
Certificazione Lean Six Sigma Green Belt
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
24.10.2025 - 16.12.2025
47 ore
Manager che ricoprono le varie funzionali aziendali non finance, professionisti, collaboratori junior dell’area amministrazione, finanza e controllo
Italiano
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
24ª edizione
24 ottobre - 16 dicembre 2025
Modalità: in presenza
L’esigenza di una conoscenza diffusa dei concetti fondamentali della finanza e delle grandezze economico-finanziarie è sempre più avvertita in azienda.
Per questo oggi anche tutte le funzioni aziendali (HR, IT, Vendite, Operation ecc) devono saper leggere un bilancio, interpretare i più rilevanti indicatori economico-finanziari e comprendere la natura dei costi aziendali per monitorare in modo consapevole la redditività delle diverse attività.
Avere questa conoscenza e consapevolezza diffusa, possedere una cultura del dato aiuta a migliorare il dialogo e il confronto tra le diverse aree e l'area amministrazione, finanza e controllo: si dialoga in modo più costruttivo e collaborativo, si comprendono le rispettive valutazioni ed esigenze e l'intera organizzazione ne può beneficiare
Il corso è pensato per chi opera nelle funzioni tecniche, produttive e commerciali delle aziende, per professionisti (commercialisti e avvocati) interessati ad acquisire una maggiore conoscenza e padronanza delle logiche finanziarie d’azienda, per i collaboratori junior dell’area amministrazione, finanza e controllo.
Gli obiettivi del corso sono:
- acquisire i principi e le conoscenze fondamentali per interpretare le grandezze economico-finanziarie dell’azienda
- imparare a leggere un bilancio di esercizio e a trarre le informazioni essenziali dai più importanti report (bilancio e rendiconto finanziario)
- acquisire la consapevolezza delle conseguenze sul piano finanziario delle scelte di gestione dell’impresa e valutare più attentamente l’impatto sul piano della cassa e dei rapporti con le banche delle scelte operative intraprese
- acquisire una maggiore padronanza delle logiche finanziarie per dialogare in modo più efficace con i responsabili amministrativi e finanziari dell’azienda.
Il corso permette alle varie funzioni aziendali (HR, vendite, marketing, operations ecc.) e ai professionisti di comprendere i dati finanziari ed economici dell’azienda e di dialogare con maggior sicurezza con il CFO e con il top management, acquisendo maggiore credibilità all’interno dell’azienda.
1° Modulo - Principi per l'analisi economico finanziaria d'impresa
2° Modulo - Analisi dei flussi finanziari e della liquidità d'impresa
3° Modulo - Analisi dei costi per le decisioni aziendali
4° Modulo - Significato e logica del business plan
5° Modulo - Metodi per la valutazione degli investimenti.
Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con numerosi momenti di esercitazione, soprattutto con l’utilizzo di tools in excel (o altri tools avanzati).
Utilizzo immediato nel campo: l’uso degli strumenti consente agli allievi di testare sul campo l’applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula.
Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.
Il percorso prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite una prova di valutazione finale. Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche e che avranno superato positivamente il test finale, il CUOA rilascerà un attestato di partecipazione.
"Ho avuto l’opportunità di frequentare il percorso formativo Capire la Finanza in azienda presso una struttura di eccellenza come il CUOA che mi ha offerto un nuovo punto di vista, una diversa prospettiva nella valutazione delle tradizionali attività di business con un “deep dive” nell’insieme dei principi che regolano il funzionamento delle imprese. Nuovi stimoli, nuove idee, nuova consapevolezza. Mi ha inoltre permesso di poter condividere un percorso, ma anche opinioni ed esperienze e soprattutto di potermi confrontare con le opinioni e le esperienze di un gruppo di persone (eccezionale) molto eterogeneo, provenienti da diversi settori e da azienda con dimensioni talvolta molto differenti tra loro, ma tutti lì presenti con l’obiettivo di apprendere nuove metodologie per cercare di influenzare consapevolmente le future scelte aziendali".
Gianluca Ghiotto, Global Key Account Manager DAB PUMPS S.P.A.
"Provenendo da una Laurea Tecnica non avevo nessuna preparazione formale riguardo agli aspetti finanziari in Azienda sebbene questi siano poi diventati oggetto del mio lavoro. Partecipando a questo corso ho avuto finalmente la possibilità di potermi meglio interfacciare con le varie funzioni aziendali per capire le dinamiche interne all’azienda e quindi di poter comprendere e presentare con competenza la situazione finanziaria dell’Azienda alla proprietà.”
Roberto Zanon, Managing Director, Bauer Compressori S.r.l.
La quota di partecipazione è di € 2.400,00 + I.V.A. da versare alla conferma della partecipazione.
- Sconto Be First 10%: per iscrizioni e pagamento entro il 24 luglio 2025
- Sconto Early Bird 5%: per iscrizioni e pagamento entro il 24 settembre 2025.
Le iscrizioni sono aperte fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la data di avvio del corso.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
Martina Guiotto, tel 0444 333758
cuoafinance@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sul tema capire la finanza in azienda realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Modalità online
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi
Formazione su misura per le imprese
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.