
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
- 02.07.2022
156 ore
Imprenditori e manager aziende del settore logistica e trasporti
Italiano
Strumenti, tecnologie e norme per anticipare le sfide del territorio.
1ª edizione
8 ottobre 2021 – 2 luglio 2022
Formula weekend (venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 e sabato mattina dalle 9.00 13.00) ogni due settimane.
Modalità blended: in presenza e online
Sede: S.I.TO Società Interporto di Torino - Km 20+500 tang. sud – Prima Strada 2 - 10043 Orbassano – TO
Il corso executive Competitività della filiera logistica e dei trasporti ha lo scopo di fornire a imprenditori e responsabili del settore della logistica e dei trasporti gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative.
La logistica e i trasporti hanno ormai dimostrato di essere un fattore determinante per la competitività di ogni azienda, derivante dalla necessità di consegnare i prodotti in condizioni di mercato sempre più variabili e imprevedibili. Gli operatori logistici e i fornitori di servizi di trasporto diventano quindi i soggetti esecutivi di prestazioni sempre crescenti da parte dei clienti. I gestori di un’azienda logistica devono pertanto possedere conoscenze manageriali e competenze tecniche diversificate che non sono facilmente rilevabili sul campo o derivabili dalla sola esperienza. Un confronto didattico intenso con specialisti diversificati del settore consente di acquisire rapidamente conoscenze indispensabili per affrontare le problematiche complesse del contesto.
Il corso permette la partecipazione anche ai singoli moduli previsti dal programma e consultabili a fondo pagina.
Come previsto dal decreto legge del 6 agosto 2021 dal 1° settembre per partecipare in presenza ai percorsi di alta formazione è richiesta la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass). In caso di mancato possesso del certificato non sarà possibile accedere alla scuola.
Il percorso formativo permette di:
• consolidare le competenze professionali e le conoscenze relative alla gestione della logistica e dei trasporti
• aggiornare le conoscenze sulle normative specifiche
• approfondire e applicare gli aspetti economico-finanziari delle imprese del settore
• incrementare le conoscenze tecnologiche e digitali applicabili al contesto
• acquisire la visione delle potenzialità di innovazione e sviluppo della propria impresa
• accrescere competenze relazionali, personali e organizzative (soft skills).
ll corso si caratterizza per una struttura modulare con la combinazione di diversi percorsi opportunamente coordinati e integrati:
GENERAL MANAGEMENT (36 ORE)
- Imprenditorialità
- Organizzazione aziendale
- Finanza d’impresa
- Trasformazione digitale e sistemi informativi
- Lean Basics: principi e applicazione nel settore trasporti
- Vendita e Negoziazione
ADVANCED MANAGEMENT (36 ORE)
- Aspetti giuridici del settore
- Aspetti giuslavoristici
- Finanza applicata al settore e fiscalità
- Sostenibilità ambientale
- Leadership efficace
PROFESSIONAL TRASPORTI (28 ORE)
- Le varie tipologie di trasporto
- I trasporti intermodali: la ferrovia
- I trasporti intermodali: il mare
- L’informatica applicata al settore trasporti
- La certificazione di qualità nel trasporto
- Analisi costi/benefici nei sistemi di trasporto
PROFESSIONAL LOGISTICA (28 ORE)
- Supply chain
- Nozione di sistema logistico: i magazzini ed i livelli della rete logistica
- Logistica in outsourcing
- Panoramica degli operatori logistici
- Metodi quantitativi per il dimensionamento dei magazzini
- Internet of Things nella logistica e Big Data Analytics
PROFESSIONAL DOGANE E ASSICURAZIONI (28 ORE)
- Trasporti internazionali e normativa doganale
- Normativa Doganale
- L’assicurazione dei crediti all’esportazione
- La fiscalità internazionale
Il corso prevede differenti metodologie didattiche: attività d’aula in sede e online, studio di casi aziendali, testimonianze ed esercitazioni.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’85% delle attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione per la frequenza dell’intero corso è di € 3.200,00 + I.V.A. da versare in 2 rate:
- € 1.600,00 + I.V.A. da versare contestualmente all’iscrizione
- € 1.600,00 + I.V.A. a saldo entro il 11/02/2022
È possibile frequentare anche i singoli moduli con le seguenti quote di partecipazione:
• moduli da 36 ore (General Management e Advanced Management): € 900,00 + I.V.A.
• moduli da 28 ore (Professional Trasporti, Logistica, Dogane e Assicurazioni): € 700,00 + I.V.A.
È previsto un colloquio orientativo e conoscitivo per valutare la rispondenza del profilo rispetto agli obiettivi del corso.
Per procedere con l'iscrizione compilare la scheda di iscrizione e inoltrare, unitamente alla ricevuta del versamento della quota di partecipazione, a imprenditori@cuoa.it
Per informazioni:
Scuola Master e Formazione Permanente
Dott.ssa Nadia Cardenio, tel. 011 0905727
formazione.permanente@polito.it
CUOA Business School
Ing. Andrea Aresca, mob. 333 3498414
Dott.ssa Nora Sperotto, tel. 0444 333711
imprenditori@cuoa.it
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Modalità online
Sfide e opportunità per una leadership efficace e consapevole
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi