
Certificazione Lean Six Sigma Green Belt
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
25.09.2025 - 18.12.2025
60 ore
Imprenditori, manager, professionisti e addetti di funzione che hanno un ruolo di contatto diretto con il cliente che comprendono l'importanza cruciale della gestione del cliente per il successo aziendale.
Italiano
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
3ª edizione
25 settembre - 18 dicembre 2025
Modalità: blended
Quando si parla di esperienza, si tende a considerare solo quella rivolta al consumatore finale. Questo corso, invece, è progettato per rispondere alle esigenze delle realtà industriali, dalle grandi alle piccole e medie imprese di qualsiasi settore. Per mantenere uno sguardo proiettato verso il futuro, il programma include un approfondimento sull’intelligenza artificiale e sul suo ruolo nell’evoluzione delle interazioni esperienziali con i clienti.
Il corso di Customer Experience Management mira ad abbracciare i nuovi scenari emergenti nel mercato e nell’innovazione tecnologica. Dall’intelligenza artificiale agli strumenti avanzati di customer service, fino alla comprensione delle esigenze profonde del target B2B, sempre più attento alla customer experience come leva strategica di fidelizzazione.
La vera efficacia nel rilevare gli insight dei clienti (VOC Voice of customer) risiede nella capacità di anticipare le loro necessità, trasformando i dati in strategie predittive che permettono di offrire soluzioni prima ancora che vengano richieste e di posizionarsi in modo vincente nel mercato.
I manager sono sempre più consapevoli che una gestione efficace dell’esperienza del cliente e del personale richiede strumenti di management strutturati, basati su KPI chiari e metriche misurabili. Definire indicatori di performance consente di monitorare l’efficacia delle strategie adottate e di calcolare il ritorno sull’investimento (ROI) delle iniziative di customer experience. Questo approccio favorisce una governance solida, rompendo i silos aziendali e promuovendo una collaborazione sinergica tra i reparti, con l’obiettivo di ottimizzare i processi e garantire un’esperienza cliente di alto livello. Si tratta di un management trasversale, dove la vera sfida è trovare obiettivi comuni tra le diverse aree aziendali, in modo da muovere l’intera organizzazione con una visione olistica e integrata.
Il corso includerà laboratori pratici altamente immersivi, permettendo ai partecipanti di sperimentare direttamente le tecniche più efficaci e di acquisire competenze immediatamente applicabili in azienda. L'obiettivo è trasformare la teoria in pratica, fornendo strumenti concreti per ottimizzare la gestione della customer experience sin da subito.
(gli orari di inizio/fine lezioni potrebbero subire una variazione di 30 minuti per questioni organizzative e di sicurezza che saranno di volta in volta comunicate)
Gli obiettivi del corso saranno creare consapevolezza dell’ascolto attivo del cliente, Customer Understanding e della necessità di condividere tale priorità con tutte le funzioni aziendali, al fine di attivare il Close-the loop, ovvero mettere in opera gli insight dei clienti rilevati in fase di ascolto. Far comprendere la Customer experience, le possibili Customer Journey e le variabili che la influenzano, fare self-assessment dei vari touchpoint, i punti di contatto con i clienti e della loro rilevanza nel percorso tra azienda e cliente.
Customer Understanding (8 ore)
I fondamentali del customer understanding: Voice of customer e Buyer Personas
Brand experience (8 ore)
L'insieme delle percezioni e delle emozioni che un consumatore associa a un marchio. Analizzare la relazione tra Brand e Customer come si crea l’engagement
Customer care e CRM (8 ore)
La Customer Experience in azione, dai touchpoint digitali al Customer Care
Customer care e Back-office la visione Bottom-up per essere competitivi nel mercato
I fondamenti per una gestione evoluta del CRM, dove dato diventa predittivo e strumento strategico
Dalla Cx Culture e Strategy al Crm e Single Customer view (8 ore)
Come valutare la CX maturity della propria azienda e impostare la governance
Strumenti e processi per cambiare la cultura aziendale
La strada corretta per raccogliere dati quantitativi e qualitativi
La single customer view come obiettivo strategico per la gestione del cliente
Customer journey Focus B2B (8 ore)
5 fattori da analizzare per efficientare concretamente la spesa di marketing
Dalla Ominichannel experience seamless alla Digital experience only
Customer Journey Mapping e Metriche (8 ore)
CJMapping e Service Bluprint i concetti base e laboratorio
Misurare con le metriche di CX (NPS, Csat, Ces) l’esperienza del cliente
AI Experience (8 ore)
Intelligenza artificiale come la chat generativa rivoluziona la relazione con i clienti
Esplorazione dell’AI generativa, con un focus sulla creazione di contenuti, esempi pratici e l’integrazione in azienda, partendo dai concetti chiave e dal prompt engineering
Follow up (4 ore)
Attività finalizzata a sviluppare e consolidare il proprio piano di azione attraverso un momento di confronto con la docente.
Il corso si rivolge a una vasta gamma di professionisti che hanno un ruolo di contatto diretto con il cliente, nonché a manager e imprenditori che comprendono l'importanza cruciale della gestione del cliente per il successo aziendale.
Nelle edizioni precedenti, partecipavano responsabili commerciali, social media manager, responsabili delle attività di back-office commerciale e di supporto alle vendite, marketing manager e referenti di marketing operativo, customer care manager e customer success manager.
I risultati del percorso formativo hanno soddisfatto ogni ruolo, ampliando le competenze e consentendo una visione olistica e completa del customer journey.
