
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
- 30.10.2025
72 ore
Lean Manager, Manager e ingegneri di produzione e di processo, Quality Manager, addetti R&D, Responsabili di Produzione e Plant Manager
Italiano
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato.
9ª edizione
9 maggio – 30 ottobre 2025
Modalità blended: online (80%) e in presenza (20%)
La metodologia Lean Six Sigma mette assieme principi e strumenti tipici del Six Sigma, che prevede l’utilizzo di strumenti statistici ed un approccio di risoluzione dei problemi strutturato per realizzare il miglioramento aziendale, a quelli della Lean Production che ha l’obiettivo di eliminare gli sprechi (MUDA), ottimizzando l’utilizzo delle risorse e assicurando, allo stesso tempo, elevata qualità nella gestione dei processi.
La Faculty è composta da professionisti Certificati Master Black Belt Six Sigma presso SSMI e da uno psicologo e coach certificato per il modulo sullo sviluppo delle competenze trasversali.
Percorso di specializzazione dell'Executive Master in Operations & Supply Chain Management.
La corretta adozione della metodologia Lean Six Sigma garantisce il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- il miglioramento della qualità di prodotti o servizi, eliminando i difetti di produzione e controllando i problemi correlati alla deviazione standard dei processi (Six Sigma)
- la riduzione degli sprechi, l’ottimizzazione delle risorse e la creazione di valore per il cliente, oltre al mantenimento del livello di qualità raggiunto, grazie al concetto di miglioramento continuo (Lean Production).
A conclusione del percorso di Certificazione LSS Green Belt i partecipanti sono in grado di:
• padroneggiare la metodologia DMAIC e i relativi set di strumenti analitici
• applicare le conoscenze e le capacità del LSS per guidare con successo i team di progetto
• utilizzare i principi e le pratiche del LSS per inquadrare e risolvere al meglio problemi quotidiani
• migliorare il valore aziendale sia per il cliente che per il fornitore in modo simultaneo, sinergico e ripetibile.
Il programma permette di acquisire conoscenze e competenze tecniche necessarie per facilitare il miglioramento nei processi chiave che supportano obiettivi aziendali sia generali che operativi, seguendo l’approccio DMAIC e i relativi strumenti che ne permettono l’applicazione:
• Statistica descrittiva, tecniche di controllo di processo, metodi diagnostici e metodi di ricerca della variabilità
• Tipologie e utilizzo dei dati sulle prestazioni di processo, campionamento e raccolta dati
• Criteri di selezione del progetto, tecniche grafiche, strategie di esecuzione e linee guida di revisione
• Principi e pratiche associate alla caratterizzazione e ottimizzazione del processo
• Strumenti e competenze di gestione dei conflitti
• Testimonianza e confronto con un caso di applicazione.
L’esigenza di acquisire competenze sempre più performanti e spendibili nel campo operations, mi ha portata ad approcciarmi al percorso Lean Six Sigma.
Avendo un background prettamente Lean, necessitavo di un corso analitico, in grado di fornire strumenti e metodi statisticamente efficaci nell’analisi dei dati provenienti dal Gemba e dai relativi processi.
La modalità blended si è dimostrata vincente, il giusto connubio tra flessibilità e lezione frontale.
La fase di Improve e i test delle ipotesi hanno decisamente mutato il mio grado di analisi, a tal punto da non poter rinunciare a graficare correlazioni tra matrici di dati.
L’apporto del corso allo sviluppo di competenze professionalmente scalabili è elevato, così come il grado di consapevolezza e di proattività derivanti.
Consiglio Cuoa ai professionisti che vogliono intraprendere un percorso di crescita, maturando competenze di alto livello con il sostegno di una rete di docenti altamente qualificati.
Resta vivido il ricordo di una lezione sul DOE, durante la quale gli esempi illustrati, sempre perfettamente calzanti e calati nelle realtà più note, hanno segnato profondamente l’approccio verso qualsiasi processo, anche quello di cottura della pizza!
Jessica Pizziolo, Production Planner e KPO Specialist, SARIV S.r.l. UNIPERSONALE
Il corso prevede:
- lezioni di impronta tecnica e orientate a comprendere approfonditamente la metodologia DMAIC
- esercitazioni per padroneggiare l’analisi statistica e l’interpretazione dei risultati, e conoscere il software statistico Minitab
- project work con follow up dedicati per sperimentare il Six Sigma e mettersi alla prova nel proprio contesto aziendale o di riferimento.
Il percorso prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti.
La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test da svolgere online in piattaforma didattica e un project work.
Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche e che avranno superato positivamente le prove di valutazione, il CUOA rilascerà l’attestato di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt, con doppio logo CUOA e Considi.
€ 3.600,00 + I.V.A. da versare in due rate:
- € 1.800,00 + I.V.A. alla conferma dell’iscrizione
- € 1.800,00 + I.V.A. entro il 19 giugno 2025.
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:
Per iscrizioni a titolo individuale:
- Non titolare di Partita I.V.A. 10%
- Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%
Per Ex Allievi CUOA:
- Alumno Master CUOA 20%
- Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
Per iscrizioni a titolo aziendale:
- Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
- Partner CUOA 10%
- Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
- Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 07/02/2025
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 09/04/2025
Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
Le iscrizioni sono aperte fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la data di avvio del corso.
Finanziamenti
Le aziende che aderiscono ai Fondi Interprofessionali possono finanziare la formazione dei propri dipendenti. CUOA è a disposizione per supportare l’azienda nelle fasi di predisposizione del piano, gestione e rendicontazione del progetto. Per informazioni in merito alla possibilità di finanziare il corso: tel. 0444 333744, leancenter@cuoa.it.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Valeria Monarca, tel. 0444 333744
leancenter@cuoa.it
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Modalità online
Sfide e opportunità per una leadership efficace e consapevole
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi