arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

Corsi Executive Corsi Executive

Certificazione Lean Six Sigma Green Belt

Prezzo
€3.300,00* +IVA
* da versare in 2 rate:
  • €1.650,00 +IVA Alla conferma dell'iscrizione
  • €1.650,00 +IVA Saldo
  • Data Inizio/Fine

    28.09.2023 - 29.03.2024

  • Durata

    83 ore

  • Destinatari

    Lean Manager, Manager e ingegneri di produzione e di processo, Quality Manager, addetti R&D, Responsabili di Produzione e Plant Manager

  • Lingua

    Italiano

Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato.

7ª edizione
28 settembre 2023 – 29 marzo 2024
Modalità blended: in presenza e online

Il corso è sviluppato con una metodologia blended: l'attività online copre il 70% delle ore del corso mentre l'attività in presenza copre il restante 30%.  

La metodologia Lean Six Sigma mette assieme principi e strumenti tipici della metodologia Six Sigma, che prevede l’utilizzo di strumenti statistici ed un approccio di risoluzione dei problemi strutturato per realizzare il miglioramento aziendale, a quelli della Lean Production che ha l’obiettivo di eliminare gli sprechi (MUDA), ottimizzando l’utilizzo delle risorse e assicurando, allo stesso tempo, elevata qualità nella gestione dei processi.

Per gli Alumni Master in Lean Management CUOA, potrà valere uno dei progetti sviluppati durante lo svolgimento del Project Work Value Stream Mapping. Tale elaborato dovrà essere rimodulato al fine di produrre un report di progetto in linea con la metodologia DMAIC (Definizione, Misurazione, Analisi, Implementazione, Controllo), propria dell’approccio Six sigma.

  • Obiettivi

    La corretta adozione della metodologia Lean Six Sigma garantisce il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
    - il miglioramento della qualità di prodotti o servizi, eliminando i difetti di produzione e controllando i problemi correlati alla deviazione standard dei processi (Six Sigma)
    - la riduzione degli sprechi, l’ottimizzazione delle risorse e la creazione di valore per il cliente, oltre al mantenimento del livello di qualità raggiunto, grazie al concetto di miglioramento continuo (Lean Production).

    A conclusione del percorso di Certificazione LSS Green Belt i partecipanti sono in grado di:
    - padroneggiare la metodologia DMAIC e i relativi set di strumenti analitici
    - applicare le conoscenze e le capacità del LSS per guidare con successo i team di progetto
    utilizzare i principi e le pratiche del LSS per inquadrare e risolvere al meglio problemi quotidiani
    - migliorare il valore aziendale sia per il cliente che per il fornitore in modo simultaneo, sinergico e ripetibile.

    Il programma formativo trasferisce inoltre ai partecipanti competenze di problem solving e public speaking, fornendo strumenti pratici che supportino i partecipanti nella gestione e comunicazione di progetti di efficientamento.

  • Criteri di ammissione

    La partecipazione al percorso di Certificazione LSS Green Belt è subordinata all’attestazione relativa alla frequenza, da parte degli interessati all’iniziativa, di un percorso in ambito Lean (lo staff è a supporto per presentare i corsi disponibili), o all’effettiva dimostrazione dell’applicazione dei concetti Lean nel proprio contesto lavorativo. In fase di iscrizione verrà richiesto l’invio di un Curriculum Vitae aggiornato e un colloquio di orientamento conoscitivo.

    Per una panoramica generale e propedeutica sui temi del Lean Management segnaliamo il corso online on demand Introduzione al Lean Management

  • Programma

    Il programma di formazione LSS Green Belt si propone di fornire conoscenze e competenze tecniche necessarie per facilitare il miglioramento nei processi chiave che supportano obiettivi aziendali sia generali che operativi.
    Il programma di studio si concentrerà su diverse aree:
    - Principi del Six Sigma, pratiche, strategie e tattiche di implementazione
    - Statistica descrittiva, tecniche di controllo di processo, metodi diagnostici e metodi di ricerca della variabilità
    - Tipologie e utilizzo dei dati sulle prestazioni di processo, campionamento e raccolta dati
    - Criteri di selezione del progetto, tecniche grafiche, strategie di esecuzione e linee guida di revisione
    - Principi e pratiche associate alla caratterizzazione e ottimizzazione del processo.

    In termini di struttura, ciascun segmento di programma è composto da diversi moduli di otto ore ciascuno, suddivise in due sessioni, secondo l’approccio DMAIC. A loro volta, i moduli (Define, Measure, Analyze, Improve e Control) sono costituiti da argomenti specifici come riportato di seguito.

    Introduzione al LSS: la storia e le sinergie di Lean e Six Sigma
    DEFINE: project charter, SIPOC e analisi input output. Parametri di processo e principali tecniche di mappatura.

    MEASURE: raccolta dati e statistica di Base, introduzione a Minitab

    ANALYZE: Matrice C&E, strumenti di analisi, FMEA

    IMPROVE: Test delle Ipotesi, correlazioni e regressioni

    CONTROL: stesura del piano di controllo e audit

    CHECK: ripasso e rafforzamento dei concetti trattati

    TEST finale con correzione in aula e rilascio dell’attestato di conoscenza teorica

    TESTIMONIANZA: conoscere un esempio di applicazione e imparare dall’esperienza di una realtà aziendale

    PROJECT: condivisione idee di progetto e presentazione Project Charter

    PROBLEM SOLVING: strumenti per la risoluzione dei problemi in progetti di efficientamento

    PUBLIC SPEAKING: tecniche per comunicare in modo efficace

    FOLLOW UP: allineamento sull’andamento del progetto e sviluppo delle competenze tecniche e trasversali

    Giovedì 21 marzo 2024
    Scadenza per l’invio del progetto


    Presentazione progetti, feedback finale e rilascio certificazione.

  • Metodologie didattiche

    I partecipanti hanno la possibilità di mettere in pratica fin da subito quanto appreso durante le lezioni online, grazie al coinvolgimento in presentazioni, simulazioni didattiche, esercizi, ripasso attivo degli argomenti trattati in ciascun modulo.
    Sono previste esercitazioni e analisi dei dati tramite software statistico MINITAB ed MS Excel.

    Al fine di garantire l'utilizzo della strumentazione necessaria, durante lo svolgimento delle sessioni formative viene messa a disposizione una versione free di Minitab. Per la realizzazione del progetto finale e l'applicazione pratica della metodologia Lean Six Sigma nel proprio contesto lavorativo, si consiglia l'acquisto di tale software.   

  • Durata e impegno

    83 ore di attività didattica strutturata in un mix di teoria, esercitazioni, ripasso, follow up, arricchito da una testimonianza aziendale.

    Il rilascio della Certificazione Lean Six Sigma Green Belt è subordinato al superamento di un test e alla presentazione di un progetto di applicazione della metodologia DMAIC.

  • Costi e agevolazioni

    € 3.300,00 + I.V.A. da versare in due rate:
    € 1.650,00 + I.V.A. alla conferma dell’iscrizione
    € 1.650,00 + I.V.A. entro il 10 novembre 2023.

    Quota comprensiva di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt.

    Sconto Be First (10%) entro il 28 giugno 2023
    Sconto Early Bird (5%) entro il 28 agosto 2023

    Sono disponibili sconti e agevolazioni economiche scopri di più

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Faculty

    Chiara Bosi - Associate e Senior Consultant Considi.
    Laureata in Ingegneria dei materiali (con PhD in Ingegneria Metallurgica), in oltre 15 anni di esperienza ha portato a termine decine di progetti Lean, Innovation e Six Sigma in particolare negli ambiti Automotive, Biomedicale e Fashion. Ha lavorato sia come Quality che come Continuous Improvement Manager, occupandosi dell’ottimizzazione dei processi produttivi, ma anche della supervisione del processo di sviluppo ed industrializzazione dei nuovi prodotti. Certificata Lean Leader e Master Black Belt Six Sigma presso SSMI.

    Nicola Bolzan - Psicologo e Coach certificato.
    Laureato in Psicologia con iscrizione all’ordine degli Psicologi del Veneto è inoltre Coach certificato e si interessa al tema della crescita personale. Gestisce la formazione di numerose aziende e affianca ogni anno centinaia di persone nei loro percorsi di crescita personale e professionale. Iscritto all’AIF (Associazione Italiana Formatori) e all’APNC (Associazione Professionale Nazionale del Coaching) in cui svolge anche il ruolo di commissario di esame.

  • Contatti

    CUOA Lean Center:
    Valeria Monarca, tel. 0444 333744
    leancenter@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close