata: 4 ore

  • Impegno e durata

    Periodo di svolgimento: da giugno a ottobre 2025, 6 sessioni da 4 ore ciascuna, per un totale di 24 ore.

    Per facilitare la conciliazione tempi di lavoro e di formazione, il corso è articolato in sessioni previste il pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.

    La frequenza è obbligatoria, il limite massimo di assenze consentito è pari al 20% dell’attività didattica strutturata.

  • Metodologie didattiche

    Per garantire un percorso efficace, il corso alterna diverse metodologie didattiche: lezioni in aula e casi di studio.

  • Faculty

    La Faculty del percorso è costituita da un mosaico di docenti universitari e professionisti con una rilevante esperienza nella formazione executive. La diversa provenienza nel background intende assicurare concretezza e aderenza ai bisogni formativi delle aziende e può rappresentare un asset per l’accesso a un sistema di relazioni che possa consentire ai partecipanti di consolidare la propria formazione in una prospettiva di life-long learning.

    Il coordinamento scientifico è affidato al prof. Diego Campagnolo, Professore associato di Organizzazione Aziendale e Strategia d’Impresa presso l’Università degli Studi di Padova. È Research Fellow del NCMM (National Center for the Middle Market) di Ohio State University e Affiliate ICRIOS (The Invernizzi Center for Research on Innovation, Organization, Strategy and Enprepreneurship) dell’Università Bocconi di Milano. È direttore scientifico dell’Executive Master per Imprenditori di CUOA Business School. È autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali sui temi: strategie di crescita per linee esterne (alleanze, M&A), internazionalizzazione e progettazione organizzativa.

  • Costi

    Quote di partecipazione, da versare contestualmente all’iscrizione:

    • 1° partecipante percorso completo Bassano Competitiva 3ª ed.: 960,00€ + I.V.A.
    • Sconto del 20% per il secondo partecipante della stessa azienda

    Pricing riservato alle aziende iscritte a Confindustria Vicenza Raggruppamento Bassano

    Il corso verrà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti.

  • Info e contatti

    CUOA Business School
    Nora Sperotto
    T. +39 0444 333711
    email: customaziende@cuoa.it

    Confindustria Vicenza - Raggruppamento Bassano
    Maria Erica Mattarolo
    T. +39 0424 513101
    email: bassano@confindustria.vicenza.it

     

  • Sede del corso

    Il corso si terrà presso la sede del Raggruppamento Bassano di Confindustria Vicenza, Viale Pio X, 75 - 36061 Bassano del Grappa.

Contattaci per un incontro con i nostri esperti

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close