
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
19.09.2025 - 18.12.2025
97 ore
Operatori della funzione amministrazione e controllo, controller, finance e ICT manager con alcuni anni di esperienza.
Italiano
Analisi, strumenti, sistemi gestionali.
27ª edizione
19 settembre - 18 dicembre 2025
Durata: 97 ore
Modalità blended: 95 ore in presenza e 2 ore online
Il processo di pianificazione e controllo assume sempre più un ruolo centrale per orientare le scelte strategiche e di business d'impresa.
Le aziende oggi si trovano costrette ad affrontare rapidi ripensamenti del proprio modello di business e il contribuito richiesto a chi opera nella funzione pianificazione e controllo è strategico.
Il corso è in linea con la visione della funzione come leva per il business e fornisce le coordinate di un sistema di pianificazione e controllo, con annessi modelli e strumenti operativi per svolgere efficacemente il ruolo.
L'approccio didattico è concreto al fine di acquisire un modello progettuale per implementare (o affinare) un efficace sistema di pianificazione e controllo.
Esercitazioni e project work consentono di testare sul campo l’applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula. La contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il dialogo con i docenti richiedono una partecipazione attiva generando un confronto stimolante di idee e best practice.
Il corso è anche parte dell'Executive Master in Finance
Il percorso formativo approfondisce:
- il ruolo del controller in azienda: le responsabilità e le attività
- l'architettura e le coordinate del sistema di pianificazione e controllo
- l'analisi dei costi: quali sono i metodi e le strutture utili
- la struttura complessiva del budget e le sue componenti: budget economico, commerciale, di produzione e finanziario
- le dinamiche del reporting direzionale e operativo: come si struttura e quando si utilizza
- il quadro concettuale del sistema di Corporate Performance Management e le applicazioni di Business Intelligence
- riflettere, partendo da una condivisione del framework concettuale, sulla nuova frontiera legata all'applicazione dei modelli di Intelligenza Artificiale nei processi di pianificazione e controllo.
Il corso mette in condizione il controller di poter governare i processi di pianificazione e controllo in modo proattivo ed efficace. Costituisce, dunque, un supporto importante per consentire al controller un’evoluzione nell’interpretazione del proprio ruolo, assumendo maggiore autorevolezza e credibilità all’interno della funzione finance e dell’organizzazione aziendale.
- Sistema di controllo di gestione: concept e metodologie
- Responsabilità e misure di performance
- Principi e metodi cost analysis
- Activity based approach
- Budget: strumento di pianificazione & controllo
- Sistema informativo direzionale
- Tecnologie e applicazioni di CPM e BI
- Focus su Intelligenza Artificiale e Controllo di Gestione: framework concettuali, possibili impatti e opportunità nei processi di planning e controlling.
Project work finalizzato alla progettazione del modello di pianificazione e controllo della propria azienda.
Il project work prevede, dopo una presentazione degli obiettivi e delle linee guida di sviluppo, la presentazione finale dei risultati da parte di ciascun allievo.
Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con numerosi momenti di esercitazione, soprattutto con l’utilizzo di tools in excel (o altri tools avanzati).
Utilizzo immediato nel campo: l’uso degli strumenti consente agli allievi di testare sul campo l’applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula.
Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.
Il percorso prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite una prova di valutazione finale. Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche e che avranno superato positivamente il test finale, il CUOA rilascerà un attestato di partecipazione.
"Il mio processo di crescita all'interno della società mi ha portato ad avere l'esigenza di entrare nel mondo del controllo di gestione e questo percorso formativo rispondeva perfettamente alle mie esigenze, fornendo una visione specifica della mansione, ma integrandola in una visione più ampia finanziaria e amministrativa. Questo corso offre una preparazione completa e approfondita, combinando teoria e pratica. Inoltre, ho apprezzato le opportunità di crescita professionale, come progetti applicativi, che ritengo fondamentali per costruire una professionalità solida, riuscendo poi a riportare quanto appreso quotidianamente nella mia realtà lavorativa. La reputazione della scuola e la qualità del corpo docente sono stati altri elementi determinanti nella mia scelta. La tematica che mi ha colpito maggiormente durante il percorso formativo è stata aver appreso come il controllo di gestione, non sia semplice analisi dei dati, ma sia parte fondante della pianificazione strategica posizionandosi a livello di alleato strategico della Direzione aziendale. Invece dal punto di vista operativa ho ben compreso l'applicabilità reale di tutte le differenti sfaccettature del processo di controllo di gestione. È una materia che continua a stimolarmi e mi spinge a voler approfondire ancora di più le mie conoscenze. Questo percorso formativo ha avuto un impatto significativo sulla mia carriera e sul mio approccio al lavoro. Mi ha permesso di acquisire competenze più approfondite e specifiche in controllo di gestione e ambito strategico, che hanno migliorato la mia capacità di affrontare sfide professionali con maggiore sicurezza e consapevolezza. Inoltre, il percorso mi ha insegnato a pensare in modo più critico e strategico, applicando metodologie innovative che hanno reso il mio lavoro più efficace e produttivo. Grazie a ciò, ho potuto assumere i ruoli di responsabilità che mi sono stati proposti con maggior fiducia e contribuire attivamente al successo dei progetti aziendali. Ricordo con piacere i momenti di lavoro in gruppo, dove la teoria lasciava spazio all'applicazione pratica di quanto appreso in aula, la suddivisione in gruppi e l'applicazione di casi reali creavano un'atmosfera vivace tra brainstorming, discussioni e permettevano una vera e propria immedesimazione nella quotidianità aziendale. Evidenziando l'importanza del lavoro di squadra e soprattutto favorendo la conoscenza di nuove prospettive grazie alle diverse competenze dei compagni di corso. Sono stati momenti di apprendimento unici che hanno agevolato l'unione della teoria, della pratica e del divertimento".
Nicola Poletto, Controllo di Gestione e Responsabile del Risk Management di Ugitech
"Il corso Controller in azienda è stato un’occasione di confronto, oltre che un’opportunità di crescita dal punto di vista sia lavorativo che personale. La possibilità di vedere altre realtà, uscendo dalla “routine” della propria azienda, era il plus che ricercavo e che ho trovato. Ho apprezzato soprattutto l’aspetto pratico del corso, ossia le analisi e le esercitazioni all’interno di un gruppo di lavoro su interessanti casi-studio aziendali. Avere questi momenti di scambio con docenti e colleghi hanno rappresentato un valore aggiunto, soprattutto riguardo le varie modalità di affrontare e risolvere un problema. L’opportunità offerta dal project work, come risultato di spunti e competenze acquisite durante il corso e rafforzato dai numerosi feedback dei docenti, mi ha consentito di portare concretamente all'interno della mia azienda un progetto sulla pianificazione dei costi centrali. Esco da questo percorso con una maggiore consapevolezza di quella che è la figura del controller, con idee nuove ed una visione più ampia".
Nicola Biancardi, Controller, DMO
“In una realtà in costante evoluzione avere la possibilità di acquisire consapevolezza del proprio ruolo aziendale è sicuramento un valore aggiunto. In questo corso infatti ho avuto l'opportunità di comprendere a 360 gradi il sistema di pianificazione e controllo e tutte le sue sfaccettature all'interno del contesto aziendale. Queste nuove competenze trasmesse da professionisti del settore sono state ulteriormente arricchite da uno scambio costante di esperienze, progetti e idee con i colleghi provenienti da aziende differenti per tipologia di prodotto, dimensione e organizzazione".
Lucrezia Spagnolo, Financial & Sales Controller, Gruppo Boschetti
“Il corso Il Controller in Azienda ha sicuramente ampliato le mie conoscenze teoriche e ho avuto la possibilitá di approfondire ed esaminare le varie scuole di pensiero a livello di costing, ma soprattutto ha soddisfatto un bisogno essenziale per ogni professionista: quello di potersi confrontare con altre realtá aziendali, avere a disposizione docenti esperti e disponibili e trattare casi aziendali decisamente interessanti… Il risultato di questo brain sharing si puó tradurre in idee nuove, mente piú elastica e una rinnovata energía da mettere a disposizione dell’azienda!”
Filippo Cecchini, Director Gerente, Grupo Empresarial Dakota Península Ibérica
“Il corso Il Controller in Azienda è stato un'occasione per stimolare la mente a pensare fuori dagli schemi. La quotidianità lavorativa porta spesso ad affrontare gli stessi problemi con le stesse soluzioni. Il corso mi ha spinto ad assumere punti di vista diversi e a cercare nuove soluzioni. A questo hanno contribuito anche i confronti con i colleghi di corso; le relazioni sociali che il corso stimola e incentiva sono il valore aggiunto principale di questa esperienza. Consiglierei un corso al CUOA a tutti quelli che hanno bisogno dopo qualche anno di esperienza professionale di mettersi in discussione e ripensare nuovi obiettivi”.
Diego Cusinato, Controller, Agco
Quota di partecipazione: € 5.100,00 + I.V.A. da versare in due rate:
- € 2.550,00 + I.V.A. da versare contestualmente all'iscrizione
- € 2.550,00 + I.V.A. entro il 10 novembre 2025
- Sconto Be First 10%: per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 19 giugno 2025
- Sconto Early Bird 5%: per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 26 agosto 2025.
Le iscrizioni sono aperte fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la data di avvio del corso.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
Martina Guiotto, tel 0444 333758
cuoafinance@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura per la figura del Controller realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Modalità online
Sfide e opportunità per una leadership efficace e consapevole
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi
Formazione su misura per le imprese
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.