
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
- 14.07.2023
100 ore
Persone con esperienze imprenditoriali e manageriali e persone con un rilevante interesse in ruoli di gestione e direzione di imprese, di dimensione sia medio-piccola sia grande
Italiano
2ª edizione
3 marzo - 14 luglio 2023
Modalità blended: 85% in sede e 15% online
Sede: Palazzo Giacomelli - Piazza Giuseppe Garibaldi, 13, Treviso
È il corso executive in gestione d’impresa dedicato all’aggiornamento e all’approfondimento delle principali tematiche aziendali oggi determinanti per favorire la crescita e il successo delle aziende. Permette a chi governa le imprese di consolidare le competenze e acquisire la prospettiva trasversale necessaria per guardare oltre e rispondere con rapidità e flessibilità alle sfide imposte dal contesto competitivo.
I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire ciascuna funzione chiave, affrontando i principali trend che impattano sulla gestione quotidiana delle imprese: digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e inclusione.
Il corso si rivolge a figure imprenditoriali e manageriali, con almeno due anni di esperienza in ruoli di responsabilità decisionale in imprese di piccole, medie e grandi dimensioni.
Il programma è stato progettato in collaborazione con Confindustria Veneto Est per risponde alle specifiche esigenze degli imprenditori del territorio.
La Faculty del corso è composta da docenti accademici, consulenti aziendali, manager d’azienda.
Il corso dura 5 mesi, con appuntamenti così organizzati:
- 10 giornate di formazione in presenza (14.00 - 18.00 oppure 9.00 -18.00), presso la sede di Palazzo Giacomelli a Treviso
- 8 sessioni live online di 2 ore ciascuna (16.00 - 18.00) su piattaforma Zoom for Education
- 4 Focus tematici in presenza (14.00 -18.00 oppure 9.00 - 18.00), presso la sede di Palazzo Giacomelli a Treviso
Il corso permette la partecipazione anche ai singoli moduli.
Favorire il rafforzamento delle competenze di imprenditori e manager per acquisire una visione d’impresa completa e aggiornata, con l’obiettivo di rispondere efficacemente alle attuali sfide poste dalla competizione internazionale, dalla trasformazione digitale, dalla convivenza generazionale nonché dalle diverse dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
- Analizzare il posizionamento strategico dell’azienda e formulare strategia di crescita
- Acquisire le conoscenze fondamentali per interpretare le grandezze economico-finanziarie e il funzionamento di un sistema di pianificazione e controllo efficace
- Identificare la struttura finanziaria ottimale e conoscere gli strumenti di risk management
- Comprendere le dinamiche di governance
- Acquisire una visione completa e aggiornata sui processi di marketing e vendite
- Evidenziare l’importanza di operare in ottica di supply chain managemement per sostenere e sviluppare il vantaggio competitivo
- Approfondire processi e strumenti per lo sviluppo e la valorizzazione del capitale umano
- Riflettere sull’innovazione di un modello di business sostenibile
- Accrescere competenze trasversali per guidare sé stessi e il team verso l’obiettivo comune.
Il percorso formativo è rivolto a persone che abbiano maturato esperienze imprenditoriali e manageriali e in generale a persone con un rilevante interesse in ruoli di gestione e direzione di imprese, di dimensione sia medio-piccola sia grande.
• Pianificazione strategica
• Pianificazione e controllo di gestione
• Finanza aziendale e risk management
• Supply Chain management
• Marketing strategico e gestione commerciale
• Forme societarie e governance
• Gestione e sviluppo delle risorse umane
• Economia Circolare e sostenibilità
• Soft skills
FOCUS
• Design thinking e innovazione
• Trasformazione digitale
• Convivenza generazionale
• Modelli di governance per la sostenibilità.
Il corso ha una durata di 5 mesi, per un totale di 100 ore ed è articolato in sessioni didattiche così organizzate:
- 10 giornate di formazione in presenza al venerdì (14.00 -18.00 oppure 9.00 -18.00), presso la sede di Palazzo Giacomelli a Treviso
- 8 sessioni live online di 2 ore ciascuna al martedì (16.00 – 18.00) su piattaforma Zoom for Education
- 4 Focus tematici in presenza al venerdì (14.00 -18.00 oppure 9.00 -18.00), presso la sede di Palazzo Giacomelli a Treviso
La frequenza è obbligatoria, il limite massimo di assenze consentito è pari al 15% dell’attività didattica strutturata.
Il corso permette la partecipazione anche ai singoli moduli previsti dal programma e consultabili a fondo pagina.
La Faculty del corso è composta da docenti accademici, consulenti aziendali, manager d’azienda con una rilevante esperienza nella formazione executive. La diversa provenienza intende assicurare concretezza e aderenza ai bisogni formativi delle aziende e può rappresentare un asset per l’accesso a un sistema di relazioni che possa consentire ai partecipanti di consolidare la propria formazione in una prospettiva di life-long learning.
Il coordinamento scientifico è affidato a Diego Campagnolo, Direttore scientifico dell’Executive Master per Imprenditori di CUOA Business School e Professore Associato di Organizzazione Aziendale e Strategia d’Impresa presso l’Università di Padova. Le sue attività di ricerca riguardano i temi della resilienza organizzativa, dell’internazionalizzazione, della modularità organizzativa, dell’innovazione. I suoi lavori sono pubblicati in riviste scientifiche e libri nazionali e internazionali.
Per garantire un percorso efficace, l’approccio didattico è pratico e stimola l’intervento attivo dei partecipanti, alternando diverse metodologie: lezioni in aula, casi di studio, simulazioni e condivisione di best practices integrate con sessioni online in modalità sincrona che garantiscono un’interazione diretta tra partecipanti e docente.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’85% delle attività didattiche, CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.
Le presenze saranno monitorare tramite apposito registro presenze e file di log della piattaforma online.
Quota di partecipazione:
corso executive + focus € 4.500,00 + IVA da versare in due rate:
˗ 1^ rata: € 2.250,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
˗ 2^ rata: € 2.250,00 + I.V.A. entro il 15 maggio 2023.
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:
Per le Persone
- Non titolare di Partita I.V.A. 10%
- Alumno Master CUOA 20%
- Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
Per le Aziende
- Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
- Partner per associati Confindustria Veneto Est 10% (al momento dell'acquisto selezionare lo sconto Partner CUOA)
- Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione di MBA/Master/corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
Ulteriore agevolazione cumulabile al netto del precedente sconto:
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) entro il 3 febbraio 2023
Termine ultimo per l'iscrizione: 24 febbraio 2023.
Il conseguimento dell’attestato permetterà di accedere ad un’agevolazione del 15% per successiva iscrizione agli MBA e Master CUOA.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Alessia Buzzi, Sandra Puicher 0444 333745-763 imprenditori@cuoa.it
Il corso si terrà presso la sede di Assindustria Venetocentro, Palazzo Giacomelli - Piazza Giuseppe Garibaldi 13 a Treviso.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Brand Ambassador del Made in Italy
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Tra competitività e passaggio generazionale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per i Soggetti Attuatori
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Individuare gli sprechi e migliorare
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Tematiche emergenti per il mondo IT
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
18ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Esplorare il digitale e l'innovazione
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento