
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
15.05.2025 - 31.10.2026
34 weekend d’aula, 1 settimana all'estero e +70 ore in distance learning
Manager e professionisti
Italiano e Inglese
Sviluppare competenze per generare valore.
19ª edizione
15 maggio 2025 - 31 ottobre 2026
Modalità blended: online e in presenza
Il Master in Business Administration è un percorso in general management, il cui valore è riconosciuto a livello globale.
L’MBA part time è la proposta del CUOA a respiro internazionale che sviluppa una visione integrata e strategica della gestione aziendale per affrontare le sfide professionali in contesti di crescente complessità. Approfondisce tutte le funzioni aziendali e i processi che si sviluppano al loro interno e fornisce strumenti concreti immediatamente applicabili in azienda.
La partnership con la University of Michigan - Dearborn permette, pur restando all’interno di un master in general management, di approfondire una specifica area a scelta dell’allievo attraverso la frequenza di un corso online MBA di questa prestigiosa Università americana.
Il master prevede una Business and Learning Experience a Singapore, offrendo così un’ulteriore opportunità di confronto e apprendimento in un contesto internazionale.
L’MBA part time è un percorso di crescita anche personale, perché consente di lavorare in modo completo sulle competenze trasversali, di riflettere sui propri punti di forza e di debolezza, al fine di rafforzare la leadership e migliorare la propria performance professionale.
Il diploma MBA è un traguardo importante per chi desidera investire sulla propria carriera e vuole dare nuovi stimoli alla propria professionalità, con l’obiettivo di ottenere una progressione di ruolo e acquisire maggiore responsabilità e autonomia decisionale, con conseguente miglioramento della posizione economica.
La formula di frequenza part time consente di conciliare master, impegni di lavoro e personali.
L’MBA part time ha i seguenti obiettivi:
- fornire una solida cultura d’impresa, che permetta di acquisire competenze legate a tutte le funzioni aziendali al fine di essere preparati a rispondere efficacemente alle sfide poste dall’attuale competizione globale
- acquisire conoscenze e strumenti pratici applicabili ai processi gestionali della propria realtà organizzativa
- sviluppare una competenza specialistica in un’area funzionale dell’impresa
- arricchire le proprie competenze grazie al confronto con manager e professionisti, anche in ambienti internazionali
- rafforzare il profilo di competenze trasversali, incoraggiando una riflessione sui propri punti di forza e di debolezza per migliorare la propria efficacia lavorativa
- supportare il percorso di crescita professionale per una più efficace pianificazione della propria carriera.
L’MBA part time rappresenta un importante investimento sulla propria carriera e consente di dare nuovi stimoli alla propria professionalità.
Grazie alla partecipazione al percorso MBA il partecipante acquisisce una visione integrata del sistema impresa e rafforza le sue competenze relazionali, sviluppando sicurezza di sé e migliorando la propria efficacia lavorativa, favorendo così l’acquisizione di maggiore responsabilità e autonomia decisionale, con conseguenti possibilità di progressioni di ruolo e miglioramenti della posizione economica.
L’allievo apprende un linguaggio comune che gli consente di dialogare efficacemente con tutte le aree funzionali, conoscendone dinamiche e processi, favorendo la possibilità di aspirare a ruoli di sempre maggiore responsabilità.
Gli allievi che conseguono il Diploma MBA potranno ambire ad un percorso di carriera nell’azienda in cui operano, proporsi per nuove posizioni presso altre realtà aziendali oppure dare avvio a proprie idee imprenditoriali.
Le aziende che decidono di investire in un programma MBA per i propri dipendenti formano figure aziendali pronte ad assumere ruoli manageriali in azienda e si dotano di manager in grado di apportare un importante contributo per la crescita e lo sviluppo del business aziendale.
Il programma dell’MBA part time prevede 18 mesi di attività d’aula, organizzati in 34 weekend in presenza alternati ad attività in distance learning e alla partecipazione ad uno study tour all'estero.
L’attività d’aula trasferisce conoscenze e strumenti indispensabili per la moderna gestione d’impresa, favorendo l’immediata applicabilità dei contenuti grazie ad un taglio molto concreto e pratico. Il partecipante mette a sistema le competenze acquisite nella propria esperienza professionale, sviluppa la conoscenza dei linguaggi relativi alle diverse funzioni aziendali, acquisisce una visione integrata e strategica dell’azienda.
I moduli didattici affrontano tutte le funzioni aziendali e i processi che si sviluppano al loro interno:
- Strategy
- Financial Accounting
- Management Control
- Corporate Finance
- Marketing & Sales
- People Management
- Operations & Supply Chain Management
- Sustainability & Digital Transition.
Grazie alla frequenza di un corso elective in e-learning del College of Business della University of Michigan-Dearborn, l’allievo potrà approfondire una funzione aziendale e rafforzare le proprie competenze specialistiche in un’area a sua scelta. Vengono valorizzati l’apprendimento in un ambiente internazionale grazie al confronto con manager e professionisti di tutto il mondo e lo sviluppo di conoscenze attraverso l’approccio americano, strutturato e molto pragmatico. Il corso si svolge in distance learning per una durata di 4 mesi nei periodi Fall 2025 (settembre – dicembre) oppure Winter 2026 (gennaio – aprile) a seconda del corso scelto e si svolgerà in parallelo alle attività didattiche al CUOA. L’offerta prevede i seguenti corsi:
- Developing & Interpreting Financial Information
- Organization Behavior
- Operations Management
- Computer and Information Systems
- Marketing Management
- Corporate Social Responsibility
- Business Economics - Economic Analysis: firm & consumer.
Gli allievi parteciperanno inoltre ad una Business and Learning Experience a Singapore, una settimana residenziale nel Paese più competitivo al mondo e fra i protagonisti dell'evoluzione economica internazionale. L'esperienza rafforza il confronto sui temi di management in un contesto globale e prevede visite in aziende italiane e internazionali, incubatori e centri di ricerca e attività formativa presso Business School o Università locali.
Il programma prevede, inoltre, lo sviluppo delle competenze trasversali attraverso diversi strumenti:
- competency check up, ovvero una fotografia del patrimonio di competenze del partecipante al fine di identificare punti di forza e aree di miglioramento e costruire il proprio percorso di sviluppo
- coaching con un professionista che accompagnerà l’allievo lungo il percorso di crescita e cambiamento, attraverso una chiara definizione degli obiettivi e l’individuazione di un piano di sviluppo per raggiungerli
- formazione d’aula e outdoor: teambuilding, orienteering, autocontrollo e gestione dello stress, public speaking, leadership, gestione del conflitto e time management.
I contenuti e gli strumenti acquisiti durante le attività didattiche non solo possono essere applicati immediatamente all’interno della propria realtà lavorativa, ma vengono richiesti e sperimentati anche durante la realizzazione del Project Work finale, un progetto concreto realizzato nei mesi conclusivi del master con il supporto di consulenti dedicati. I progetti possono prevedere l’elaborazione di un piano strategico, lo sviluppo di un piano industriale oppure la verifica di fattibilità per il potenziale lancio di una startup. I progetti sono realizzati in piccoli gruppi, sperimentando così anche le diverse soft skills e capacità relazionali sviluppate e rafforzate frequentando il percorso.
Gli approcci e gli strumenti utilizzati all’MBA part time costituiscono un mix di metodologie didattiche: attività d’aula tradizionale, distance learning, study tour, studio di casi aziendali, attività outdoor, esercitazioni, visite aziendali, business game, project work, testimonianze di manager e imprenditori, workshop e seminari. Un’ulteriore opportunità di apprendimento è, inoltre, costituita dal confronto e dallo scambio di esperienze con una Faculty qualificata e diversificata, anche a livello internazionale, e con i partecipanti stessi, tutti manager e professionisti con differenti background formativi e professionali, ruoli e aziende di appartenenza di dimensioni e settori diversi.
È a disposizione degli allievi una piattaforma didattica online, che facilita la fruizione dei materiali di studio.
La direzione scientifica del Master è affidata a Andrea Vinelli, in collaborazione con Università degli Studi di Padova.
Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova, dove è docente di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici, e di Gestione dei Servizi.
Laureato in Ingegneria, Dottore di Ricerca in Scienza dell’Innovazione Industriale.
Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) e della Commissione Rettorale Ranking e Bilancio Sociale dell’Università di Padova. È stato presidente dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova. È autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche, molte delle quali pubblicate su prestigiose riviste internazionali.
La Faculty del master è un mosaico di professionisti strutturato per avere in aula un professionista esperto in ognuno degli argomenti in programma: docenti universitari, formatori, consulenti, manager d’impresa e imprenditori. La dimensione internazionale del MBA prevede il coinvolgimento di docenti provenienti da Università e Business School internazionali, al fine di favorire l’acquisizione di strumenti efficaci per guidare il business in contesti globali, tramite un approccio aperto e consapevole.
Edoardo Bertassi, Responsabile Sviluppo Prodotto, MEVIS S.p.A.
Ho intrapreso l’MBA dopo aver fatto esperienza in vari ruoli. Negli intensi anni in Cina ho avuto la fortuna di spaziare da R&D, a Industrializzazione, a Direzione generale. Rientrato in Italia mi sono iscritto al master per consolidare quanto appreso sul campo, rivisitarlo con nuovi occhi. Obiettivo pienamente raggiunto.
E poi una piacevole sorpresa - la classe! Una dimensione che non sperimentavo più dal liceo... riviverla da adulto è stato rigenerante. Opportunità imperdibile di condividere problemi, guardarli da più punti di vista, con le personalità più diverse, da percorsi personali eterogenei... potentissima marcia in più, che mi ha reso più consapevole e sereno nell’affrontare i temi di lavoro, siano essi sfide quotidiane o riflessioni di strategia. Mix unico e “croccante” di persone, vicende, esperienze. Oltre che network professionale e vivace gruppo di amici!
Anche il coaching individuale e il team-building sono stati molto coinvolgenti: non li dimenticherò mai.
Lo study tour a Singapore ha coronato l’esperienza, insegnandomi tendenze che altrimenti avrei faticato a immaginare.
Consiglio il percorso ai giovani ma anche a chi vuol consolidare esperienza, come nel mio caso.
Giulia Omesti, Project Manager, EMER S.p.A
«Al di là delle competenze tecniche, frequentare un MBA contribuisce ad accrescere la capacità di farsi domande, di mettere e mettersi in discussione, di confrontare ed accettare punti di vista diversi, contribuisce a non uniformarsi. E viaggiare studiando è ancora più potente: nonostante tutti noi siamo abituati a viaggiare, siamo tornati illuminati da un fantastico study tour. Un viaggio e degli incontri che ci hanno caricato e motivato: dovremmo riflettere molto sulle culture diverse dalla nostra e su quanto la nostra a volte ci limiti senza che ne siamo consapevoli».
Andrea Berto, CS&Q Manager, Schneider Electric
«Il master è stata una palestra in cui l’allenamento, intenso e sfidante, è cominciato col maturare consapevolezza circa le mie competenze tecnico-specialistiche e trasversali. Tale consapevolezza mi ha consentito, durante incontri individuali di coaching, di migliorare il mio stile manageriale e affinare le mie capacità relazionali, di comunicazione e di delega, spostando in avanti i miei limiti. In questo percorso non mi sono allenato da solo, ho imparato, tramite le esperienze di team building, project work e business plan, a condividere obiettivi comuni in gruppo, a raggiungerli nei tempi definiti e ad esporli in modo convincente ed efficiente. Ho allenato la mia determinazione a portarli avanti anche nei momenti nei quali la strada si presenta complessa e tortuosa. Il mettermi continuamente in gioco, in un ambiente stimolante e dinamico, mi ha reso maggiormente conscio delle mie potenzialità: ho capito che per abituarsi a fare ciò ci vuole allenamento, allenamento e allenamento. Infine ho imparato a digerire le sconfitte: quando fai tutto quello che è nelle tue possibilità, allora non puoi che essere soddisfatto di te stesso e non avere rimpianti».
Alessandra Lippi, Sales Manager, Ambiente.it
«Il corso online dell'Università del Michigan mi ha permesso di confrontarmi con una modalità di docenza completamente innovativa, che combina allo studio individuale singole verifiche e numerose discussioni online con studenti americani. L'approccio scientifico all'argomento trattato e il metodo rigoroso di studio e verifica mi hanno consentito in pochi mesi di affrontare nel suo complesso un argomento molto denso, andando ad arricchire la mia esperienza professionale non solo di contenuti ma anche di un metodo che nella routine lavorativa difficilmente avevo adottato prima».
Gianpiero Giuliano, Head of International Sales Univet Optical Technologies
«Ho iniziato il master perchè avevo bisogno di elevare le mie competenze. L'applicazione delle conoscenze acquisite e il confronto tra colleghi sono stati fondamentali per capire cosa succedeva fuori e in altre organizzazioni; il master mi ha dato strumenti che mi hanno permesso di fare la differenza in ambito lavorativo e anche nel progetto, nato al CUOA, di creazione della mia azienda. Al termine del master dovevamo presentare un project work di gruppo. Ho convinto 5 compagni di avventura a portare avanti il mio sogno di Gin lover di creare un'azienda attorno al mondo del Gin. L'MBA mi ha dato le competenze e gli strumenti per portare avanti qualsiasi progetto, che sia interno all'azienda o un progetto proprio. Ho acquisito dalla professionalità dei docenti, dall'organizzazione professionale della Scuola, dallo scambio e contaminazione con gli altri compagni che sono tutti ottimi professionisti.
Il master favorisce la nascita di grandi rapporti di amicizia, ma oltre a questo, si creano tante occasioni di confronto e davanti ad un problema i colleghi integrano con le loro competenze».
L’MBA prevede 18 mesi di attività didattica erogata in modalità blended, che consente un perfetto equilibrio tra la completezza della formazione in presenza e la flessibilità del distance learning.
La formula part time permette di conciliare al meglio gli impegni e le responsabilità professionali con la frequenza al master.
Sono previsti:
- 34 weekend in presenza così organizzati: 32 weekend, venerdì pomeriggio (14.00 - 20.00) e sabato mattina (9.00 - 13.00) + 2 weekend lunghi, in corrispondenza dell’avvio e della chiusura del Master (giovedì e venerdì giornata intera e sabato mattina)
- 1 full week abroad in primavera 2026
- 4 mesi in e-learning per la partecipazione al corso online MBA del College of Business della University of Michigan-Dearborn. Il corso potrà essere frequentato a scelta del partecipante nei periodi Fall 2025 o Winter 2026.
In aggiunta il Master prevede alcune online session, la realizzazione di un Project Work e un impegno di studio individuale.
La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito è del 20% dell'attività didattica strutturata.
L'apprendimento viene verificato in più momenti durante lo svolgimento del programma attraverso la realizzazione individuale di feedback che permettono di evidenziare i risultati ottenuti dai partecipanti in termini di conoscenze e competenze e consentono di applicare i contenuti appresi in ciascun ambito. Le prove potranno essere svolte prendendo in esame l'azienda di appartenenza o un caso aziendale proposto dalla scuola. Viene inoltre assegnata una valutazione al Project Work, lavoro di progetto finale.
Requisiti
Il master si rivolge a manager e professionisti in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea o Diploma Universitario
- esperienza professionale di almeno 3 anni
- elevata motivazione
- buona conoscenza della lingua inglese
- buone capacità relazionali.
Qualora i candidati presentino elevati requisiti professionali e un forte profilo culturale, la Direzione potrà valutare la possibilità di ammissione, in via eccezionale, anche in assenza di un titolo di Laurea o Diploma Universitario.
I candidati dovranno sostenere la procedura di selezione per accedere al master.
Prossime selezioni
La data di selezione verrà concordata con lo Staff del Master.
Le selezioni si svolgeranno in presenza nella sede del CUOA. Qualora il candidato lo richiedesse, l'iter potrà essere svolto in modalità online.
Processo di selezione
- analisi del curriculum
- test di ragionamento critico
- colloquio motivazionale
- test di inglese (esclusi candidati madrelingua).
La presentazione di un certificato che attesti la conoscenza della lingua inglese con livello B2 sostituisce il test di inglese.
Il test di ragionamento critico dovrà essere svolto online entro la data di selezione scelta. L'orario del colloquio sarà concordato con lo Staff del master sulla base delle specifiche esigenze del candidato e del numero di candidati presenti.
Il costo della selezione è di € 100,00 + I.V.A. a fondo perduto.
Per procedere con l'iscrizione alla selezione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
A seguire lo Staff del Master contatterà il candidato per confermare l'appuntamento, inviare le istruzioni per lo svolgimento del test di ragionamento critico e richiedere il curriculum vitae aggiornato necessario per lo svolgimento del colloquio.
Scopri i prossimi appuntamenti di presentazione del master e le Open lesson.
La quota di partecipazione è di € 26.000,00 + I.V.A., da versare in 4 rate.
˗ 1ª rata: € 7.000,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
˗ 2ª rata: € 6.500,00 + I.V.A. entro l' 1 agosto 2025
˗ 3ª rata: € 6.500,00 + I.V.A. entro il 13 marzo 2026
˗ 4ª rata: € 6.000,00 + I.V.A. entro il 3 agosto 2026.
- Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) per iscrizione e pagamento della prima rata entro il 14 febbraio 2025
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) per iscrizione e pagamento della prima rata entro il 15 aprile 2025
- Sconto Pay Full (5%), in caso di pagamento dell'intera quota di partecipazione prima dell'avvio del master
Termine ultimo per l'iscrizione: 5 maggio 2025.
La quota comprende l’utilizzo degli spazi di CUOA Business School, dell’ambiente e-learning a supporto alla didattica e le spese di organizzazione, alloggio e trasferimenti in loco in occasione dello Study Tour. La quota non comprende il volo, il visto, l'assicurazione e il vitto in occasione dello Study Tour, il libro di testo a supporto della partecipazione al corso online University of Michigan-Dearborn, che restano a carico dell’allievo.
Sono disponibili altri sconti e agevolazioni economiche: scopri di più >>
Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni >>
Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas
Maggiori informazioni >>
Agevolazioni Successful Women
CUOA Business School sostiene il talento e la forza delle donne manager con agevolazioni del 30% sulla quota di partecipazione.
Requisiti: Laurea, esperienza professionale di almeno 3 anni, elevata motivazione
Le candidate dovranno sostenere la selezione entro il 5 maggio 2025.
Le agevolazioni sono applicabili esclusivamente a partecipazioni al master a titolo individuale. Non saranno candidabili titolari di Partita I.V.A. e aziende.
Agevolazioni Camera di Commercio di Vicenza
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo di 96.000 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche alle imprese vicentine per la partecipazione agli MBA, Master specialistici part time ed Executive Master CUOA, in partenza nell'anno 2025.
Disponibili n. 6 agevolazioni di euro 4.500 ciascuna. RICHIEDI L'AGEVOLAZIONE ECONOMICA >>
Lo staff del master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Area Master
Elena Celsan, tel. 0444 333712
Alessia Buzzi, tel. 0444 333745
Sandra Puicher Soravia, tel. 0444 333763
mba@cuoa.it
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Master modulare finalizzato ad acquisire il set di competenze per gestire con successo i processi di crescita, anche attraverso percorsi per linee esterne
Modalità online
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
Sistema formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Management for a sustainable growth
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Edizione 2025 - Part time, modulare
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Competenze a 360° per guidare le imprese a nuove visioni e a nuovi modelli di business
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Nasce il primo Tech-EMBA targato CUOA e Politecnico di Torino
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi
Porte aperte al CUOA: un pomeriggio di presentazione delle proposte formative e di colloqui di consulenza e orientamento.
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente a manager e professionisti di richiedere un prestito per autofinanziarsi il percorso di formazione.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
CUOA per le donne manager: agevolazioni economiche per la partecipazione ai Master
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo di 96.000 euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche alle imprese vicentine per la partecipazione agli MBA e Master specialistici part time CUOA in partenza nell’anno 2025.