arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso executive

Corso executive

Corsi Executive Corsi Executive

Executive Program in Risk & Compliance Management

Prezzo
€2.900,00* +IVA
* da versare in 2 rate:
  • €1.450,00 +IVA Alla conferma di iscrizione
  • €1.450,00 +IVA A saldo
  • Data Inizio/Fine

    03.10.2025 - 17.12.2025

  • Durata

    53 ore

  • Destinatari

    Imprenditori e Direttori Generali di azienda, CFO, Risk Manager, Responsabili Affari Generali, Responsabili Qualità, Ambiente e Sicurezza, Professionisti

  • Lingua

    Italiano

Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno.

4ª edizione
3 ottobre - 17 dicembre 2025
Modalità: blended 

Negli ultimi anni, molte aziende, di diverse dimensioni e operanti in settori eterogene, hanno sofferto costi significativi derivanti da una non tempestiva individuazione delle minacce insite nel contesto in cui si sono trovate a operare, oltre agli inevitabili danni di immagine connessi a tali eventi.

La vera sfida che il management è chiamato ad affrontare non concerne la sistematica eliminazione del rischio, ma attiene al riconoscimento, alla valutazione ed alla gestione differenziata delle diverse tipologie di rischio.

La costruzione e il mantenimento di un efficace ed efficiente Sistema di gestione dei rischi e di Compliance Management rappresentano un’esigenza imprescindibile per tutte le realtà, comprese le PMI, oltre che un distinto elemento di garanzia per tutti gli stakeholder.

L’implementazione di un processo strutturato di Enterprise Risk Management e di un Sistema di Controllo Interno consente di rafforzare, a livello aziendale, la consapevolezza che una tempestiva individuazione e una adeguata valutazione dei rischi può incidere sul raggiungimento degli obiettivi e sul valore dell’azienda.

L’articolazione del corso prevede moduli didattici fruibili anche singolarmente e indicati a fondo pagina.

  • Obiettivi

    - Far comprendere il significato, le logiche di un processo di Risk Management in azienda con i possibili vantaggi e opportunità (mappa dei rischi, strumenti di misurazione dei rischi, reporting, fasi di un progetto di risk assessment, ecc.)
    - Approfondire i temi, in ottica integrata, legati al sistema dei controlli interni riconducibili ai modelli di governance, alla sicurezza, all'ambiente, alla trasparenza, alla normativa 231, agli adempimenti a seguito della recente riforma della crisi di impresa.

  • Sviluppo di carriera

    Il corso fornisce un know-how spendibile e concreto sia nella prospettiva del management aziendale, sia nella prospettiva del consulente e professionista.

    Dal punto di vista del management aziendale, il corso pone la figura aziendale coinvolta (il CFO, il Responsabile Affari Societari, il Risk Manager, ecc…) nella condizione di:
    • mappare e gestire i rischi aziendali in modo organico 
    • coordinare progetti di implementazione di modelli strutturati per il governo del rischio e la definizione di adeguati sistemi di controllo interni.

    Dal punto di vista del professionista, il corso pone il consulente nella condizione supportare l’impresa nella progettazione e realizzazione di progetti per l’implementazione di modelli di risk management e di processi rigorosi di compliance management.

  • Programma

    MODULO “PRINCIPI, PROCESSI E MODELLI DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT”
    29 ore
    - Fondamenti e metodi di Enterprise Risk Management
    - Tematiche ‘verticali’ di attualità per il risk management
    - Gestione assicurativa dei rischi
    - Laboratorio: analisi e discussione di case studies aziendali legati all'implementazione di progetti di ERM.

    MODULO “PRINCIPI, PROCESSI E MODELLI DI COMPLIANCE MANAGEMENT”
    20 ore
    - Compliance aziendale e sistema dei controlli interni: logiche, obiettivi, processi, asset organizzativi
    - Focus su aspetti operativi di Compliance
    - Laboratorio: analisi e discussione di case studies aziendali legati all'implementazione di progetti di Compliance Management.

    PROJECT WORK individuale finalizzato a una vera e propria applicazione sul campo, nella propria Azienda, dei contenuti acquisiti
    - avvio
    - 3 incontri di follow up online
    - presentazione e discussione finale.

  • Metodologie didattiche

    • Inquadramento teorico concettuale
    • Sessioni operative con esercitazioni e casi reali
    • Testimonianze di manager aziendali
    • Laboratori, con condivisione di case studies e best practice aziendali
    • Project Work.

  • Costi e agevolazioni

    Quota di partecipazione: € 2.900,00 + I.V.A., da versare in due rate:
    € 1.450,00 + I.V.A. da versare contestualmente all’iscrizione;
    € 1.450,00 + I.V.A. a saldo entro il 7 novembre 2025.

    Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:

    Per iscrizioni a titolo individuale:
     - Non titolare di Partita I.V.A. 10%
     - Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%

    Per Ex Allievi CUOA:
     - Alumno Master CUOA 20%
     - Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%

    Per iscrizioni a titolo aziendale:
     - Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
     - Partner CUOA 10%
     - Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%

    Si considera applicabile una sola categoria di sconto.

    Agevolazioni cumulabili
     - Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 03/07/2025
     - Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 03/09/2025

    Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.

  • Finanziamenti

    Le aziende che aderiscono ai Fondi Interprofessionali possono finanziare la formazione dei propri dipendenti. CUOA è a disposizione per supportare l’azienda nelle fasi di predisposizione del piano, gestione e rendicontazione del progetto.

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Testimonianze

    Sono agente di Generali Italia da oltre 20 anni e da tempo cercavo un corso che mi fornisse nuove competenze e affrontasse tematiche rilevanti per il mio business. Nel percorso proposto dal CUOA ho trovato la combinazione ideale: formazione in presenza e online, durata contenuta, partecipanti selezionati per favorire l’interazione con i docenti e un approccio pratico alle tematiche aziendali.
    Tra gli argomenti trattati, ho trovato particolarmente interessanti i rischi legati alla figura dell'imprenditore e del datore di lavoro, oltre al Modello di gestione e controllo 231. Il corso mi ha permesso di sviluppare una maggiore sensibilità nella protezione e gestione della mia azienda e, una volta completato, ho rivisto alcune procedure, acquisendo competenze utili per le relazioni con i diversi stakeholder.
    Ritengo che questo percorso possa essere prezioso per altri imprenditori che desiderano analizzare la propria realtà aziendale con una visione a 360 gradi e in un contesto attuale. Ringrazio i docenti per aver saputo tradurre la teoria nella quotidianità aziendale.
    Daniela Mattiuzzi, agente assicurativo.


    Sono stato estremamente soddisfatto di questo percorso formativo: un giusto mix di approfondimento tra conoscenze teoriche e applicazione di quanto appreso a reali casi aziendali. I docenti, veri professionisti del settore, hanno saputo condividere con passione le loro esperienze e conoscenze, rendendo ogni lezione coinvolgente e stimolante. Il confronto con gli altri partecipanti è stato altrettanto prezioso: scambiare idee, punti di vista ed esperienze con professionisti provenienti da diversi background è stato un grande valore aggiunto, che ha arricchito ulteriormente la mia esperienza. Consiglio vivamente questo corso a chiunque sia alla ricerca di una formazione completa ma allo stesso tempo interattiva, capace di unire abilmente teoria e pratica e di favorire il confronto e lo scambio di conoscenze.
    Mattia Maistrello, Internal Audit e Compliance.


    Avevamo alte aspettative per l'Executive Program in Risk & Compliance Management e non sono state disattese! Il metodo didattico è stato vincente: all’approfondimento delle nozioni teoriche è stata affiancata una puntuale applicazione delle stesse a casi aziendali reali. Il programma del corso – già ben strutturato – è stato ulteriormente valorizzato dall’alta professionalità dei docenti: non puri accademici ma professionisti che ogni giorno si misurano concretamente con i temi descritti durante il corso. L’ulteriore valore aggiunto è stato poter ascoltare le esperienze degli altri partecipanti; in più occasioni, infatti, la lezione si è trasformata in vivace confronto e dibattito durante i quali si è sempre cercato di utilizzare le conoscenze impartite per risolvere le differenti problematiche aziendali di cui ciascuno si è fatto portavoce. Consigliamo il corso anche a chi non si occupa strettamente di compliance o di gestione dei rischi: conoscere le regole di conformità e la metodologia per analizzare e gestire i rischi è essenziale per affrontare le complessità con cui le aziende si devono misurare al giorno d’oggi.
    Alberto FantinatoCyber Security Manager e Diana TemporinData Protection & Insurance Manager


    Lo scopo della mia partecipazione al corso era di approfondire le tematiche e le tecniche di risk management come pure gli strumenti di governance applicabili. Le aspettative sono state soddisfatte; gli argomenti trattati e le nozioni acquisite consentono di avere una visione completa e complessiva dei criteri di identificazione, valutazione e gestione rischi aziendali siano essi correlati ai processi puramente operativi sia a quelli correlati alle scelte strategiche di direzione. La competenza dei docenti, la struttura del corso, che prevede anche sessioni pratiche, e la multidisciplinarità del gruppo dei partecipanti consentono la condivisione di esperienze e l’accrescimento reciproco.
    Laura Fornasiero, HSSEQ Manager e RSPP di Levorato Marcevaggi srl e allieva Executive Risk e Compliance Management

  • Servizio di orientamento

    Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
    cuoafinance@cuoa.it

Moduli compresi nel corso

2 moduli trovati
Principi, processi e modelli di Enterprise Risk Management
Moduli

Principi, processi e modelli di Enterprise Risk Management

Progettare un modello di gestione dei rischi

Inizio
03/10/2025
Fine
07/11/2025
Principi, processi e modelli di Compliance Management
Moduli

Principi, processi e modelli di Compliance Management

Progettare un sistema di controllo interno

Inizio
13/11/2025
Fine
29/11/2025

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close