
Certificazione Lean Six Sigma Green Belt
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
13.11.2025 - 13.11.2025
1 giornata
Imprenditori, Amministratori Delegati, Direttori Generali, Responsabili di Produzione, Responsabili Operations, Lean Leader e Manager di varie funzioni
Italiano/Inglese
PERSONE E TECNOLOGIE PER STRATEGIE AGILI
13 novembre 2025, dalle 9.00 alle 18.00
Evento in presenza
Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile.
Troppo spesso il concetto di Lean viene associato esclusivamente all’efficienza operativa. Le tecniche Lean vengono implementate con l’obiettivo di ridurre i costi, migliorare la qualità e ottimizzare i processi, rendendo le aziende più snelle e produttive. Tuttavia, limitare il Lean a una semplice questione di ottimizzazione significa ridurre il suo potenziale trasformativo.
Il Lean è molto di più. È, innanzitutto, un modo di pensare, un modello di comportamento, un mindset strategico che orienta l’azienda verso una crescita sostenibile e una capacità di adattamento continuo. Il vero obiettivo non dovrebbe essere solo l’eccellenza operativa, ma una più ampia business excellence. Questo significa creare strategie agili, capaci di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e di anticipare le esigenze dei clienti.
Oggi, l’approccio Lean non può prescindere dall’integrazione con le nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale. L’automazione intelligente e l’analisi avanzata dei dati consentono di prendere decisioni più rapide e informate, favorendo un ambiente in cui persone e tecnologia collaborano in sinergia.
In questo contesto, il Lean non è un semplice insieme di tecniche, ma un sistema evolutivo che trasforma il modo in cui le aziende formulano le proprie strategie. Non si tratta solo di eliminare sprechi o migliorare la produttività, ma di creare organizzazioni resilienti, capaci di adattarsi con flessibilità agli scenari in continua evoluzione.
Le aziende che abbracciano il Lean in questa prospettiva non si limitano a ottimizzare i processi: costruiscono squadre coese, favoriscono la collaborazione tra le persone e sviluppano una cultura basata sull’apprendimento continuo e sull’innovazione. Solo così il Lean può diventare il vero motore della trasformazione aziendale, garantendo competitività e successo nel lungo periodo.
Tramite elevata interazione e concretezza il Lean Day 2025 fornisce spunti di miglioramento da implementare fin da subito nel proprio contesto, permettendo ai partecipanti di:
• comprendere il vero potenziale del Lean in quanto sistema evolutivo e trasformativo
• sperimentare l’importanza del Lean nell’implementazione di una strategia agile
• conoscere realtà aziendali resilienti che grazie all’implementazione Lean sanno adattarsi velocemente ai cambiamenti
• confrontarsi con professionisti che tutti i giorni si impegnano per sviluppare una cultura basata sull’apprendimento continuo.
Mattina
Ore 8.30 - Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 - Saluti e introduzione ai lavori
Ore 9.15 - Lean e agilità strategica: the missing link
Andrea Furlan, Direttore Scientifico CUOA Lean Center ed Executive Master in Lean Management, Professore Ordinario di Management, Dipartimento di Economia e Management Università di Padova
Ore 10.00 - From Tools to Transformation: navigating the ship in the storm of uncertainty
Nadja Böhlmann, ex Ufficiale dell’Esercito Tedesco, Consulente, Formatrice e Fondatrice di “The Kaizen Profiler”, Direttrice del Schaeffler Production System (SPS)
Ore 11.00 Coffee Break
Ore 11.30 - Il potere trasformativo del Lean Management per l’implementazione di strategie agili
Tavola rotonda con imprenditori e direttori generali di aziende che applicano la metodologia Lean per condividere la loro esperienza sul tema
Ore 13.00 Lunch
Per l’intervento in lingua inglese è previsto il servizio di traduzione simultanea
Pomeriggio
Ore 14.00 - 15.30 Learning Session (1^ parte)
Auxiell
Considi
Fischer Consulting
Spark Innovation Catalysts
Ore 15.30 Coffee Break
Ore 16.00 - 17.30 Learning Session (2^ parte)
Carel Industries
Dé Longhi Appliances
Euroventilatori International
Pietro Fiorentini
Ore 17.30 - Saluti finali
Ore 18.00 - Chiusura evento.
Quota di iscrizione
€ 800,00 + IVA
Agevolazioni per adesioni entro il 12 settembre 2025
Soci, Alumni, Allievi Corsi Executive oltre le 60 ore: € 450,00 + IVA
Per la persona non titolare di P. IVA: € 600,00 IVA inclusa
Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 600,00 + IVA
Per iscrizioni dopo il 12 settembre 2025
Soci, Alumni, Allievi Corsi Executive oltre le 60 ore: € € 650,00 + IVA
Per la persona non titolare di P. IVA: € 800,00 IVA inclusa
Per azienda o professionista titolare di P. IVA: € 800,00 + IVA
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento dell’evento.
Sono disponibili condizioni agevolate per aziende che intendono iscrivere più persone al Lean Day CUOA.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Modalità online
Sfide e opportunità per una leadership efficace e consapevole
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi