
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
17.10.2025 - 11.04.2026
168 ore - 14 weekend
Imprenditori, Direttori Generali, Responsabili di Produzione, Responsabili Operations, Manager e addetti di varie funzioni, Professionisti.
Italiano
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace.
17ª edizione
17 ottobre 2025 - 11 aprile 2026
Modalità: in presenza
Il corso JobLeader Lean Transformation è una proposta formativa fortemente attuale che risponde alle crescenti richieste di formazione sui temi Lean. Questo percorso unico, con 16 edizioni già realizzate, rappresenta la base per conseguire l'Executive Master in Lean Management.
Si rivolge a imprenditori, manager, responsabili funzionali e professionisti che desiderano acquisire un approccio strutturato per il miglioramento continuo. La partecipazione al corso consente di sviluppare competenze fondamentali dell'approccio Lean, fornendo strumenti pratici e immediatamente applicabili in qualsiasi contesto organizzativo.
Poniamo particolare attenzione allo sviluppo di una cultura del miglioramento continuo, enfatizzando la capacità di gestire le relazioni con le persone coinvolte nel processo di cambiamento. Attraverso modalità didattiche esperienziali, come visite aziendali, laboratori di sperimentazione e testimonianze di manager d’impresa, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere in modo concreto e aderente alle reali esigenze delle aziende.
La Faculty eterogenea, composta da docenti universitari, formatori esperti, manager e consulenti, garantisce un aggiornamento professionale di alto livello. Grazie all'accesso a un vitale sistema di relazioni, i partecipanti potranno beneficiare di un canale preferenziale per il loro sviluppo professionale.
Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Lean Management
Il corso permette di
- comprendere l’importanza del pensiero snello, i principi e la filosofia che governano il processo di miglioramento continuo
- comprendere il vantaggio dell’applicazione pratica della metodologia Lean all’interno dei diversi processi aziendali
- sperimentare sul campo, all’interno di contesti aziendali reali, l’implementazione del Lean management
- risultare efficaci nell’implementazione di azioni di miglioramento all’interno delle proprie organizzazioni.
5 moduli tecnico-specialistici
Stability: Standardizzazione, Manutenzione Preventiva e Autonoma, Visual Management, 5s (36 ore)
Kaizen: tecniche di problem solving, individuazione e analisi degli sprechi, gestione del sistema di suggerimenti (24 ore)
Just-in-time: Progettazione di lean layout, riduzione dei tempi di set-up, implementazione del principio pull (48 ore)
Jidoka: eliminazione degli sprechi attraverso l’automazione intelligente e controllo di qualità di processo (36 ore)
Strategy Deployment: strumenti per l’implementazione di una strategia agile (Hoshin Kanri) e mappatura dei processi (12 ore)
Ciascun modulo prevede lo sviluppo di soft skills adeguate alla gestione del cambiamento.
1 modulo trasversale
Team Building e sviluppo della lean leadership (12 ore)
3 incontri di executive coaching programmati nel corso dell’iniziativa formativa.
L’approccio didattico è pratico e concreto: lezioni in aula orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo, casi aziendali, esercitazioni, testimonianze di manager d’impresa, laboratori e visite aziendali.
Il percorso completo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti.
La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale da svolgere online in piattaforma didattica.
Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche, e ai partecipanti che avranno superato positivamente il test finale, il CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.
Quota di partecipazione: € 7.200,00 + I.V.A., da versare in due rate:
- 1ª rata: € 3.600,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
- 2ª rata: € 3.600,00 + I.V.A. a saldo entro il 12 gennaio 2026
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:
Per iscrizioni a titolo individuale:
- Non titolare di Partita I.V.A. 10%
- Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%
Per Ex Allievi CUOA:
- Alumno Master CUOA 20%
- Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
Per iscrizioni a titolo aziendale:
- Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
- Partner CUOA 10%
- Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
Agevolazione cumulabile
- Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 17 luglio 2025
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 17 settembre 2025
Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
Le iscrizioni sono aperte fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la data di avvio del corso.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Valeria Monarca, tel. 0444 333744
leancenter@cuoa.it
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Modalità online
Sfide e opportunità per una leadership efficace e consapevole
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Modalità online
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi
Formazione su misura per le imprese
Disponibile la registrazione del webinar del 12 giugno 2020