arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

Prezzo
€7.200,00* +IVA
* da versare in 2 rate:
  • €3.600,00 +IVA Alla conferma dell'iscrizione
  • €3.600,00 +IVA Saldo
  • Data Inizio/Fine

    17.10.2025 - 11.04.2026

  • Durata

    168 ore - 14 weekend

  • Destinatari

    Imprenditori, Direttori Generali, Responsabili di Produzione, Responsabili Operations, Manager e addetti di varie funzioni, Professionisti.

  • Lingua

    Italiano

Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace.

17ª edizione
17 ottobre 2025 - 11 aprile 2026
Modalità: in presenza

Il corso JobLeader Lean Transformation è una proposta formativa fortemente attuale che risponde alle crescenti richieste di formazione sui temi Lean. Questo percorso unico, con 16 edizioni già realizzate, rappresenta la base per conseguire l'Executive Master in Lean Management.

Si rivolge a imprenditori, manager, responsabili funzionali e professionisti che desiderano acquisire un approccio strutturato per il miglioramento continuo. La partecipazione al corso consente di sviluppare competenze fondamentali dell'approccio Lean, fornendo strumenti pratici e immediatamente applicabili in qualsiasi contesto organizzativo.

Poniamo particolare attenzione allo sviluppo di una cultura del miglioramento continuo, enfatizzando la capacità di gestire le relazioni con le persone coinvolte nel processo di cambiamento. Attraverso modalità didattiche esperienziali, come visite aziendali, laboratori di sperimentazione e testimonianze di manager d’impresa, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere in modo concreto e aderente alle reali esigenze delle aziende.

La Faculty eterogenea, composta da docenti universitari, formatori esperti, manager e consulenti, garantisce un aggiornamento professionale di alto livello. Grazie all'accesso a un vitale sistema di relazioni, i partecipanti potranno beneficiare di un canale preferenziale per il loro sviluppo professionale.

Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Lean Management

  • Obiettivi

    Il corso permette di
    - comprendere l’importanza del pensiero snello, i principi e la filosofia che governano il processo di miglioramento continuo
    - comprendere il vantaggio dell’applicazione pratica della metodologia Lean all’interno dei diversi processi aziendali
    - sperimentare sul campo, all’interno di contesti aziendali reali, l’implementazione del Lean management
    - risultare efficaci nell’implementazione di azioni di miglioramento all’interno delle proprie organizzazioni.

  • Programma

    5 moduli tecnico-specialistici
    Stability
    : Standardizzazione, Manutenzione Preventiva e Autonoma, Visual Management, 5s (36 ore)
    Kaizen: tecniche di problem solving, individuazione e analisi degli sprechi, gestione del sistema di suggerimenti (24 ore)
    Just-in-time: Progettazione di lean layout, riduzione dei tempi di set-up, implementazione del principio pull (48 ore)
    Jidoka: eliminazione degli sprechi attraverso l’automazione intelligente e controllo di qualità di processo (36 ore)
    Strategy Deployment: strumenti per l’implementazione di una strategia agile (Hoshin Kanri) e mappatura dei processi (12 ore)

    Ciascun modulo prevede lo sviluppo di soft skills adeguate alla gestione del cambiamento.

    1 modulo trasversale
    Team Building
    e sviluppo della lean leadership (12 ore)

    3 incontri di executive coaching programmati nel corso dell’iniziativa formativa.

  • Metodologie didattiche

    L’approccio didattico è pratico e concreto: lezioni in aula orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo, casi aziendali, esercitazioni, testimonianze di manager d’impresa, laboratori e visite aziendali. 

  • Feedback

    Il percorso completo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti.
    La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale da svolgere online in piattaforma didattica.

    Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche, e ai partecipanti che avranno superato positivamente il test finale, il CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.

  • Costi e agevolazioni

    Quota di partecipazione: € 7.200,00 + I.V.A., da versare in due rate:
     - 1ª rata: € 3.600,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
     - 2ª rata: € 3.600,00 + I.V.A. a saldo entro il 12 gennaio 2026

    Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:

    Per iscrizioni a titolo individuale:
     - Non titolare di Partita I.V.A. 10%
     - Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%

    Per Ex Allievi CUOA:
     - Alumno Master CUOA 20%
     - Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%

    Per iscrizioni a titolo aziendale:
     - Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
     - Partner CUOA 10%
     - Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%

    Si considera applicabile una sola categoria di sconto.

    Agevolazione cumulabile
     - Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 17 luglio 2025
     - Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 17 settembre 2025

    Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.

    Le iscrizioni sono aperte fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la data di avvio del corso.

  • Servizio di orientamento

    Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Valeria Monarca, tel. 0444 333744
    leancenter@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close