Il corso prevede diverse metodologie didattiche:
- lezioni in aula, di impronta tecnica, molto focalizzate sulla specifica funzione aziendale, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
- discussioni guidate e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento
- project work da sviluppare durante il percorso formativo su un reale caso aziendale.
«Per me questo corso è stata un'esperienza arricchente sotto tanti punti di vista. Tutto è partito dall'opportunità condivisa in azienda di approcciare un processo di Customer Experience Management, tematiche che risultavano pertinenti con il corso proposto da CUOA.
Durante il percorso formativo ho percepito attenzione e tanta passione rispetto agli argomenti trattati. Ho incontrato professori preparati (mai superficiali) sempre pronti all’approfondimento e a mettere a disposizione le loro esperienze professionali. L’organizzazione dello staff CUOA è stata delicatamente (ed efficacemente) presente e di supporto. I due argomenti che ho trovato particolarmente interessanti sono state le sessioni di Strategy Governance e Customer Journey Map. Il percorso è avvenuto poi con compagne di viaggio piacevoli, disponibili al confronto e alla condivisione. Si è rivelata quindi anche un’esperienza divertente il che (per me) ne ha incrementato il valore.
Posso solo consigliare questo corso a tutti coloro che intendono avvicinarsi e approfondire questa materia oltre cominciare ad applicarne i principi in maniera efficace e rapida».
Luca Pistore, Service Account Manager.
-
«Da almeno un anno cercavo un percorso formativo che mi aprisse gli occhi su una disciplina di business che giocherà un ruolo differenziante nel mondo del lavoro negli anni a venire: la Customer Experience. Avevo letto libri, mi ero interessato cercando informazioni su come le aziende si "comportassero" su questa tematica però volevo saperne di più dando ordine e capendo come e da dove dovevo "iniziare". Tutto quello che ho imparato è andato oltre alle mie aspettative. Non ho appreso solo un metodo bensì ho assorbito una cultura che mi aiuterà a scegliere e decidere come portare la Customer Experience nella mia vita, non solo nel lavoro. Grazie al corso sono riuscito ad introdurre concetti sul ciclo di vita del nostro cliente definendone le caratteristiche e proponendo strategie per migliorare l'esperienza che ha con l'azienda e con il prodotto. Ho iniziato un percorso di ascolto con i colleghi invitandoli a raccontarmi le loro esperienze sul campo e come hanno risolto un determinato problema del loro cliente. Questo "ascolto" verrà condiviso con una newsletter mensile che invierò a tutti, sia alla parte commerciale sia a quella produttiva. Infine sto lavorando alla creazione di un piccolo team di CX che infonda la cultura aziendale a tutti i livelli e presidi quelli che sono i principali punti di contatto».
Lorenzo Bruni, Operation Manager
-
«Ho 45 anni, sono Customer Service da molti anni, troppi. Voglia di qualcosa di nuovo? Tantissima! "Perchè non darsi un nuovo taglio che sia attinente alla mia professionalità e allo stesso tempo innovativo?". Questa è la stata la domanda che mi ha portato all'azione ed è così che mi sono iscritta al corso Customer Experience Specialist. Quando si è a contatto con professionisti (i docenti e i compagni di corso), tutti gli argomenti acquisiscono un sapore diverso. Diventa tutto più interessante, si vedono dettagli che avevamo perso nella routine quotidiana e si acquisisce una visione d'insieme. Ora in azienda stiamo cercando di apportare migliorie alla luce di quanto trattato durante il corso ma la cosa più importante è che sono cambiata io: sono più motivata, più fiduciosa e mi sento più fresca e rinnovata. Ne avevo davvero bisogno!».
Silvia Pozza, Customer Service Specialist
-
«Il corso Customer Experience Specialist è stato meraviglioso, sia per i docenti preparati, chiari, coinvolgenti, pragmatici e onesti La vostra organizzazione sempre impeccabile, sia per la classe di nove persone, un numero perfetto per potersi confrontare esporre e conoscere. Ho portato molti strumenti pratici nel mio quotidiano lavorativo: ho costruito con il mio team le buyer personas e le abbiamo anche "create" con un programma free di AI. Abbiamo definito un approccio diverso per ogni buyer personans (come condurre le telefonate, come scrivere le mail, come commentare i report che mandiamo loro). Abbiamo ridisegnato la procedura dell'organizzazione delle visite dei clienti in azienda considerando tutti i touch points (pre, durante e post visita)».
Marina Santin, Customer Care Manager
Scopri i prossimi appuntamenti di presentazione e open lesson.
Quota di partecipazione: € 3.200,00 + I.V.A. da versare in 2 rate:
- € 1.600,00 + I.V.A. da versare contestualmente all’iscrizione
- € 1.600,00 + I.V.A. a saldo entro il 06/11/2025
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:
Per le Persone
• Non titolare di Partita I.V.A. 10%
• Alumno Master CUOA 20%
• Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
• Fuori regione anche per titolari di p.iva 15%
Per le Aziende
• Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
• Partner CUOA 10%
• Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione di MBA/Master/corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
Agevolazioni cumulabili:
- Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 25/06/2025
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 27/08/2025.
Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato o una breve descrizione del proprio profilo professionale.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Cristiana Nogara, tel.0444 333719
Caterina Fedeli, tel. 0444 333783
jobleader@cuoa.it
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Modalità online
Sfide e opportunità per una leadership efficace e consapevole
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Normative, gestione e rendicontazione
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi