
Master in Retail Management e Marketing
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
02.02.2023 - 20.09.2023
84 ore
Lean Manager, Manager e ingegneri di produzione e di processo, Quality Manager, addetti R&D, Responsabili di Produzione e Plant Manager
Italiano
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato.
6ª edizione
2 febbraio – 20 settembre 2023
Modalità blended: in presenza e online
Il corso è sviluppato con una metodologia blended: l'attività online copre il 65% delle ore del corso mentre l'attività in presenza copre il restante 35%.
La metodologia Lean Six Sigma mette assieme principi e strumenti tipici della metodologia Six Sigma, che prevede l’utilizzo di strumenti statistici ed un approccio di risoluzione dei problemi strutturato per realizzare il miglioramento aziendale, a quelli della Lean Production che ha l’obiettivo di eliminare gli sprechi (MUDA), ottimizzando l’utilizzo delle risorse e assicurando, allo stesso tempo, elevata qualità nella gestione dei processi.
Per gli Alumni Master in Lean Management CUOA, potrà valere uno dei progetti sviluppati durante lo svolgimento del Project Work Value Stream Mapping. Tale elaborato dovrà essere rimodulato al fine di produrre un report di progetto in linea con la metodologia DMAIC (Definizione, Misurazione, Analisi, Implementazione, Controllo), propria dell’approccio Six sigma.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
La corretta adozione della metodologia Lean Six Sigma garantisce il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- il miglioramento della qualità di prodotti o servizi, eliminando i difetti di produzione e controllando i problemi correlati alla deviazione standard dei processi (Six Sigma)
- la riduzione degli sprechi, l’ottimizzazione delle risorse e la creazione di valore per il cliente, oltre al mantenimento del livello di qualità raggiunto, grazie al concetto di miglioramento continuo (Lean Production).
A conclusione del percorso di Certificazione LSS Green Belt i partecipanti sono in grado di:
- padroneggiare la metodologia DMAIC e i relativi set di strumenti analitici
- applicare le conoscenze e le capacità del LSS per guidare con successo i team di progetto
- utilizzare i principi e le pratiche del LSS per inquadrare e risolvere al meglio problemi quotidiani
- migliorare il valore aziendale sia per il cliente che per il fornitore in modo simultaneo, sinergico e ripetibile.
Il programma formativo trasferisce inoltre ai partecipanti competenze di problem solving e public speaking, fornendo strumenti pratici che supportino i partecipanti nella gestione e comunicazione di progetti di efficientamento.
La partecipazione al percorso di Certificazione LSS Green Belt è subordinata all’attestazione relativa alla frequenza, da parte degli interessati all’iniziativa, di un percorso in ambito Lean (lo staff è a supporto per presentare i corsi disponibili), o all’effettiva dimostrazione dell’applicazione dei concetti Lean nel proprio contesto lavorativo. In fase di iscrizione verrà richiesto l’invio di un Curriculum Vitae aggiornato e un colloquio di orientamento conoscitivo.
Per una panoramica generale e propedeutica sui temi del Lean Management segnaliamo il corso online on demand Introduzione al Lean Management.
Il programma di formazione LSS Green Belt si propone di fornire conoscenze e competenze tecniche necessarie per facilitare il miglioramento nei processi chiave che supportano obiettivi aziendali sia generali che operativi.
Il programma di studio si concentrerà su diverse aree:
- Principi del Six Sigma, pratiche, strategie e tattiche di implementazione
- Statistica descrittiva, tecniche di controllo di processo, metodi diagnostici e metodi di ricerca della variabilità
- Tipologie e utilizzo dei dati sulle prestazioni di processo, campionamento e raccolta dati
- Criteri di selezione del progetto, tecniche grafiche, strategie di esecuzione e linee guida di revisione
- Principi e pratiche associate alla caratterizzazione e ottimizzazione del processo.
In termini di struttura, ciascun segmento di programma è composto da diversi moduli di otto ore ciascuno, suddivise in due sessioni, secondo l’approccio DMAIC. A loro volta, i moduli (Define, Measure, Analyze, Improve e Control) sono costituiti da argomenti specifici come riportato di seguito.
Introduzione al LSS: la storia e le sinergie di Lean e Six Sigma
DEFINE: project charter, SIPOC e analisi input output. Parametri di processo e principali tecniche di mappatura.
MEASURE: raccolta dati e statistica di Base, introduzione a Minitab
ANALYZE: Matrice C&E, strumenti di analisi, FMEA
IMPROVE: Test delle Ipotesi, correlazioni e regressioni
CONTROL: stesura del piano di controllo e audit
CHECK: ripasso e rafforzamento dei concetti trattati
TEST finale e feedback con correzione in aula
TESTIMONIANZA: conoscere un esempio di applicazione e imparare dall’esperienza di una realtà aziendale
PROJECT: condivisione idee di progetto e presentazione Project Charter
PROBLEM SOLVING: strumenti per la risoluzione dei problemi in progetti di efficientamento
FOLLOW UP: allineamento sull’andamento del progetto e sviluppo delle competenze tecniche e trasversali
Martedì 4 settembre 2023
Scadenza per l’invio del progetto
PUBLIC SPEAKING: tecniche per comunicare in modo efficace
Presentazione progetti, feedback finale e rilascio certificazione.
I partecipanti hanno la possibilità di mettere in pratica fin da subito quanto appreso durante le lezioni online, grazie al coinvolgimento in presentazioni, simulazioni didattiche, esercizi, ripasso attivo degli argomenti trattati in ciascun modulo.
Sono previste esercitazioni e analisi dei dati tramite software statistico MINITAB 18 ed MS Excel.
Al fine di garantire l'utilizzo della strumentazione necessaria, durante lo svolgimento delle sessioni formative viene messa a disposizione una versione free di Minitab 18. Per la realizzazione del progetto finale e l'applicazione pratica della metodologia Lean Six Sigma nel proprio contesto lavorativo, si consiglia l'acquisto di tale software.
84 ore di attività didattica strutturata in un mix di teoria, esercitazioni, ripasso, follow up, arricchito da una testimonianza aziendale.
Il rilascio della Certificazione Lean Six Sigma Green Belt è subordinato al superamento di un test e alla presentazione di un progetto di applicazione della metodologia DMAIC.
€ 3.300,00 + I.V.A. da versare in due rate:
€ 1.650,00 + I.V.A. alla conferma dell’iscrizione
€ 1.650,00 + I.V.A. entro il 3 aprile 2023.
Quota comprensiva di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt.
Sconto Early Bird (5%) entro il 20 dicembre 2022
Sono disponibili sconti e agevolazioni economiche scopri di più
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Chiara Bosi - Associate e Senior Consultant Considi.
Laureata in Ingegneria dei materiali (con PhD in Ingegneria Metallurgica), in oltre 15 anni di esperienza ha portato a termine decine di progetti Lean, Innovation e Six Sigma in particolare negli ambiti Automotive, Biomedicale e Fashion. Ha lavorato sia come Quality che come Continuous Improvement Manager, occupandosi dell’ottimizzazione dei processi produttivi, ma anche della supervisione del processo di sviluppo ed industrializzazione dei nuovi prodotti. Certificata Lean Leader e Master Black Belt Six Sigma presso SSMI.
Nicola Bolzan - Psicologo e Coach certificato.
Laureato in Psicologia con iscrizione all’ordine degli Psicologi del Veneto è inoltre Coach certificato e si interessa al tema della crescita personale. Gestisce la formazione di numerose aziende e affianca ogni anno centinaia di persone nei loro percorsi di crescita personale e professionale. Iscritto all’AIF (Associazione Italiana Formatori) e all’APNC (Associazione Professionale Nazionale del Coaching) in cui svolge anche il ruolo di commissario di esame.
CUOA Lean Center:
Valeria Monarca, tel. 0444 333744
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Tra competitività e passaggio generazionale
Percorso per i Soggetti Attuatori
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
18ª edizione - Part Time
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello