arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

Corsi Executive Corsi Executive

Digital Strategy & Management for Operations

  • Data Inizio/Fine

    22.04.2022 - 23.07.2022

  • Durata

    70 ore

  • Destinatari

    Manager e professionisti di varie funzioni aziendali.

  • Lingua

    Italiano

1ª edizione
22 aprile 2022 - 23 luglio 2022
Modalità: in presenza 

Le tecnologie abilitanti hanno promesso di trasformare in chiave digitale le Supply Chain del futuro.

La partecipazione al corso Digital Strategy & Management for Operations punta a formare una nuova classe di «digital manager», orientati a farsi carico della declinazione strategica, tattica e operativa che la trasformazione digitale e delle tecnologie può veicolare all’interno dell’azienda.

Il corso si rivolge quindi a manager e professionisti con esperienza in ambito IT, R&D, Finanza e Controllo, Produzione e Logistica, Acquisti e Vendite che desiderano acquisire un quadro generale del futuro digitale e approfondimenti mirati sulle nuove tecnologie e sulle loro possibili applicazioni in azienda.

L’approccio didattico utilizzato è pratico e concreto: studio di casi aziendali, esercitazioni, conoscenza di strumenti software e tecnologie 4.0, testimonianze di manager d’impresa, visite e lezioni in azienda e distance learning.

La Faculty del corso è composta da esperti di formazione, professionisti, consulenti e uomini d’azienda altamente qualificati e specializzati sui temi della trasformazione digitale del business e dei processi in ambito Operations e Supply Chain.

ll corso dura 3 mesi, con frequenza part time nel fine settimana: 7 weekend, il venerdì pomeriggio (14.00-20.00) e il sabato mattina (9.00-13.00), per un totale di 70 ore di formazione articolate in otto moduli tecnico-specialistici.

Percorso di specializzazione dell'Executive Master in Operations & Supply Chain Management.

  • Obiettivi

    Il corso permette ai partecipanti di:

    - Fornire una visione di come la trasformazione digitale stia modificando non solo i processi operativi nelle aziende, ma anche gli orizzonti strategici, introducendo nuovi modelli di business orientati al servizio e all’interno dei quali i dati e le informazioni stanno diventando la «nuova materia prima».
    - Definire il perimetro reale delle nuove tecnologie, i relativi trend di mercato e indicare i possibili percorsi attraverso cui le aziende possono finanziare la trasformazione digitale.
    - Fornire un quadro completo delle principali nuove tecnologie a disposizione delle aziende, con focus particolare su Industrial IOT, Advanced Automation e Cobot, Additive Manufacturing, Virtual Reality & Augmented Reality, Cybersecurity.
    - Affrontare – attraverso casi applicativi reali - il delicato equilibrio e dialogo fra sistemi specialistici per la pianificazione delle risorse produttive e materiali (Advanced Planning & Scheduling) e sistemi per la gestione e il controllo degli impianti e dei reparti (Manufacturing Execution System).
    - Comprendere come trarre valore dai dati, a partire dalle analisi descrittive (Key Performance Indicator) fino ad utilizzare Machine Learning e Intelligenza Artificiale per introdurre Advanced Analytics a supporto dei processi operativi e decisionali.
    - Estendere la prospettiva alla Value Proposition dell’azienda, comprendendo – attraverso testimonianze concrete – come un «digital manager» possa contribuire a ideare, realizzare e promuovere servizi digitali ai clienti della propria azienda.

  • Programma

    Moduli tecnico-specialistici

    - Dalle tecnologie abilitanti a nuovi business model: la trasformazione digital della Supply Chain (11 ore)
    - Plan while executing: dalla programmazione della produzione alla gestione dei reparti (10 ore)
    - Big Data, Advanced Analytics, Artificial Intelligence e Performance Management System (16 ore)
    - Tecnologie a supporto della produzione: Advanced Automation, Cobot e Additive Manufacturing (10 ore)
    - Digital Strategy e Trend di mercato (5 ore)
    - Gestione avanzata dei processi in ambito Supply Chain (6 ore)
    - Il virtuale oltre il reale e le nuove sfide alla sicurezza (8 ore)
    - Ripensare la Value Proposition aziendale in chiave digital (4 ore).

  • Metodologie didattiche

    Il corso prevede differenti metodologie didattiche: attività d’aula in sede e in azienda, studio di casi aziendali, testimonianze ed esercitazioni. Nello specifico:

    Lezioni in aula, di impronta tecnica, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
    Esercitazioni e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento
    Visite aziendali per favorire l’acquisizione di concetti e strumenti oltre che per creare un’ulteriore opportunità di networking
    - Lezioni realizzate attraverso laboratori e strumenti operativi con il coinvolgimento di partner tecnologici
    - Distance learning.

  • Feedback

    Il percorso prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti.
    La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale da svolgere online in piattaforma didattica.
    Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’85% delle attività didattiche, e ai partecipanti che avranno superato positivamente il test finale, CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.

     

  • Costi e agevolazioni

    La quota di partecipazione: € 3.800,00 + I.V.A., da versare in 2 rate:  
    - 1ª rata: € 1.900,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
    - 2ª rata: € 1.900,00 + I.V.A. entro il 10 giugno 2022

    - Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) entro il 4 febbraio 2022
    - Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) entro il 22 marzo 2022
    Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.  
    Termine ultimo per l'iscrizione: 15 aprile 2022.

    La quota di partecipazione non comprende il pernottamento in occasione delle lezioni fuori CUOA, che resta a carico dell’allievo.

  • Servizi di orientamento

    Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Elena Celsan e Sandra Puicher Soravia: tel. 0444 333712/763, executive@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close